GIORGIO HA IMPARATO A MANEGGIARE LE ARMI FIN DA QUANDO È UN BAMBINO E, COME PREVEDE IL REGIME FASCISTA, È PRONTO A DIVENTARE UN AVANGUARDISTA NON APPENA COMPIRÀ QUATTORDICI ANNI. NEL 1943, PERÒ, LA GUERRA FINO A QUEL MOMENTO ESPORTATA DAL FASCISMO VARCA LE MONTAGNE E ARRIVA OVUNQUE. CON L'OCCUPAZIONE TEDESCA E LA GUERRA CIVILE I RAGAZZI PIÙ GRANDI ABBANDONANO LE ARMI FINTE DELLA PROPAGANDA E IMBRACCIANO QUELLE VERE, MA GIORGIO È ANCORA TROPPO GIOVANE. IN FUGA DAGLI SPARI CHE INVADONO LA SUA CASA, SALE SULLE MONTAGNE SOPRA FRAMONTI, DOVE WALTER E BORIS COMBATTONO INSIEME A GORDON, TONY, ESTER, DIMITRI, CARLOS, ADA, KURT, JEAN E GLI ALTRI. SONO PARTIGIANI. HANNO TRA I DICIOTTO E I VENTISEI ANNI E VENGONO DA OGNI PARTE DEL MONDO. SONO TEMUTI, RISPETTATI, AMATI. UN BATTAGLIONE, UN PICCOLO ESERCITO, NESSUNA BANDIERA. SI FANNO CHIAMARE I PIRATI DELLE MONTAGNE. INSIEME A LORO GIORGIO, SOPRANNOMINATO IL MOZZO, SI SENTE PROPRIO PARTE DI UNA CIURMA, PROTAGONISTA DI UNA DELLE IMPRESE PIÙ MEMORABILI CHE GLI POTESSERO CAPITARE: COMBATTERE PER LA LIBERTÀ. LA RESISTENZA RACCONTATA COME UN'AVVENTURA, NELLO SGUARDO DI UN RAGAZZO DI TREDICI ANNI. UN ROMANZO ACCURATO E APPASSIONATO, CHE CI RIPORTA A CALVINO MA ANCHE A SALGARI, E CHE ALLARGA I CONFINI DI UNA PAGINA DELLA STORIA CHE CI RIGUARDA TUTTI. ETÀ DI LETTURA: DA 11 ANNI.