229 | Lunedì 4 maggio 2020 | Finalmente si apre! |
Carissime lettrici e carissimi lettori, ecco la notizia che volevamo darvi da tempo: da lunedì 4 maggio anche le librerie piemontesi riapriranno.
Non vediamo l’ora di tirare su la serranda e non importa se le persone saranno ancora titubanti se uscire o no, per noi è un segnale fortissimo e siamo felici di aprire la nostra libreria.
Ci stiamo organizzando per adempiere a tutte le procedure richieste: faremo le pulizie due volte al giorno, avremo la mascherina e chiederemo anche a voi di indossarla, all’ingresso ci saranno guanti monouso per i clienti, in libreria ci potranno stare non più di tre persone, oltre a noi due, e faremo attenzione alla distanza.
E parlando di distanza… ci teniamo a dirvi che è solo fisica, non sociale, sotto le mascherine sorrideremo e saremo come sempre disponibili a consigliarvi.
Gli orari saranno un po’ ridotti, per iniziare, poi ci avvicineremo al normale orario di apertura; continueremo a fare consegne gratuite in città e a spedire ovunque voi siate.
Siamo aperti lunedì 4 maggio dalle 15.00 alle 18.00 e dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Lunedì 4 maggio tutte le librerie indipendenti del Consorzio COLTI dedicheranno la giornata a Luis Sepulveda, molti librai hanno avuto l’occasione di incontrarlo al Salone del Libro e tutti ne sentiamo molto la mancanza. Ci saranno letture in diretta FB, corner dedicati e altre iniziative, seguite #libreriepersepulveda sui social per partecipare a questo omaggio.
Martedì 5 maggio esce il nuovo libro di Enrico Camanni, Una coperta di neve nei Gialli Mondadori. Non potendo fare una presentazione dal vivo, alle 17.30 incontreremo Enrico Camanni con Enrico Pandiani in una diretta FB organizzata con il Circolo dei Lettori. Segnate in agenda! |
|||||
228 | 12 aprile 2020 | Libreria ancora chiusa, libri sempre aperti |
Care lettrici e lettori, sabato 11 aprile è stata una giornata da batticuore. Da quando è arrivata la notizia della riapertura delle librerie abbiamo ricevuto molti messaggi da voi amici e clienti, felici per noi, che ci hanno molto confortato. Grazie. Nel frattempo ci abbiamo pensato molto, sono intercorse telefonate fra noi, con gli amici librai, per confrontarci, condividendo con loro un mare, o meglio, montagna di dubbi. Aprire la libreria ancora in emergenza sanitaria, in un deserto di attività chiuse, con le persone ancora limitate negli spostamenti non ci è sembrata certo una buona prospettiva, né produttivo dal punto di vista economico. In questo quadro abbiamo guardato il nostro borgo, intorno alla libreria, dove abbiamo fatto la spesa dal panetterie, al banco della verdura, dal colorificio, e abbiamo pensato che potevamo essere un piccolo servizio in più, una nota positiva verso la ripresa delle attività. Quindi pensavano di aprire martedì, organizzandoci, magari con orario ridotto, per iniziare a prendere confidenza con quella che sarà una nuova relazione con i clienti, fatta di disinfettanti e guanti, mascherine e consigli da un metro, in un lento avvicinamento a una “nuova” normalità. Il Presidente della Regione ha azzerato opinioni e intenzioni con uno stop alle riaperture. Siamo dispiaciuti, ma continueremo, come tutti i librai, a fare quello che ci riesce meglio: I LIBRAI. Ci auguriamo che l’attenzione di questi giorni intorno alle librerie resti, non dettata dall’emergenza ma da un reale interesse per il lavoro svolto dalle librerie indipendenti, che siano considerate “essenziali” anche in futuro. Noi continuiamo ad andare in libreria a preparare i vostri ordini, spediamo regolarmente e, se siete in zona, consegniamo direttamente. Per i vostri ordini, per chiedere informazioni, scriveteci sempre al nostro indirizzo mail info@librerialamontagna.it. Sappiate che alla riapertura Gea avrà un carico di feste arretrato tale che prima di avvicinarvi a un libro vi consumerete le dita con i grattini sulla pancia. Buone letture Marianna e Maurizio |
|||||
227 | giovedì 20 febbraio 2020 | Erbe selvatiche | Erbe selvatiche. Ricerca, riconoscimento e raccolta
|
eventi_227_0.png | ||||
226 | giovedì 6 febbraio 2020 | Umanità, natura e arte del racconto: una passione primordiale | Umanità, natura e arte del racconto: una passione primordialePresentazione dei libri Storie dalla preistoria di Loredana Lor Garnero e L'uomo della radura di Cristina Converso, incontro con le autrici - Buendia Books
|
eventi_226_0.png | ||||
225 | mercoledì 5 febbraio 2020 | La via del freddo alla felicità |
|
eventi_225_0.jpg,eventi_225_1.png | ||||
224 | giovedì 16 gennaio 2020 | Pionieri d'Oc | Ciao! Buon inizio anno!
|
eventi_224_0.jpg,eventi_224_1.png | ||||
223 | giovedì 12 dicembre | Ancora qui senza divertirci | Ancora qui senza divertirci di CAIO Claudio Getto. Incontro con CAIO e con la sua visione ironica degli sport in montagna!
|
eventi_223_0.png | ||||
222 | Giovedì 5 dicembre 2019 | La voce del cannone |
Presentazione del libro e proiezione immagini, incontro con Roberto Guasco.
Consulta le novità sul nostro blog:
Continuano le presentazioni in libreria, in via Sacchi 28 bis:
Saremo presenti
|
|||||
221 | giovedì 28 novembre 2019 | La versione di Tomek |
La versione di Tomek di Dominik Sczepanski - Mulatero Editore7
Presentazione del libro e incontro con Emilio Previtali
Una delle storie di alpinismo più autentiche e coinvolgenti dell’epoca moderna. Dalla vita difficile in gioventù fino all’impresa sul Nanga Parbat, che purtroppo però è costata anche la vita a Tomek Mackiewicz.
Continuano le presentazioni in libreria, in via Sacchi 28 bis:
Saremo presenti
|
eventi_221_0.png | ||||
220 | mercoledì 27 novembre 2019 | Sul trono degli Dei | Presentazione del libro con Paolo Ascenti e Fabio Beozzi
Con i suoi 8201 m, il Cho Oyu è la sesta montagna più alta della terra. Considerata oggi tra gli ottomila più facili, non lo era sicuramente quando Herbert Tichy, viaggiatore, geologo, fotografo e scrittore, decise di tentarne la prima salita nell'ottobre del 1954 con una spedizione per molti aspetti innovativa: leggera, con un uso limitato di corde fisse, senza ossigeno e organizzata nel periodo post monsonico. Il libro non racconta soltanto di come Tichy raggiunse la vetta nonostante un grave congelamento alle mani, ma è un vero e proprio viaggio nella terra del Nepal e nella cultura degli Sherpa.
Continuano le presentazioni in libreria, in via Sacchi 28 bis:
Saremo presenti
|
eventi_220_0.jpg | ||||
219 | giovedì 14 novembre 2019 | Il belViso | Il belViso, La montagna che guarda gli uomini di Enrico Camanni e Fulvio Bertrando - Fusta EditorePresentazione del libro e incontro con gli autori Enrico Camanni e Fulvio Bertrando.
Alla corte del Monviso accorre ancora oggi un mondo che è vita, inesauribile vita. Enrico Camanni ce la racconta con le parole; Fulvio Beltrando con la macchina fotografica, in un intreccio inscindibile di lettere e immagini, là dove tutto è fusione, ghiaccio e sole, estate e inverno, eternità e mutevolezza, animale e uomo.
Continuano le presentazioni in libreria, in via Sacchi 28 bis:
Saremo presenti
|
eventi_219_0.jpg | ||||
218 | 10 ottobre 2019 | Il vecchio e l'aquila | Il vecchio e l’aquila di Marco Rolando – Hever Edizioni
Presentazione del libro
Incontro con l’autore Marco Rolando e con Helena Verlucca della Hever Edizioni.
|
eventi_218_0.jpg | ||||
217 | sabato 5 e domenica 6 ottobre | Portici di carta 2019 | XIII edizione di Portici di Carta |
|||||
216 | sabato 21 settembre 2019 | Festa dei vicini | La libreria partecipa all'evento cittadino La festa dei vicini, dopo la presentazione del libro Uomini renna, parte l'aperitivo condiviso nei portici di fronte alla libreria. Aperitivo condiviso sotto i portici aperta al vicinato e a chi desidera partecipare: porta qualcosa e una sedia e mettiti comodo vicino a noi!
con Ugo Guizzardi (chitarra, charango, flauti, voce), Matteo Gorgoglione (chitarra, voce), letture a cura di Giorgia Brean.
La Festa dei vicini |
eventi_216_0.png | ||||
215 | sabato 21 settembre 2019 | Uomini renna | Incontro con lo scrittore polacco Mariusz Wilk.
Uomini renna (La Parlesia, 2018) è il primo libro di Wilk tradotto e pubblicato in Italia. |
eventi_215_0.png,eventi_215_1.jpg | ||||
214 | giovedì 12 settembre 2019 | 142 laghi della Valle d'Aosta |
Presentazione del libro e incontro con l’autore Furio Chiaretta.
|
eventi_214_0.jpg | ||||
213 | giovedì 27 giugno 2019 | Il lupo e l'equilibrista | Il lupo e l'equilibrista di Max Solinas - Garzanti Editore
|
eventi_213_0.jpg,eventi_213_2.png | ||||
212 | giovedì 20 giugno 2019 | Grandi scoperte a piccoli passi | Grandi scoperte a piccoli passi. 20 itinerari escursionistici in Piemonte e Valle d'Aosta dedicati ai bambini di Toni Farina – MomteRosa editore
Presentazione del libro e incontro con l’autore Toni Farina.
|
eventi_212_0.jpeg,eventi_212_1.png | ||||
211 | giovedì 13 giugno 2019 | Il mestiere di editore | Incontri con gli editori piemontesi.
Scrivere, pubblicare, leggere
06| Il mestiere di editore
Incontro con gli editori
BLU Edizioni
conduce l'incontro la giornalista Linda Cottino
|
eventi_211_0.png | ||||
210 | giovedì 6 giugno 2019 | Il guardiano della collina dei ciliegi | Il guardiano della collina dei ciliegi di Franco Faggiani – Fazi editore
|
eventi_210_0.png,eventi_210_2.jpg | ||||
209 | giovedì 23 maggio 2019 | Tomek Mackiewicz Il sognatore ribelle | Tomek Mackiewicz Il sognatore ribelle di Davide Bubani - Alpine StudioPresentazione del libro, incontro con l'autore Davide Bubani e Gian Luca Gasca
|
eventi_209_0.jpg,eventi_209_1.png | ||||
208 | giovedì 16 maggio 2019 | Ossola Quota 3000 | Incontri con gli editori piemontesi. Scrivere, pubblicare, leggere
|
eventi_208_0.jpg,eventi_208_2.png | ||||
207 | giovedì 9 maggio 2019 | Il Cammino nelle Terre Mutate | Il Cammino nelle Terre Mutate - 250 chilometri a piedi da Fabriano a L'Aquila - Terre di Mezzo Editore Presentazione del libro e proiezione immagini del cammino, incontro con l'autore Enrico Sgarella
La Lunga Marcia per L’Aquila, trekking di solidarietà che ogni anno porta centinaia di camminatori nei luoghi colpiti dal terremoto tra il 2009 e il 2017, diventa ora un vero e proprio percorso: da Camerino alla Piana di Castelluccio, da Norcia ad Amatrice per conoscere luoghi bellissimi e feriti, e le storie di chi ha deciso di restare. Un itinerario per contribuire alla rinascita di una terra trasformata, nella fisionomia e nell’anima, e tornare cambiati. La guida con tutte le informazioni utili per mettersi in cammino: le cartine dettagliate, le altimetrie, i dislivelli, la descrizione del percorso, le possibili varianti, le ospitalità e i luoghi da visitare. E per ogni tappa una testimonianza inedita.
Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Q |
eventi_207_0.jpg | ||||
206 | giovedì 11 aprile 2019 | Pacific Crest Trail | Incontri con gli editori piemontesi. Scrivere, pubblicare, leggere 04|Fusta Editore
Pacific Crest Trail A piedi sulle montagne del Far West di Lorenzo Barbiè - Fusta EditorePresentazione del libro e proiezione immagini del viaggio, incontro con l'autore Lorenzo Barbiè e l'editore Paolo Fusta
Più che il racconto di una grande avventura, il libro è L'affascinante diario di un'esperienza davvero unica, nei luoghi leggendari del selvaggio West americano: i grandi deserti del sud della California, foreste quasi senza fine, laghi, torrenti, fiumi impetuosi e grandi ghiacciai più a nord, con una notevole varietà di climi, vegetazione e fauna.
Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Questo incontro fa parte del programma di eventi Torino che legge |
eventi_206_0.png,eventi_206_1.png | ||||
205 | giovedì 4 aprile 2019 | Oltre Dracula | Oltre Dracula. Un cammino invernale nei Carpazi di Mario Casella - Ediciclo Editore
|
eventi_205_0.jpg,eventi_205_1.png | ||||
204 | giovedì 28 marzo 2019 | Paesaggi e ritratti da terre lontane | Paesaggi e ritratti da terre lontane di Federica Amaducci e Bucha Buchaidze - Campano Edizioni
|
eventi_204_0.png | ||||
203 | giovedì 21 marzo 2019 | Collana Animali delle Alpi | Incontri con gli editori piemontesi. Scrivere, pubblicare, leggere
La prima collana in Europa specificamente dedicata agli animali che volano, corrono, saltano, si arrampicano sui rilievi del subcontinente alpino: uccelli, mammiferi, anfibi e rettili, farfalle, libellule e più in particolare lupi, orsi, animali domestici e capre. Oltre 550 specie con straordinarie immagini e schede scientifiche per il riconoscimento.
|
eventi_203_0.png,eventi_203_1.png | ||||
202 | giovedì 14 marzo 2019 | Valle d'Aosta Sport Climbing | Valle d'Aosta sport climbing di Massimo Bal e Patrick Raspo2450 monotiri e 316 vie lunghe
Incontro con Massimo Bal e Patrick Raspo Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero |
eventi_202_0.jpg,eventi_202_1.jpg | ||||
201 | giovedì 7 marzo | 1001 consigli per l'arrampicata | 1001 consigli per l'arrampicata - Dall’arrampicata su ghiaccio, roccia e big-wall a dieta, allenamento e sopravvivenza in montagna di Andy Kirkpatrick - Versante Sud
|
eventi_201_0.jpg,eventi_201_1.png | ||||
200 | giovedì 28 febbraio 2019 | Destinazione K2 | Destinazione K2. Un viaggio slow da Torino al Pakistan di Gian Luca Gasca – Alpine studio
Incontro con l’autore Gian Luca Gasca Presentazione del libro e proiezione di immagini e video del lungo viaggio fino al Pakistan. Seguirà aperitivo / Ingresso libero
|
eventi_200_0.png,eventi_200_1.jpg,eventi_200_2.jpg,eventi_200_3.jpg | ||||
199 | venerdì 22 febbraio 2019 | BLOCCAMI! |
Bloccami! L'arte di disarrampicare di Francesca Berardo - Versante Sud
Incontro con l’autrice Francesca Berardo e con Roberto Capucciati
|
eventi_199_0.jpg,eventi_199_1.jpg | ||||
198 | giovedì 14 febbraio | Assassinio sul Cervino |
Incontri con gli editori piemontesi. Scrivere, pubblicare, leggere 02|Mulatero Editore Presentazione della collana Brividi e incontro con Davide Marta editore, Leonardo Bizzaro giornalista, curatore della collana, Paola Mazzarelli traduttrice.
|
eventi_198_1.jpg,eventi_198_2.jpg | ||||
197 | giovedì 31 gennaio 2019 | A va bin parei | Incontri con gli editori piemontesi. Scrivere, pubblicare, leggere01|Priuli & Verlucca Editori
A va bin parei Detti che fra un po’ non saranno più detti di Ugo Revello
Incontro con l’autore Ugo Revello e Giorgio Coniglio della casa editrice Priuli & Verlucca. Letture tratte dal libro a cura di Alberto Borgi.
Seguirà aperitivo / Ingresso libero
“Da un pò di tempo in qua, sentendo ogni tanto da amici e parenti (quei pochissimi che parlano ancora piemontese) espressioni dialettali desuete o anche detti simpatici, ho deciso di raccoglierli ed annotarli, prima che si fossero del tutto perduti nelle nebbie del modernismo galoppante. Poi, da queste semplici espressioni, seguendo la via del ricordo mio e altrui, ho tracciato in punta di penna tante piccole storie, non so quanto spiritose o patetiche: ecco spiegata in breve la genesi di questo libro. Non è, e non vuol essere, il solito volumetto di proverbi risaputi in cui il vecchietto ritrova la saggezza del suo popolo. Solamente una serie di modi di dire famigliari che ho tentato di salvare dall’oblio, probabilmente con lo stesso successo che ebbe a suo tempo don Chisciotte con i mulini a vento. Però, con spirito assolutamente decoubertiano, non si può dire che non ci ho provato…”
Un programma di incontri che coinvolgerà gli editori piemontesi con la loro presenza in libreria: Scrivere, pubblicare, leggere
Il calendario è in via di definizione, ma ti terremo informato.
Scrivere, pubblicare, leggere – Incontri con gli editori piemontesi
Le librerie indipendenti piemontesi per la promozione dell’editoria piemontese. Con il contributo della Regione Piemonte
|
eventi_197_0.jpg,eventi_197_1.png | ||||
196 | giovedì 6 dicembre | Forse lassù è meglio |
Forse lassù è meglio. Cronache da un mondo sospeso di Roberto Mantovani - Fusta Editore
Incontro con l’autore Roberto Mantovani e con Luca Rota Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Sedici novelle, sedici racconti che ci parlano di montagna. La montagna di ieri. Quella di oggi.Con i disegni di Gianni Audisio.Roberto Mantovani, con una penna leggera, sembra dirci che vivere lassù sia una condizione mentale, uno stato preciso dello spirito: qualcosa che ha a che fare non solo con il corpo ma anche e prima di tutto con la mente. Come se quelle vette, i loro abitanti e gli animali che ne corrono i boschi fossero poi in grado di dare forma al nostro essere uomini e donne. |
eventi_196_0.jpg,eventi_196_1.jpg | ||||
195 | giovedì 29 novembre | K2 Storia della montagna impossibile | K2 Storia della montagna impossibile di Alessandro Boscarino - Rizzoli Lizard Incontro con l'autore Alessandro Boscarino e con Roberto Mantovani
|
eventi_195_0.jpg,eventi_195_1.jpg | ||||
194 | 22 novembre 2018 | Flussi Ghiacciati | Flussi Ghiacciati Guida alle cascate nelle Valli di Lanzo, Orco, Soana e Chiusella
|
eventi_194_0.jpg,eventi_194_1.jpg | ||||
193 | 15 novembre 2018 | L'albero della morte | L'albero della morte, Fusta Editore
Subito non riesce ad interpretare quello che sta vedendo: la posa sofferta del corpo che le sta di fronte, addossato al grande tasso; la sua totale immobilità; il sangue…
|
eventi_193_0.jpg | ||||
192 | 25 ottobre 2018 | Il limite che non c'è | Il limite che non c'è di Andrea Toniolo, Alpine studio
|
eventi_192_0.jpg,eventi_192_1.jpg,eventi_192_2.jpg | ||||
191 | giovedì 11 ottobre 2018 | Un sogno lungo un giorno | Un sogno lungo 50 anni - Storia dell'arrampicata finalese 1968/2018 di Alessandro Grillo
Incontro con l'autore Alessandro Grillo e con Linda Cottino.
|
eventi_191_0.jpg | ||||
190 | sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018 | Portici di Carta 2018 | Sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018 torna Portici di Carta, la libreria più lunga del mondo sotto i portici del centro di Torino con i tradizionali due chilometri di bancarelle in via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice.
La Libreria La Montagna - Torino sarà in via Roma davanti alla Galleria San Federico. La dodicesima edizione di Portici di Carta è stata presentata all’Oratorio San Filippo Neri martedì 25 settembre 2018 dalle assessore alla Cultura della Città di Torino, Francesca Leon, e della Regione Piemonte, Antonella Parigi, dall’ideatore dell’iniziativa e coordinatore dei librai Rocco Pinto, e da Marco Pautasso. Portici di Carta è un progetto della Città di Torino e della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, realizzato da Fondazione per la Cultura Torino, con il sostegno di Regione Piemonte, e la partecipazione dei librai torinesi. Quest’anno sono presenti complessivamente 123 librai di Torino e provincia ed editori da tutto il Piemonte, cui si aggiungono in piazza Carlo Felice i bouquinistes del Libro Ritrovato. I portici di via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice sono suddivisi in 19 tratti tematici che raggruppano in modo omogeneo le librerie e le case editrici a seconda delle rispettive specializzazioni. La dedica a Pippi Calzelunghe L’edizione 2018 di Portici di Carta è dedicata, nel sessantesimo anniversario della sua prima edizione italiana, a Pippi Calzelunghe, un personaggio rivoluzionario, nato dalla penna di Astrid Lindgren, in grado di valicare i confini della letteratura per l'infanzia. Valeria Parrella le dedica una lezione dal titolo Pippi maestra di femminismo, gli attori-doppiatori di ODS (Operatori Doppiaggio e Spettacolo) leggono allo Spazio Bambini estratti dal libro e il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli anima piazza San Carlo con una grande azione di pittura collettiva a lei ispirata.
|
eventi_190_0.jpg | ||||
189 | giovedì 27 settembre | Alpi & Alps! | Alpi & Alps! Imprese alpinistiche dall'Italia alla Nuova Zelanda di Ada Brunazzi, Touring Club Italiano
In questo libro ci sono le montagne e la storia della loro conquista da parte di esploratori e alpinisti che, nel corso degli anni, le hanno sfidate e vinte grazie a professionalità, affiatamento e amicizia. Tra i protagonisti il Duca degli Abruzzi occupa un posto importante nella storia dell’alpinismo; le sue leggendarie imprese in Alaska, al Polo Nord, in Africa e in Asia hanno sempre suscitato emozione nel pubblico di tutto il mondo ed evocano ancora oggi immagini suggestive. Un capitolo poi è dedicato a Sir Edmund Hillary, il conquistatore dell’Everest che, a distanza di oltre 40 anni dalle ascensioni del Duca, è visto come il continuatore di quell’alpinismo solidale e di amicizia. Un volume da leggere e sfogliare anche per il piacere delle tante fotografie contemporanee, d’epoca e delle mappe delle spedizioni. |
eventi_189_0.jpg | ||||
188 | giovedì 20 settembre | L'alba dei Senza-Guida | L'alba dei Senza-Guida di Paolo Ascenzi e Alessandro Gogna. Nuovi Sentieri editore L’Alba dei Senza-Guida è la nuova fatica di Paolo Ascenzi e Alessandro Gogna. E’ un’indagine sul fenomeno europeo che, a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, stravolse la pratica e gli indirizzi dell’alpinismo.Scriveva Albert Frederick Mummery: “Coloro che desiderano conoscere le vere gioie dell’alpinismo non hanno che d’avventurarsi fra le nevi eterne affidandosi esclusivamente alle loro capacità e alla loro esperienza”. Nelle salite senza-guida, l’alpinista britannico “provava uno stato di grazia e di esaltazione tipici di chi prende la testa della cordata e nulla si interpone fra se e la montagna”. |
eventi_188_0.jpeg,eventi_188_2.jpg | ||||
187 | giovedì 13 settembre | Alpeggi, alpigiani, formaggi della Valle d'Aosta | Alpeggi, alpigiani, formaggi della Valle d'Aosta. 23 itinerari escursionistici di Marzia Verona - MonteRosa edizioni
|
eventi_187_0.jpg,eventi_187_1.jpg | ||||
185 | giovedì 5 luglio | Andar per laghi | Andar per laghi. 56 passeggiate tra 196 laghi dalle Marittime al Gran Paradiso di Furio Chiaretta - Blu Edizioni
|
eventi_185_0.jpg,eventi_185_1.jpg | ||||
184 | giovedì 28 giugno | Il pastore di stambecchi |
Incontro con l'autrice Irene Borgna e con Enrico Camanni. Nella sua valle, sa il carattere di ogni canalone, di ogni balza di roccia. Riconosce le volpi, i camosci, le vipere, i gipeti. Può chiamare per nome ogni valanga. La montagna per Luigi Oreiller non è una sfida, né una prestazione. È la sua casa di terra e di cielo, un orizzonte a cui appartenere. |
eventi_184_0.jpg,eventi_184_1.jpg | ||||
183 | giovedì 21 giugno | Letti di Notte 2018 | LA GRANDE NOTTE BIANCA DEL LIBRO E DELLA LETTURA
|
eventi_183_0.jpg | ||||
182 | sabato 16 giugno | Parole contro le fiamme | Parole contro le fiamme - lettura integrale del libro L’uomo che piantava alberi di Jean Giono leggerà Chiara Tessiore.
Lettura in contemporanea in 19 librerie, 1 biblioteca, 2 municipi, per un’iniziativa tra Italia e Portogallo. Oltre 20 attori realizzeranno a Porto, a Torino, in Valle di Susa e a Pedrogao, la lettura integrale del romanzo di Jean Giono. Un'iniziativa a cura di Assemblea Teatro e COLTI - Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti |
eventi_182_0.jpg,eventi_182_1.jpg,eventi_182_2.jpg | ||||
181 | giovedì 14 guigno | Guida ai formaggi d'alpeggio | Guida ai formaggi d'alpeggio di Giuseppe Caldera - Fusta Editore.
Incontro con l'autore Beppe Caldera, presentazione del libro e degustazione di formaggi. Una guida nata dalla convinzione che è necessario far conoscere di più la grande ricchezza che si trova in un pezzo di formaggio d’alpeggio, sapori e aromi dimenticati, posti meravigliosi.... |
eventi_181_0.jpg,eventi_181_1.jpg | ||||
180 | giovedì 7 giugno | Verso un nuovo mattino | Verso un nuovo mattino. La montagna e il tramonto dell'utopia di Enrico Camanni. Edizioni Laterza
|
eventi_180_0.jpg,eventi_180_1.jpg | ||||
179 | giovedì 10 maggio 2018 | Manuale di Scialpinismo CAI |
Presentazione del 31° Manuale del Club Alpino Italiano: Scialpinismo a cura della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata libera.
Saranno presenti Paolo Taroni, Presidente della Commissione per la CNSASA e Gian Maria Grassi, Direttore della Scuola LPV e Vice Direttore della Scuola Centrale Scialpinismo.
giovedì 10 maggio alle ore 18,30
Presso la Libreria la Montagna Seguirà aperitivo / Ingresso libero
|
eventi_179_0.jpg | ||||
178 | giovedì 19 aprile 2018 | La manutenzione dei sensi |
di Franco Faggiani
Incontro con l’autore Franco Faggiani e con Anna Girardi Reading a cura di Antonio Ruggiero
giovedì 19 aprile alle ore 18,30
Presso la Libreria la Montagna Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Una riflessione sul labile confine che divide la normalità dalla diversità, e dal genio. Un romanzo sul cambiamento, sulla paternità e sulla giovinezza in cui padre e figlio ritroveranno la loro più vera dimensione solo a contatto con la natura. Un libro che trabocca di umanità e sensibilità autentiche, delicato e terapeutico come una passeggiata in montagna. |
eventi_178_0.jpg | ||||
177 | mercoledì 18 aprile 2018 | Incontro con Nicola Lagioia e Marco Pautasso | Presentazione della 31° edizione del Salone del libro di Torino
Incontro con Nicola Lagioia e Marco Pautasso Un giorno tutto questo 10-14 maggio 2018 Torino Grand Tour - Il 31° Salone si presenta nelle librerie e biblioteche civiche di Torino
mercoledi 18 aprile alle ore 18,30
Presso la Libreria la Montagna Seguirà aperitivo / Ingresso libero
|
eventi_177_1.jpg | ||||
176 | giovedì 12 aprile 2018 | In Kayak - La mia storia | In Kayak - La mia storia di Francesco Salvato
Incontro con l’autore Francesco Salvato.
giovedì 12 aprile alle ore 18,30
Presso la Libreria la Montagna Seguirà aperitivo / Ingresso libero
La storia viva e coinvolgente di un uomo che, partendo da un laghetto vicino a casa, dà inizio ad un’avventura che lo porterà a toccare tutti i continenti.
“Una straordinaria ed emozionante lettura, adatta a tutti, dove Francesco comunica in modo appassionante la sua esperienza. Regala il privilegio di essere lì, immersi nello spirito della natura, bagnati dalle acque dei grandi fiumi in compagnia del coraggio, dell’intrapendenza e della gioia di esistere del suo kayak” . Davide Rocca
|
eventi_176_0.jpg | ||||
175 | giovedì 5 aprile 2018 | Scialpinismo in Val di Lanzo | Scialpinismo nelle Valli di Lanzo di Pier Luigi Mussa e Ezio Sesia - Mulatero editore Incontro con gli autori Pier Luigi Mussa e Ezio Sesia. Interverranno Davide Marta, Mulatero editore e Leonardo Bizzaro, giornalista. giovedì 5 aprile alle ore 18,30 Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Sarà l'occasione per scoprire l'innovativa struttura della guida, divisa a periodi consigliati e non a zone geografiche e valutare insieme ai due autori - grandissimi conoscitori del territorio - come sfruttare al meglio l'abbondanza di neve di questa straordinaria primavera. |
eventi_175_0.jpg,eventi_175_1.png | ||||
174 | giovedì 29 marzo 2018 | Mi sono perso in Appennino | Mi sono perso in Appennino di Gian Luca Gasca - Ediciclo editore Incontro con l'autore Gian Luca Gasca e Luca Calzolari, direttore della rivista del CAI Montagne360 Giovedì 29 marzo h. 18.30
|
eventi_174_0.jpg | ||||
173 | giovedì 15 marzo 2018 | Anche le foche ridono | Anche le foche ridono Lo scialpinismo nei comix di Caio Incontro con l'aurore Caio Claudio Getto Giovedì 15 marzo h. 18.30
|
eventi_173_0.jpg,eventi_173_1.jpg | ||||
172 | giovedì 1 marzo 2018 | Banditi dell’alta felicità |
|
eventi_172_0.jpg,eventi_172_2.jpg | ||||
171 | Giovedì 22 febbraio 2018 | I giorni di Postumia | I giorni di Postumia di Andrea Vismara - Edizioni dei Cammini
Incontro con l’autore Andrea Vismara
Da Aquileia a Genova un coast to coast attraverso la storia
Correva l'anno 148 a.C. quando il console romano Postumio Albino decise di costruire una lunga strada e di battezzarla, come da tradizione, col suo nome. Aveva un progetto ambizioso: collegare via terra i due porti più importanti del nord, Genova e Aquileia, cioè Tirreno e Adriatico, e per realizzarlo stese una lunga linea di pietre attraverso tutta la Gallia Cisalpina, ovvero la Pianura Padana. Ma non tutte le vie sopravvivono alla storia. Alcune decadono e vengono spinte nel limbo delle strade dimenticate, ma sotto l'asfalto, sotto le fabbriche e i centri commerciali, sotto i campi coltivati a mais, uva e frumento, quelle arterie ancora pulsano reclamando, il diritto di essere ricordate. Un cammino, il desiderio di libertà, la voglia di un uomo di assaporare secoli di storia, le strampalate incursioni di un alter ego ingombrante: tutto questo è I giorni di Postumia, il diario di un viaggio in solitaria lungo un tracciato antichissimo, un vivido racconto day by day in cui le emozioni, la fatica, le disavventure e gli incontri si amalgamano perfettamente con la storia di un'antichissima strada e dei luoghi che tuttora, invisibilmente, attraversa.
Giovedì 22 febbraio alle ore 18,30
Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero |
eventi_171_0.jpg | ||||
170 | Giovedì 15 febbraio 2018 | L'arte di sciare oltre le piste |
Il Metodo Caruso per lo sci completo di Paolo Caruso – Versante Sud
Incontro con l’autore Paolo Caruso e con Roberto Capucciati di Versante Sud e Roberto Stacchini, Presidente del CASM (Club Alpino San Marino)
Paolo Caruso, Guida Alpina nota per lo studio innovativo sul movimento nell’arrampicata, affronta ora lo studio delle tecniche sciistiche nel fuoripista e in neve fresca, in una nuova ottica, proprio grazie all’esperienza maturata con il Metodo Caruso ®.
Giovedì 15 febbraio alle ore 18,30
Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero
|
eventi_170_0.jpg | ||||
169 | Giovedì 8 febbraio 2018 | L'Artigliere dello Chaberton III | Incontro con l'autore Roberto Guasco Presentazione del libro e proiezione a cura dell’autore.
Giovedì 8 febbraio 2018 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Terzo volume dedicato al Monte Chaberton, dal trattato di pace ai giorni nostri.
|
eventi_169_0.jpg | ||||
168 | martedì 30 gennaio 2018 | La linea invisibile | La linea invisibile di Maurizio Oviglia - Fabula editore Incontro con l'autore Maurizio Oviglia e con Andrea Giorda C.A.A.I.
martedì 30 gennaio alle ore 18,30 Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Ero un bambino di nove anni quando mi sono legato per la prima volta gli scarponi, allontanandomi dal fondovalle verso i ghiacciai. Sette anni dopo ho stretto le mie prime scarpette da arrampicata, lasciando che la polvere e il tempo irrigidissero i vecchi scarponi. Ma ho dovuto aspettare i 19 anni perchè qualcosa scattasse nel mio cervello e miei occhi fossero finalmente in grado di vedere la mia prima linea "invisibile". |
eventi_168_0.jpg,eventi_168_2.jpg | ||||
167 | 14 dicembre 2017 | Tai Chi Shan La Montagna dell'Equilibrio | TAI CHI SHAN. La Montagna dell’Equilibrio di Giuseppe “Popi” Miotti |
eventi_167_0.jpg,eventi_167_1.jpg | ||||
166 | giovedì 30 novembre 2017 | Grivola. Montagna dimenticata |
La Grivola. Montagna dimenticata di Alessandro Leonardi, Barbara Tutino - I Licheni – Priuli & Verlucca.
|
eventi_166_0.jpg,eventi_166_1.jpg | ||||
165 | Giovedì 23 novembre 2017 | Sentieri da lupi | Sentieri da lupi. A cavallo attraverso le Alpi sulle tracce del lupo – Paola Giacomini – BLU edizioni.
Incontro con l’autrice Paola Giacomini e con Enrico Camanni
giovedì 23 novembre 2017 alle ore 18,30
Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino
Seguirà aperitivo / Ingresso libero
“Adesso che la strada che ho percorso è esistita davvero, so di aver percorso 2191 km in 79 giorni con un dislivello medio di 1540 metri al giorno.”
|
|||||
164 | giovedì 16 novembre 2017 | Pastori di montagne. Storia delle Guide Alpine del Monviso | Pastori di montagne. Storia delle Guide Alpine del Monviso di Stefano Beccio, Caterina Morello, Marco Bovero, Hervé Tranchero. – isca – istituto superiore di cultura alpina
Incontro con gli autori Stefano Beccio, Caterina Morello, Marco Bovero, il Capoguida Hervé Tranchero.
Partecipano all’incontro Roberto Mantovani, il Gruppo delle Guide Alpine del Monviso e Giulio Beuchod – Presidente del Collegio Regionale delle Guide Alpine del Piemonte
giovedì 16 novembre 2017 alle ore 18,30
Presso la Libreria la Montagna
Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Una storia umana tra mito e professione vissuta con la passione per l’alpinismo e il Monviso, un mito che si rinnova con la moderna attività delle Guide Alpine di oggi. |
|||||
163 | giovedì 12 ottobre 2017 | 111 luoghi di Torino che devi proprio scoprire | Presentazione del libro 111 luoghi di Torino che devi proprio scoprire di Maurizio Francesconi e Alessandro Martini – Emons Edizioni
Siamo sicuri che la penna Bic sia francese? Cosa c’entrano Gramsci e la Fiat? Si può viaggiare su una dentiera? Romana, un po’ rinascimentale, poi barocca, liberty e contemporanea, aristocratica e operaia, tecnologica e magica, Torino è da sempre La Capitale: dei Savoia, d’Italia, delle Alpi, del lavoro. Tra piole e caffè storici, architetti visionari e imprenditori illuminati, questa guida racconta 111 Torino diverse, luoghi, storie e persone... e ci siamo anche noi!!
|
eventi_163_0.jpg,eventi_163_2.png | ||||
162 | mercoledì 11 ottobre 2017 | Il design della montagna | |||||||||| IL DESIGN DELLA MONTAGNA ||||||||||
Incontro con designer e progettisti della Ferrino
Esiste un ramo del design che si può applicare a tutto ciò che riguarda la montagna? Come si progettano gli zaini e gli accessori per chi ama camminare o addentrarsi nei percorsi più difficili ad alta quota? Perché si usano quei colori specifici per le attrezzature? Le risposte a tutte queste domande e molte altre, verranno date dai designer e progettisti della Ferrino, una delle aziende più importanti in questo settore...e soprattutto molto legata al territorio, vista la presenza della loro sede a San Mauro Torinese.
Design per la rigenerazione urbana.
Dal 10 al 30 di ottobre via Sacchi diventerà il centro di riflessioni e proposte sulla rigenerazione urbana e sulla rivitalizzazione di un asse porticato di un chilometro lineare che presenta da alcuni anni evidenti sintomi di decadenza. Il collante di queste attività sarà il design, declinato in varie e diverse modalità di applicazione. Punto nodale del programma sarà l’apertura di #SACCHI56, un infopoint istituzionale situato in un negozio sfitto di via Sacchi che sarà utilizzato come centro di ascolto del territorio. In questo breve ma intenso periodo si cercherà di ridisegnare collettivamente via Sacchi insieme con gli abitanti, i commercianti, gli imprenditori e le istituzioni locali. Parallelamente saranno organizzati seminari, workshop, laboratori, mostre, performance artistiche e brevi tour alla riscoperta dei luoghi meno conosciuti della via. Alla realizzazione di questo ricco programma, coordinato dalla Fondazione Contrada, contribuiranno partner scientifico culturali quali il Politecnico di Torino Facoltà di Architettura e Design, l’Accademia Albertina di Belle Arti, insieme con associazioni di territorio e giovani creativi che occuperanno temporaneamente i locali commerciali attualmente sfitti per presentare le loro produzioni di design. L’obiettivo perseguito è quello di esemplificare modalità operative sperimentali che possano generare nel tempo una rivitalizzazione duratura e esportabile in altri contesti sofferenti.
Germano Tagliasacchi, Fondazione Contrada Torino
|
eventi_162_0.jpg | ||||
161 | sabato 7 e domenica 8 ottobre 2017 | Portici di Carta 2017 | A Torino la cultura è una passeggiata.
Appuntamento con Portici di Carta, undicesima edizione.
Sabato 7 ottobre dalle 10.00 alle 24.0 Domenica 8 ottobre dalle 10.00 alle 20.00
La Libreria La Montagna - Torino sarà in via Roma di fronte alla Galleria San Federico.
Dal mattino alla sera, due chilometri di libri sotto i portici di via Roma, piazza San Carlo, piazza Carlo Felice. Oltre un centinaio di bancarelle gestite dai librai di Torino e di tutto il Piemonte. |
eventi_161_0.jpg | ||||
160 | Giovedì 28 settembre h. 18,30 | La montagna che non c'è | Anna Torretta, La montagna che non c'è. Piemme
Incontro con la guida alpina Anna Torretta e con Linda Cottino
Presentazione del libro Seguirà aperitivo / Ingresso libero
La montagna ti chiede di estraniarti dal mondo e di rinunciare a una parte di te. In cambio ti dà tutto
«Anna Torretta illumina il senso profondo della roccia» - Repubblica.it "Apro un poco la porta del rifugio, uno spiraglio, giusto per osservare il cielo nero e i milioni di stelle che lo puntellano. Non un suono, solo il vento che scivola sul ghiaccio. Ed è in questo momento che capisco di averla trovata, di avere azzeccato la giusta prospettiva, la ragione che spinge chi come me ama la montagna a fare quello che fa, il senso che tiene insieme tutte le esperienze. È la pace dopo la fatica, la bellezza dei luoghi, il superamento delle paure. È l'amore." Nessuno meglio di Anna Torretta può raccontare quanto vita e montagna siano strettamente intrecciate, se non la stessa cosa. Perché ha salito pareti di roccia e cascate gelate in ogni angolo del Pianeta, perché si è imposta in un ambiente maschile. E perché forse, da donna e madre, percepisce più forte il palpito vitale della natura. C'è tutto un mondo che prende vita in queste pagine, da una scalata all'altra: la guida alpina che distrugge i segnali sul percorso, perché se non sai ascoltare le fate del bosco che ti indicano la via, non sei degno di scalare. Lola, l'alpinista rimasta paralizzata, che, grazie agli amici, torna in quota. Le tante persone incontrate nei molti viaggi, ognuna con la sua storia. La bellezza che, come l'aria, salendo si fa pura, diventa quintessenza. Attraverso le esperienze di Anna, vediamo la montagna trasfigurarsi: da posto fisico diventa la meta che si sposta ogni volta che pensi di averla raggiunta, Diventa continua ricerca, l'istinto stesso che ti spinge a cercare e a cercarti. La montagna ti pone sempre un'altra sfida, come la vita.
|
eventi_160_0.jpg | ||||
159 | Giovedì 21 settembre h. 18.30 | Bertone, la montagna come rifugio |
Guido Andruetto , Bertone, la montagna come rifugio. Castelvecchi Editore
Incontro con l'autore Guido Andruetto e con Renzo Cosson e Simone Bobbio
Presentazione del libro Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Alpinista e guida alpina negli anni Sessanta e Settanta, dotato di capacità tecniche straordinarie, Giorgio Bertone è morto nel 1977 in un incidente aereo sotto la cima del Mont Blanc du Tacul. Il racconto della sua breve ma intensa vita, portata oltre ogni limite, è lo spunto per compiere un coinvolgente viaggio alla riscoperta delle genti, dei sentieri, dei luoghi e delle storie che definiscono la cultura montanara e ci svelano la dimensione della montagna come rifugio, essenza del rapporto tra uomo e natura. La figura di Bertone, il cui nome può essere accostato a quello di grandi alpinisti come Walter Bonatti e René Desmaison, si delinea in queste pagine attraverso l'avvincente racconto delle sue imprese (come la prima salita italiana di El Capitan, nel parco della Yosemite Valley in California), la voce di miti dell'alpinismo come Reinhold Messner e i racconti delle persone che l'hanno conosciuto. Nello stesso ambiente dove Bertone ha realizzato le sue ascensioni, tra Courmayeur e Chamonix, ripercorriamo passo per passo la sua storia alle pendici del Monte Bianco, grazie alle numerose testimonianze di guide alpine, alpinisti, gestori di rifugi e tanti personaggi che custodiscono il fuoco della montagna, tramandandolo di generazione in generazione.
|
eventi_159_0.jpg | ||||
158 | Venerdì 8 settembre 2017 h. 18,30 | A piedi nudi | Andrea Bianchi, A piedi nudi. Il cammino silenzioso dalla A alla Z. Ediciclo editore
Incontro con l'autore Andrea Bianchi e con Camilla Endrici
Presentazione del libro Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Il cammino a piedi nudi è una pratica di benessere adatta a tutti che ci ricollega alla terra e alla sua energia, che ci aiuta a conoscere noi stessi, che ci ricolloca nel mondo. Senza le scarpe il nostro passo diventa leggero e silenzioso, non lascia tracce e suscita una gioia genuina, risvegliando in noi sensazioni sopite e sepolte nei ricordi d'infanzia. Questo libro raccoglie il frutto delle esperienze che l'autore ha fatto conducendo gruppi - camminatori scalzi "ai primi passi" - desiderosi di ritrovare un contatto diretto con la natura: è insieme racconto di aneddoti e illustrazione di principi generali, approfondimento degli aspetti fisiologici e psichici del camminare scalzi in natura ma anche raccolta di semplici indicazioni pratiche ed esercizi alla portata di tutti. Il testo è organizzato come una lista in ordine alfabetico. Il lettore potrà scegliere, decidendo così a ogni passo il suo personale "percorso scalzo".
|
eventi_158_0.jpg,eventi_158_1.jpg | ||||
157 | 15/17 giugno 2017 | Letti di Notte 2017 | Ritorna Letti di Notte e la Libreria la Montagna partecipa organizzando tre serate dal 15 al 17 giugno.
|
eventi_157_0.jpg,eventi_157_1.jpg,eventi_157_2.jpg,eventi_157_3.jpg | ||||
156 | martedì 30 maggio 2017 | El Diablo racconta | El Diablo racconta. Chiappucci, una vita in fuga di Beppe Conti. Graphot
Incontro con l’autore Beppe Conti e con Claudio Chiappucci Presentazione del libro Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Claudio Chiappucci, El Diablo, racconta a Beppe Conti le avventure ciclistiche, i retroscena, i rapporti con gli avversari e i compagni di squadra. Sono molte le sue entusiasmanti imprese: i pensieri corrono alla Milano – Sanremo del ’91, alla fuga da lontano di Sestriere al Tour de France ’92, degna di un campionissimo, al Mondiale e ai Tour sfiorati, qui narrati con dettagli noti solo a chi li ha vissuti. Raccontano di lui anche amici e avversari – Bugno, Hinault, Indurain, Moser e Saronni -, tecnici e giornalisti. Dopo il ritiro El Diablo ha continuato a pedalare: la bicicletta è per lui l’ideale compagna di viaggio per una vita piacevole e spettacolare in giro per il mondo, fra premi, riconoscimenti e manifestazioni di grande presa popolare. Preparatevi a rivivere le storie di un campione che, al di là delle vittorie, ha lasciato il segno nella leggenda del grande Ciclismo. |
eventi_156_0.jpg,eventi_156_1.jpg | ||||
155 | giovedì 25 maggio 2017 | La Scala di Giacobbe | La scala di Giacobbe di Bernard Amy, MonteRosa edizioni
|
eventi_155_0.jpg | ||||
154 | 18/22 maggio 2017 | 30° Salone del Libro |
|
|||||
153 | Giovedì 4 maggio 2017 | I miei avventurosi viaggi umanitari | I miei avventurosi viaggi umanitari di Pier Luigi Bertola Incontro con l’autore Pier Luigi Bertola Presentazione del libro Giovedì 4 maggio 2017 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero
“Ognuno di noi che ha ricevuto, deve dare indietro qualche cosa”, questa è la frase che racchiude a pieno lo spirito di questa raccolta di racconti. Leggeremo con passione e partecipazione alcuni dei viaggi più significativi organizzati dal CIS, fatti in prima persona dall’autore, Pier Luigi Bertola, e dei suoi fedeli accompagnatori, tutti uniti da uno scopo comune: aiutare il prossimo. Ci avventureremo con loro nel deserto africano, nel freddo della Georgia e tra i paesaggi incantevoli della Turchia, affrontando avversità naturali e vivendo con loro situazioni di pericolo in zone di guerra. Il CIS (Cooperazione italiana solidarietà) nasce nel 1994, fondata proprio da Pier Luigi Bertola e dal dottor Vincenzo Leone, cardiologo all’ospedale di Taranto. |
|||||
152 | Mercoledì 5 aprile 2017 | Percorsi Occitani 25 anni 25 eventi | Percorsi Occitani. 25 anni, 25 eventi.Presentazione del programma completo delle iniziative, 25 eventi da giugno ad ottobre, per celebrare i 25 anni di attività dell’Associazione Percorsi Occitani. Mercoledì 5 aprile 2017 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Il 2017 è l’anno del TURISMO SOSTENIBILE, una forma di fruizione del territorio che promuove pratiche rispettose del contesto ambientale, socio-culturale, storico- artistico, economico. Già nel 1992, in VALLE MAIRA, (Piemonte, Provincia di Cuneo), gli operatori e gli amministratori locali si impegnavano nel concretizzare questa idea per garantire uno SVILUPPO |
|||||
151 | giovedì 30 marzo 2017 | Nanga Parbat | Nanga Parbat. La montagna leggendaria di Gian Luca Gasca, Alpine Studio
|
eventi_151_0.jpg | ||||
150 | giovedì 23 marzo 2017 | Esercizi spirituali in bicicletta | Esercizi spirituali in bicicletta. 14.000 km – Avventura – Ricerca – Incanto di Domenico Di LorenzoIncontro con l’autore Domenico Di Lorenzo Presentazione del libro Giovedì 23 marzo 2017 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Vent’anni di viaggi in bicicletta in giro per l’Europa dettati da un’ irrequietezza costante nel cercare un altrove differente dalla corsia preferenziale della società in cui viviamo. Un invito a guardare il mondo e la vita che ci circonda con occhi “nuovi”, attraverso una serie di percorsi lirici accompagnati da mappe, fotografie e itinerari dettagliati. Una lunga ricerca interiore nel ripercorrere circa 14.000 km di rotte ordinarie e straordinarie: Corsica, Basilicata, Danimarca, Toscana, Umbria, Marche, Scandinavia (Norvegia – Finlandia – Svezia), Cammino di Santiago de Compostela, (Camino Francese – Via de la Plata), Irlanda, mar Baltico, Islanda, Scozia. |
|||||
149 | giovedì 16 marzo 2017 | Ascensioni, escursioni e traversate Gura Mulinet Levanne | Presentazione del libro Incontro con l'autore Marco Blatto e con gli alpinisti Ugo Manera e Andrea Mellano.
Giovedì 16 marzo 2017 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino
|
eventi_149_0.jpg | ||||
148 | giovedì 9 marzo 2017 | Via dalla città | Via dalla città. La rivincita della montagna di Maurizio Dematteis – DeriveApprodiIncontro con l’autore Maurizio Dematteis e con il sociologo Aldo Bonomi Presentazione del libro Giovedì 9 marzo 2017 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero
E’ un fenomeno sempre più rilevante: pezzi interi della “generazione perduta” cercano rifugio e possibilità in montagna. Costretti da una crisi e una precarietà infinite, uomini e donne si spostano fuori dalla città, in un complesso movimento migratorio al contrario, tutto da scoprire e interpretare. Nascono così progetti di vita innovativi, basati su modelli alternativi di sviluppo, sulla green economy e sulla soft economy. Nascono nuove storie e nuove creatività. Vecchi borghi vengono ripopolati. Antiche strade vengono risvegliate. Questo è un libro di paesaggi, di ritratti e di racconti. Un libro di montagna e di inchiesta. |
eventi_148_0.jpg,eventi_148_1.jpg | ||||
147 | Giovedì 2 marzo 2017 | Incontro con Paolo Cognetti | Le otto montagne di Paolo Cognetti – Einaudi EditoreIncontro con Paolo Cognetti Giovedì 2 marzo 2017 alle ore 18.30 Presso l’Aula Magna dell’Istituto Avogadro corso San Maurizio 8 – Torino Ingresso libero Incontro organizzato in collaborazione con la libreria Il Ponte sulla Dora, Associazione ASAPI, l’Istituto Avogadro, e Lo Struzzo a scuola
|
|||||
146 | giovedì 23 febbraio 2017 | Narbona di Castelmagno | Narbona di Castelmagno. Abbandono, rovine, sopravvivenze di Flavio Menardi Noguera, Centro Occitano di Cultura “Detto Dalmastro”Incontro con l’autore Flavio Menardi Noguera Presentazione del libro Giovedì 23 febbraio 2017 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero
“Non ho bisogno di viaggiare o, meglio, il mio bisogno è già soddisfatto quando sono in Valle Maira, a Castelmagno e, in particolare nella valletta di Narbona. Qui la montagna appaga il mio desiderio e mi regala ogni volta nuove visioni, sensazioni e pensieri. Al centro della valletta il villaggio abbandonato e in rovina di Narbona: borgata “impossibile” edificata su di un pendio ripidissimo in un paesaggio severo, mai raggiunta da strada ed elettricità, ogni inverno sigillata dalle valanghe.” |
|||||
145 | giovedì 16 febbraio 2017 | Artigliere dello Chaberton | L’artigliere dello Chaberton di Roberto Guasco
Incontro con l’autore Roberto Guasco Presentazione del libro e proiezione a cura dell’autore. Giovedì 16 febbraio 2017 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Secondo volume dedicato al Monte Chaberton, dalla dichiarazione di guerra a Francia ed Inghilterra del 10 giugno 1940 alla fine della seconda guerra mondiale; 7 capitoli + 7 appendici tecniche. Il 154° R.A.P. distruttore dello chaberton, la Battaglia delle Alpi del Giugno 1940, la storia di Ferruccio Ferrari, dal giugno 1940 alla liberazione del 1945, con tanti, tanti racconti e testimonianze degli orgogliosi Artiglieri dello Chaberton. |
eventi_145_0.jpg | ||||
144 | giovedì 9 febbraio 2017 | La radici del sapore | Le radici del sapore. L'identità alimentare delle Valli di Lanzo" di Gianni Castagneri - Edizioni Il RisveglioIncontro con l'autore Gianni Castagneri Presentazione del libro Giovedì 9 febbraio 2017 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero |
eventi_144_0.jpg,eventi_144_2.jpg | ||||
143 | giovedì 26 gennaio 2017 | La casa del Colonnello | La casa del colonnello di Alvise Lazzareschi, Rizzoli Editore Incontro con l'autore Alvise Lazzareschi Presentazione del libro Giovedì 26 gennaio 2017 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero Sono imponenti come cattedrali, le bianche pareti delle cave sulle Alpi Apuane. La polvere di marmo ricopre le braccia abbronzate dei cavatori, attenuando i contrasti sotto il sole che batte senza pietà. In mezzo a loro sta un uomo e osserva lo scorcio di mare che, ai piedi delle montagne, si confonde con il cielo. Ha appena compiuto cinquantacinque anni e sente che è arrivato il momento di guardarsi indietro. Così, la sera, tira fuori da un cassetto una vecchia scatola di latta colma di fotografie, e il diario scritto tanto tempo prima da suo padre. Sfiorando quelle immagini e quei racconti, insegue i ricordi dell'infanzia a ritroso in un'epoca magica in cui realtà, sogno e leggenda si mescolano. Dalla memoria riaffiorano rumori, oggetti, volti e storie: come quella del colonnello che lassù costruì una grande casa per accogliere la sua amata, una nobildonna veneziana; o della vedova che al tramonto ballava con la sua mucca. Per l 'uomo, rivivere quelle emozioni genera stupore e domande sul mistero della vita, sul tempo che tutto travolge eppure mantiene inalterato il senso di appartenenza a una comunità orgogliosa e felice. Alvise Lazzareschi vive e lavora a Colonnata, sulle Alpi Apuane. Non ha memoria di un suo antenato che non sia stato cavatore di marmo. |
|||||
142 | mercoledì 21 dicembre 2016 | Aperitivo di Natale 2016 | APERITIVO DI NATALE Mercoledì 21 dicembre dalle 19.00 presso la Libreria La Montagna via Sacchi 28 bis - Torino
Aperitivo di Natale!
|
eventi_142_0.jpg | ||||
141 | Dicembre | Orario del mese di dicembre | ORARIO DEL MESE DI DICEMBRE 2016
Giovedì 1 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Venerdì 2 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Sabato 3 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Domenica 4 10,00 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Lunedì 5 15,30 - 19,30 Martedì 6 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Mercoledì 7 9,30 - 19,30 Giovedì 8 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Venerdì 9 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Sabato 10 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Domenica 11 10,00 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Lunedì 12 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Martedì 13 9,30 - 19,30 Mercoledì 14 9,30 - 19,30 Giovedì 15 9,30 - 19,30 Venerdì 16 9,30 - 19,30 Sabato 17 9,30 - 19,30 Domenica 18 10,00 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Lunedì 19 9,30 - 19,30 Martedì 20 9,30 - 19,30 Mercoledì 21 9,30 - 19,30 Giovedì 22 9,30 - 19,30 Venerdì 23 9,30 - 19,30 Sabato 24 9,30 - 19,30 Domenica 25 Chiuso Lunedì 26 Chiuso Martedì 27 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Mercoledì 28 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Giovedì 29 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Venerdì 30 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Sabato 31 9,30 - 12,30 / 15,30 - 18,00 |
eventi_141_0.jpg | ||||
140 | giovedì 1 dicembre 2016 | Monviso. L'icona della montagna piemontese | Monviso. L’icona della montagna piemontese di Roberto Mantovani – Fusta Editore
Incontro con l’autore Roberto Mantovani e suoi collaboratori, Stefano Fenoglio, Enzo Cardonatti, Alberto Costamagna
Presentazione del libro Giovedì 1 dicembre 2016 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero
L’intera storia del Monviso, dal neolitico ai giorni nostri. L’esplorazione, l’alpinismo, la natura e la geologia della montagna più alta delle Alpi Cozie.
|
eventi_140_0.jpg,eventi_140_1.jpg | ||||
138 | giovedì 27 ottobre 2016 | Campo di stelle |
Campo di stelle. A cavallo a Santiago di Paola Giacomini - Alpitrek
|
eventi_138_0.jpg,eventi_138_1.jpg | ||||
137 | giovedì 13 ottobre 2016 | Passeggiate sulle montagne torinesi | Passeggiate sulle montagne torinesi di Furio Chiaretta – Blu EdizioniIncontro con l’autore Furio Chiaretta e presentazione del libro Giovedì 13 ottobre 2016 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Cosa fa un “sentierologo”? |
eventi_137_0.jpg,eventi_137_1.jpg,eventi_137_2.jpg | ||||
136 | sabato 8 ottobre e domenica 9 ottobre 2016 | Portici di carta 2016 | Portici di Carta compie dieci anni!
Anche quest'anno partecipiamo a Portici di carta, saremo nella via delle Passioni in via Roma 82 angolo via Bertola.
Due chilometri di libri in via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice. Oltre 120 librai ed editori. Umberto Eco, gli anni torinesi: due eventi e le Passeggiate sulle tracce del grande scrittore. Gli incontri con l’autore all’Oratorio San Filippo. Le Passeggiate di Portici di Carta. I 70 anni di Neri Pozza Editore. Lo Spazio Bambini in piazza San Carlo: Lapis editore ospite. Al Gazebo Sambuy gli spettacoli e le animazioni del Centro Interculturale Torino.
La Città di Torino dona libri ai paesi marchigiani terremotati: acquistane uno anche tu a Portici e portalo in piazza San Carlo presso la grande installazione artistica del Castello di Rivoli.
La caccia al racconto del Concorso Nazionale Lingua Madre.
E sabato sera 2006_2016, 10 anni di libri, 1 notte di festa, open party in Piazza San Carlo con musica live e dj set per i dieci anni di Circolo dei lettori e Portici di Carta. |
eventi_136_0.jpg,eventi_136_1.png | ||||
135 | giovedì 29 settembre 2016 | Mario Rigoni Stern. Vita guerre libri | Mario Rigoni Stern di Giuseppe Mendicino - Priuli Verlucca Editori
Incontro con l’autore Giuseppe Mendicino Presentazione del libro e conversazione con Gherardo Priuli Giovedì 29 settembre 2016 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero
La biografia ufficiale di Mario Rigoni Stern, tra i massimi scrittori del Novecento italiano, redatta da un autore che gli fu intimo amico con il partecipe aiuto della famiglia, che tra l’altro ha fornito la maggior parte delle immagini, sovente inedite. Autore di conosciutissimi e premiatissimi libri (basti citare Il sergente nella neve o La storia di Tönle), tradotti in ben 17 lingue, ha sempre mantenuto il legame etico del suo essere montanaro, solido e coerente, verso la natura, contro le ingiustizie e le prepotenze. Segnato dalla guerra e dalla prigionia in un lager tedesco, tornato a baita ha iniziato a raccontare le sue esperienze in uno stile onesto e pulito, per non dimenticare. |
eventi_135_0.jpg,eventi_135_1.jpg,eventi_135_2.jpg | ||||
134 | Giovedi 22 settembre 2016 | La lealtà della montagna | La lealtà della montagna di Luca Frisoni, Editrice Il Punto - Piemonte in Bancarella
Incontro con l'autore Luca Frisoni Presentazione del libro e conversazione con Marco Blatto
Giovedì 22 settembre 2016 alle ore 18.30
Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Esistono ombre che si materializzano accanto alle opportunità. Un uomo con gli scarponi gialli in compagnia del suo adorato cane Achille, mastica la strada che da una Torino barocca e indifferente, lo conduce in un percorso a tappe, fino al soffio gelato delle Grandes Jorasses. Di fronte al tradimento, il chinare il capo è un gesto di rivalsa verso un mondo capovolto e silenzioso… sempre senza fare rumore. |
eventi_134_0.jpg | ||||
133 | Agosto 2016 | Chiusura estiva | Siamo aperti fino a venerdì 12 agosto chiudiamo dal 13 agosto al 22 agosto ci rivediamo belli pimpanti martedì 23 agosto! Mandateci una cartolina!!! |
eventi_133_0.jpg | ||||
132 | giovedì 16 giugno 2016 | Intelligenza artificiale | INTELLIGENZA ARTIFICIALE, Tecnica, materiali e storie dell’arrampicata artificiale classica e new age di Fabio Elli e Diego Pezzoli. Versante Sud editori.
Presentazione del libro e conversazione con gli autori Fabio Elli e Diego Pezzoli Seguirà aperitivo / Ingresso libero
“Un libro che dovrebbe essere letto anche da tutti gli arrampicatori che si cimentano su vie lunghe e in ambiente e che devono far fronte a imprevisti o corte sezioni non superabili in libera.”
Questo non è un libro di avventure, o almeno non solo, impossibile leggerlo tutto d’un fiato, cento pagine al giorno. È un mattone che va masticato e digerito un boccone per volta, una pietanza altamente calorica di cui non fare indigestione. Abbiamo cercato di essere il più completi possibile, analizzando tutti o quasi i prodotti presenti sul mercato, ogni operazione è descritta con molteplici tecniche, spesso simili e ridondanti, ognuna con i suoi pro e i suoi contro. E quando sarete padroni di tutte loro, quando tutto scorrerà nel vostro sangue, non sarete al traguardo ma sulla linea di partenza, non sentitevi arrivati, ma solo pronti a dire “che il gioco abbia inizio”. Noi siamo appena partiti… |
eventi_132_0.jpg,eventi_132_1.jpg,eventi_132_2.jpg | ||||
131 | 16 / 17 / 18 giugno 2016 | Letti di notte 2016 | LETTI DI NOTTELa notte bianca del libro e dei lettoriLE LIBRERIE DIVENTANO CITTÀ E INVENTANO IL MONDO
Anche quest’anno la Libreria la Montagna partecipa a questa manifestazione con un programma di eventi a partire dal giovedì fino a sabato quando accompaganti dalle canzoni di Jacques Brel, racconteremo i paesaggi del Belgio e delle sue città.
giovedì 16 giugno 2016 alle 18.30 Presentazione del libro “Intelligenza artificiale” Tecnica, materiali e storie dell’arrampicata artificiale classica e new age di Fabio Elli e Diego Pezzoli, edizioni Versante Sud incontro con gli autori e aperitivo.
venerdì 17 giugno 2016 dalle 18.30 alle 20.30 Laboratorio “Biografie possibili” raccontare una delle possibili storie di un personaggio partendo da fotografie, ritagli di giornale, indizi. Inventeremo nuove biografie con Danilo Moretti, Maria Grazia Zunnui e Laura Socci. A seguire aperitivo e letture in libertà.
sabato 18 giugno 2016 alle 21.00 Concerto acustico “Matteo Gorgoglione canta Brel” Sai che basta l’amore, con letture di Bruno Brean. Le canzoni di Jacques Brel nelle interpretazioni di Giorgio Gaber, Franco Battiato, Herbert Pagani, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Duilio Del Prete. La serata continua con letture, chiacchiere e spuntino di mezzanotte.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Libreria la Montagna - via Sacchi 28 bis - Torino |
eventi_131_0.jpg,eventi_131_1.jpg,eventi_131_2.jpg,eventi_131_3.jpg,eventi_131_4.jpg,eventi_131_5.jpg | ||||
130 | giovedì 9 giugno 2016 | Alpi ribelli. Storie di montagna | Alpi ribelli di Enrico Camanni, Editori Laterza
Incontro con l'autore Enrico Camanni Presentazione del libro e conversazione con Maurizio Dematteis.
Giovedì 9 giungo 2016 alle ore 18.30
Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Nei secoli le Alpi sono state rifugio e megafono delle anime libere, contrarie e resistenti. Questo libro racconta la loro storia. Dalla leggendaria lotta di Guglielmo Tell, un filo sottile lega le terre alte alla tentazione della ribellione. In oltre settecento anni di storia, le ‘Alpi libere’ hanno avuto seguaci autorevoli e interpreti esemplari.
|
eventi_130_0.jpg,eventi_130_1.jpg | ||||
129 | giovedì 26 maggio 2016 | I 3900 delle Alpi | I 3900 delle Alpi. MonteRosa edizioni
Incontro l'autore Alberto Paleari
Giovedì 26 maggio 2016 alle ore 18.30
Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero
49 salite nei gruppi del Gran Paradiso, Ecrins, Monte Bianco, Alpi Pennine, Oberland Bernese e Alpi Retiche, con una particolarità: non si collezionano 4.000 metri!!! Eiger, Palù,Ortles, Grivola, Roseg, Scerscen, Pelvoux, Aiguille de Trélatète, Bietschorn, Aiguille d’Argentière, Fletschhorn e molti altri in tutto l’arco alpino, 49 cime raccontate e fotografate da tre firme della letteratura di montagna. Una grande cura è stata posta dagli autori nella descrizione degli itinerari, generalmente alpinistici e alcuni di scialpinismo, e nella scelta delle 118 fotografie. Dettagliata e precisa nelle relazioni tecniche questa guida si può leggere come un libro dove irrompe la storia, non solo quella dell’alpinismo, ma la Storia e anche come il romanzo confidenziale e intimo degli autori. |
eventi_129_0.jpg | ||||
128 | giovedì 19 maggio 2016 | Per sempre partigiano | Per sempre partigiano. L’insurrezione di Santa Libera. Edizioni DeriveApprodi.Incontro con l’autore Pino Tripodi Presentazione del libro e conversazione con lo storico Gabriele Proglio e Claudio Solito. Giovedì 19 maggio 2016 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Agosto 1946. L’insurrezione partigiana di Santa Libera, tra Langhe e Monferrato, è l’ultimo tentativo di fare lo sgambetto alla storia prima che l’Italia si infili definitivamente nel suo tunnel democristiano. Una vicenda a torto ritenuta minore viene diseppellita con un linguaggio che immerge il lettore nella vera vita, non in quella che evapora nei fumi della retorica dell’antifascismo canonico. La narrazione mette a nudo passioni, idee, sentimenti, esistenze che somigliano a quelle di tante pagine sbranate in altri spazi e in altri tempi della storia. Ci porta su quelle tracce di passato ancora capaci di parlare al presente.
|
eventi_128_0.jpg,eventi_128_1.jpg | ||||
127 | giovedì 5 maggio 2016 | 54 giorni nel cuore delle Alpi | 54 giorni nel cuore delle Alpi di Gian Luca Gasca - Fusta editore Incontro con l'autore Gian Luca Gasca Dialogherà con l'autore Roberto Mantovani
Giovedì 5 maggio 2016 alle ore 18.30
Seguirà aperitivo / Ingresso libero
Un lungo viaggio nel cuore delle Alpi per vederle prima che cambino del tutto: è la storia di Gian Luca Gasca, scritta dopo 2000 chilometri passati su treni e pullman dal Friuli alla Liguria. In 54 giorni ha attraversato le montagne in cui la Storia sembra essersi ritirata lasciando gli uomini e le terre abbandonati a sé stessi. Nella sua lunga esplorazione ha letto i segni dello spopolamento, della Grande Guerra, della corsa alla conquista delle vette, del turismo di massa, e di piccoli e grandi episodi che hanno segnato irrimediabilmente i luoghi e le persone. |
eventi_127_0.jpg | ||||
126 | sabato 23 aprile 2016 | Una rosa di libri. Portici di carta per Sant Jordi | Torna Torino che legge la manifestazione organizzata dalla Città di Torino con le Circoscrizioni, le Biblioteche civiche e dal Forum del Libro, da lunedì 18 a domenica 24 aprile!
|
eventi_126_0.jpg | ||||
125 | giovedì 17 marzo 2016 | Valle di Susa in Mtb | Valle di Susa in Mountain Bike di Diego Drago - Susalibri
|
eventi_125_0.jpg | ||||
124 | giovedì 25 febbraio 2016 | Bici e Contorno | Bici e Contorno racconti e poesie di Ernesto Cabula - Liberodiscrivere Associazione culturale edizioniIncontro con l'autore Ernesto Cabula e con Mario Agnese del Direttivo di Bici & Dintorni - Fiab Torino. Giovedì 25 febbraio 2016 alle ore 18.30 Presentazione del libro Bici e Contorno Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis - Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero
"Scrivere è un esercizio dell'anima. Si fa fin da bambini. Perché l'anima è una lavagna, dove tenere gli appunti, fissare i ricordi. La bici è un motore dell'anima, come la natura, gli animali, l'amore in generale. Sono venti che generano emozioni uniche, personali. Un libro di racconti apre la propria anima agli altri ma è necessario leggere oltre le parole." |
eventi_124_0.jpg,eventi_124_1.jpg | ||||
123 | giovedì 3 dicembre 2015 | Mediterraneo: i trek più belli | Mediterraneo: i trek più belli di Gian Luca Boetti - Gribaudo - Idee editoriali Feltrinelli
Incontro con l'autore Gian Luca Boetti, fotografo e scrittore.
Giovedì 3 dicembre 2015 alle ore 18.30
Presentazione del libro e proiezione a cura dell'autore Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis - Torino Seguirà aperitivo / Ingresso libero |
eventi_123_0.jpg | ||||
122 | dicembre 2015 | ORARIO DICEMBRE 2015 | ORARIO DEL MESE DI DICEMBRE 2015
Domenica 29/11 10,00 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Lunedì 30/11 15,30 - 19,30 Martedì 1 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Mercoledì 2 9,30 - 19,30 Giovedì 3 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Venerdì 4 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Sabato 5 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Domenica 6 10,00 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Lunedì 7 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Martedì 8 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Mercoledì 9 9,30 - 19,30 Giovedì 10 9,30 - 19,30 Venerdì 11 9,30 - 19,30 Sabato 12 9,30 - 19,30 Domenica 13 10,00 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Lunedì 14 9,30 - 19,30 Martedì 15 9,30 - 19,30 Mercoledì 16 9,30 - 19,30 Giovedì 17 9,30 - 19,30 Venerdì 18 9,30 - 19,30 Sabato 19 9,30 - 19,30 Domenica 20 10,00 -19,30 Lunedì 21 9,30 - 19,30 Martedì 22 9,30 - 19,30 Mercoledì 23 9,30 - 19,30 Giovedì 24 9,30 - 19,30 Venerdì 25 Chiuso Sabato 26 Chiuso Domenica 27 Chiuso Lunedì 28 15,30 - 19,30 Martedì 29 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Mercoledì 30 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Giovedì 31 9,30 - 12,30 / 15,30 - 18,00 |
|||||
121 | venerdì 20 novembre 2015 | Destinazione Paradiso | Destinazione Paradiso. Lo sporthotel della Val Martello di Giò Ponti di Luciano Bolzoni - Alpes
|
eventi_121_0.jpg,eventi_121_1.jpg | ||||
120 | giovedì 12 novembre 2015 | Chiamami Jack | Chiamami Jack di Carlo Crovella - Fusta Edizioni
Presentazione del nuovo romanzo di Carlo Crovella.
Giovedì 12 novembre 2015 alle ore 18.30
Presentazione del libro e aperitivo
Presso la Libreria la Montagna
via Sacchi 28 bis – Torino
Ingresso libero
|
eventi_120_0.jpg,eventi_120_1.jpg | ||||
119 | Mercoledì 28 ottobre 2015 | Don Luigi, l'uomo giusto al posto giusto | Incontro con l’autore Enrico Miolano e con Don Luigi Destre Mercoledì 28 ottobre 2015 alle ore 18.30 Presentazione del libro e aperitivo Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – Torino Ingresso libero
Il libro racconta la storia del sacerdote montanaro scritto da Enrico Miolano in occasione degli 80 anni di Don Luigi. A giugno Don Luigi ha ricevuto il Premio Gianni Aimar, comunicare la montagna, con questa motivazione: “Don Luigi Destre è un simbolo della montagna solidale: la sua attività di soccorritore umanissimo, è stato capostazione di Crissolo del Soccorso Nazionale Alpino e Speleologico per 25 anni, si sposa a quella di promotore dell’associazione “Dal Monviso al Brasile”. Parroco di Crissolo e Ostana, ma in passato ha guidato anche altre parrocchie, rettore per anni del Santuario di Crissolo, don Luigi ha fatto dell’impegno per la montagna, per quanti la vivono, una ragione di vita che testimonia quotidianamente. Il suo amore per il Monviso, sulla cui vetta è salito ben 120 volte, è l’esemplificazione di un rapporto intenso con le terre alte che lo accomunava, con un’amicizia sincera, a Gianni Aimar.”
|
eventi_119_0.jpg | ||||
118 | Martedì 20 Ottobre 2015 | Incontro con Hervé Barmasse | Martedì 20 ottobre 2015 alle ore 18,30 Presso l’ Istituto Avogadro – Aula Magna – Corso San Maurizio 8 – Torino
Hervé Barmasse presenta il suo libro La montagna dentro A conversare con l’autore ci saranno Maurizio Bovo e Rocco Pinto
Un evento organizzato dalla Libreria Il Ponte sulla Dora e dalla Libreria la Montagna in collaborazione con Editori Laterza
Ingresso libero |
eventi_118_0.jpg | ||||
117 | sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 | Portici di Carta 2015 | Ritorna la libreria più lunga del mondo: due chilometri di libri sotto i portici del centro, più di 170 libreria che offrono decine di migliaia di volumi! |
eventi_117_0.jpg,eventi_117_2.jpg | ||||
116 | giovedì 1 ottobre 2015 | Incontro con Maurizio Oviglia | Maurizio Oviglia sarà ospite della Libreria La Montagna per presentare la nuova edizione delle sue guide di arrampicata in Sardegna.
|
eventi_116_0.jpg,eventi_116_2.jpg,eventi_116_3.jpg,eventi_116_4.jpg | ||||
115 | Giovedì 18 giugno 2015 | Nel vento e nel ghiaccio | Nel vento e nel ghiaccio. Cervino, un viaggio nel mito di Paolo Paci – Sperling e Kupfer
La storia, la leggenda e la magia del monte diventato un mito per gli alpinisti di tutto il mondo. Incontro con l’autore Paolo Paci e con la giornalista Linda Cottino nell’ambito del programma della Libreria la Montagna per Letti di Notte.
Giovedì 18 giugno 2015 ore 18.30 presso la Libreria la Montagna Presentazione del libro e aperitivo
“Perché proprio il Cervino, fra tante cime imponenti, è diventato il simbolo stesso delle Alpi? Perché la sua vetta è una meta irrinunciabile per gli alpinisti e i turisti di tutto il mondo, e il suo profilo è riprodotto come un marchio su berretti e giubbotti, scatole di pastelli e tavolette di cioccolato? Forse per quella perfetta forma piramidale che lo rende inconfondibile. O per la storia gloriosa e drammatica della sua conquista, avvenuta nel 1865 dopo tanti tentativi falliti che alimentarono la leggenda di una montagna inviolabile, protetta da spiriti e demoni. La scalata per raggiungere la cresta è una gara febbrile, costellata di tradimenti, delusioni, colpi di scena. Sul versante italiano c’è Jean-Antoine Carrel, montanaro ostinato e coraggioso, temprato dalla vita nei boschi e dai combattimenti nelle file dell’esercito sabaudo. È stato ingaggiato dal ministro Quintino Sella, che cerca una conquista per dare prestigio al Regno d’Italia, nato da poco. Dal lato svizzero c’è l’inglese Edward Whymper, giovane illustratore inglese, appassionato arrampicatore, che dedicherà gran parte della sua vita alle esplorazioni. Sarà quest’ultimo a spuntarla, ma il suo successo verrà funestato da un incidente mortale durante la discesa e dal sospetto che, per salvarsi, abbia tagliato la corda che lo legava ai compagni precipitati. A centocinquant’anni da quella prima ascensione, Paolo Paci ripercorre gli itinerari dei due pionieri, segue i tentativi e i sogni degli alpinisti, e raccoglie le tante storie custodite fra le pietre, nei rifugi, nei paesi ai piedi della montagna. Il suo racconto restituisce al lettore, con l’aiuto di immagini incantevoli, l’emozione di sfide antiche e nuove e la magia di una roccia che svetta al centro di una favola.” |
eventi_115_0.jpg,eventi_115_1.jpg | ||||
113 | mercoledì 10 giugno 2015 | Il Trekking del lupo per grandi e piccini |
|
eventi_113_0.jpg,eventi_113_1.jpg | ||||
112 | mercoledì 20 maggio 2015 | Il foresto | Il foresto - In fuga sulle montagne Valdesi da pregiudizi e predatori di Gabrio Grindatto Edizioni Biblioteca dell’Immagine Un thriller moderno con enigmi da risolvere in luoghi senza tempo.
Incontro con l’autore Gabrio Grindatto Mercoledì 20 maggio alle ore 18,30 Presentazione del libro e aperitivo
La Val Pellice, il cuore delle Valli Valdesi, è il teatro delle vicende di questo romanzo. Tra le case di un minuscolo comune di montagna, una bambina scompare dalla scena di un atroce delitto. A rapirla sembra essere un uomo enorme, una specie di gigante, che vive, un po' selvatico, ai margini della società. Trovarla, nella grande foresta che ricopre buona parte delle Valli Valdesi, è un impresa quasi disperata. Tra le forze che scendono in campo viene coinvolta Veronica Gaydou, tecnico faunistico, esperta dei boschi e delle tracce lasciate da tutti gli animali, compresi quelli a due gambe. La ricerca si trasformerà presto in una sorta di caccia. Alcuni cacciatori diventeranno prede. In palio la vita di una piccola innocente. Una storia di fantasia in una cornice reale, con personaggi autentici anche quando inventati.
|
eventi_112_0.jpg | ||||
111 | mercoledì 6 maggio 2015 | Il libro delle foreste scolpite | Il libro delle foreste scolpite. In viaggio tra gli alberi a duemila metri di Tiziano Fratus - Editori Laterza
sarà presente l'autore Tiziano Fratus con Simone Bobbio
Presentazione del libro e aperitivo Mercoledì 6 maggio 2015 alle 18.30 Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis - Torino Ingresso libero
«Ci dicono che viviamo in un’epoca in cui è già stato scoperto tutto, o quasi. Non penso sia vero. Ogni umano ha la possibilità di scoprire, di abitare il tempo che gli è concesso come se fosse il primo scalatore ad aprire le vie alla cima del K2, il primo navigatore che approda nelle Indie Occidentali o il primo astronauta che mette piede sulla superficie lunare. Tutte le volte che un uomo o una donna incontra un grande albero vetusto o attraversa una foresta scolpita è come se inventasse un continente che non c’era. E’ come se spalancasse la carta geografica e disegnasse i confini d’un Nuovo Mondo. Il suo Nuovo Mondo» Homo Radix - Idee & azioni per cercatori d'alberi secolari
|
eventi_111_0.jpg,eventi_111_1.jpg | ||||
110 | giovedì 23 aprile 2015 | Portici di Carta per Sant Jordi | Il 23 aprile, Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, in Piazza Palazzo di Città si svolgerà la seconda edizione di Portici di carta per Sant Jordi, organizzata con la Generalitat de Catalunya, che vedrà coinvolti i librai della città e tutti gli altri soggetti che collaborano con Torino che legge. Le librerie che partecipano presentano le pubblicazioni di un editore e un libro della casa editrice scelta, oltre ad una selezione di libri caratterizzanti la libreria.
La Libreria la Montagna parteciperà anche quest’anno, saremo in piazza Palazzo di Città, tutto il giorno, per incontrare i lettori, presentando le pubblicazioni di Ediciclo Editore, il libro del giorno sarà Il viaggio verticale di Enrico Camanni. Giovedì 23 aprile 2015 dalle ore 10.00 alle ore 20.00 Piazza Palazzo di Città – Torino Ingresso libero
La Festività di Sant Jordi, è una delle ricorrenze più importanti della Catalogna. Una grande festa popolare con migliaia di persone ad affollare le strade e le piazze fra bancarelle di libri e di rose, veri protagonisti della giornata. È tradizione infatti regalare una rosa rossa alle signore, che ricambiano a loro volta con il dono di un libro.
Il programma della giornata lo trovi sul sito Torino che legge dove troverai anche il programma completo di tutte le iniziative della settimana della lettura dal 20 al 25 aprile.
La collaborazione con Ediciclo Editore continua anche con il progetto fotografico xdodicilprimo con la formula ”Ogni mese un titolo, ogni mese una foto”.
La foto di aprile è ispirata dal titolo:
|
eventi_110_0.jpg,eventi_110_1.jpg,eventi_110_2.jpg,eventi_110_3.jpg,eventi_110_4.jpg | ||||
109 | giovedì 16 aprile 2015 | *Pastiche | *PASTICHE Cultura materiale alla Veronelli e Simonetta Lorigliola - curatrice della rivista. |
eventi_109_0.jpg,eventi_109_1.jpg | ||||
108 | giovedì 26 febbraio 2015 | Esco a fare 4 passi | Esco a fare 4 passi di Andrea “Pelo” Di Giorgio – Miraggi Edizioni
sarà presente l’autore Andrea “Pelo” Di Giorgio Presentazione del libro e aperitivo
Tarvisio-Cormayeur 1200 km di corsa. Un’impresa incredibile, un viaggio, una sfida a se stesso, fatta d’inverno «perché d’estate son buoni tutti», più di 1200 km di corsa in solitaria per unire gli estremi delle Alpi in una linea che da Tarvisio a Courmayeur si disegna tortuosa su tutto l’arco alpino. Una sfida che, come sempre, Andrea coniuga con l’esigenza di fare qualcosa di utile per gli altri: da anni in ogni sua impresa è testimonial di AMREF, ai cui progetti verrà devoluto parte del ricavato. Insomma, come si suol dire, “cuore e polmoni”. Da anni “Pelo” racconta le sue imprese sul suo blog (http://andreapelodigiorgio.blogspot.it/), questo è il suo primo libro. Andrea, anche in questa impresa, ha portato un importante messaggio umanitario, in quanto testimonial di AMREF e sostenitore dei progetti di sviluppo socio-sanitario dell’organizzazione in Africa. |
eventi_108_0.jpg,eventi_108_1.jpg,eventi_108_2.jpg,eventi_108_3.jpg,eventi_108_4.jpg | ||||
107 | giovedì 12 febbraio 2015 | L'alpinista |
L’Alpinista – un documentario di Giacomo Piumatti e Fabio Mancari Incontro con i registi Giacomo Piumatti e Fabio Mancari e con il protagonista Gustin, Agostino Gazzera
Proiezione di alcuni estratti del film Aperitivo offerto da Slow Food Torino Giovedì 12 febbraio 2015 alle 18.30
Agostino Gazzera, detto “Gustin”, negli anni 50′ è un operaio della Fiat, figlio di quel proletariato italiano uscito malconcio dalla seconda guerra mondiale ma pieno di speranze per il futuro. “Gustin” però non è solo un operaio, è anche un sognatore, un ragazzo curioso che non si accontenta del turno in fabbrica ma che vuole scoprire luoghi mitici e affascinati. In una Torino “fabbrichizzata” il giovane “Gustin”, tra il turno di lavoro in fonderia e quello nella seconda officina dove arrotondava lo stipendio, s’immagina a percorrere le vie di montagna aperte da alpinisti leggendari come Cassin, Boccalatte e Gervasutti. Nonostante il poco tempo a disposizione, egli, con quella determinazione tipica della sua generazione, inforca una bicicletta vecchia e arruginita per raggiungere quelle vallate che ha solo sempre visto da Torino attraverso i finestroni della Fiat. In un primo momento “Gustin” si limita a seguire la gente che va verso i rifugi poi quando la curiosità si fa sentire sempre di più, decide di iniziare a salire le vie delle palestre di roccia torinesi con un cordone di canapa e qualche chiodo fatto in casa. La curiosità lo spinge sempre più in alto facendogli vivere esperienze mitiche tra le vette cunesi e i quattromila valdostani. “Gustin” le ha conquistate tutte, le sue vette, dal Monviso al Cervino fino “all’università dell’ alpinismo”, il Monte Bianco, senza mai dimenticarsi del mondo difficile da cui arrivava. Questa è la storia di un alpinista operaio e del suo rapporto con la montagna, mondo selvaggio e affascinante che non fa sconti a nessuno. (dal sito https://vichingodellealpidoc.wordpress.com/) |
eventi_107_0.jpg,eventi_107_1.jpg | ||||
106 | giovedì 5 febbraio 2015 | Balades à deux voix: entre histoire et nature |
“Balades à deux voix: entre histoire et nature” alla scoperta di storia, natura e agricoltura tra La Thuile e Morgex.Qualificare il territorio per diversificare l’offerta del turismo di montagna
Incontro con l’arch. Federico Butera e Luigi Gaido Presentazione del progetto e aperitivo Giovedì 5 febbraio 2015 alle 18.30
“Balades à deux voix: entre histoire et nature” è un progetto che riguarda una serie di itinerari escursionistici tematici che si snodano tra miniere, fortificazioni, punti panoramici sulla catena del Monte Bianco e paesaggi rurali dei mayen situati sul versante che va dal piano di Arly al Colle San Carlo. Alcune stazioni come La Thuile e Morgex hanno intrapreso la strada dell’offerta turistica diversificata attraverso la valorizzazione dei patrimoni enologici come il Blanc de Morgex e de La Salle o ambientali come le Balades à deux voix: entre histoire et nature all’imbocco della valle del Rutor e ancora con la realizzazione di itinerari tematici multisport, che possono essere percorsi in diversi modi e nelle due stagioni. Tra le mete: il borgo di Petosan, simbolo della tradizione agricola valdostana in quanto tipico esempio di mayen, cioè l’alpeggio di media quota e i vicini trinceramenti del 1630 del principe Tommaso di Carignano. Oppure i ruderi del Baraccone Saint-Maurice con la suggestiva dolina. Ma anche, dopo aver percorso un fitto bosco di larici, il forte di Plan Praz o, sul crinale del Colle della Croce, la lunga cortina difensiva collegata ai resti di due roccaforti, quota più alta degli itinerari e impareggiabile punto panoramico che spazia dalla catena del Monte Bianco al Cervino.
.
|
eventi_106_0.jpg | ||||
105 | lunedì 22 dicembre 2014 | colazione e aperitivo in libreria |
PASSA IN LIBRERIA!Ti aspettiamo lunedì 22 dicembre dalle 7.30 Colazione per iniziare bene la giornata dalle 19.30 Aperitivo per augurarci Buone Feste!
.
|
eventi_105_0.jpg | ||||
104 | mercoledì 10 dicembre 2014 | La pietra dei sogni |
La pietra dei sogni di Alessandro Gogna
Sarà presente l'autore Alessandro Gogna con Marco Bernardi
Presentazione del libro e aperitivo Mercoledì 10 dicembre 2014 alle 18.30 Presso la Libreria la Montagna Via Sacchi 28 bis – Torino Ingresso libero
La pietra dei sogni ci racconta l’arrampicata nel mezzogiorno d’Italia. Trentatré anni dopo la serie di viaggi al Sud che culminò con il libro/guida Mezzogiorno di Pietra, Alessandro Gogna è finalmente riuscito a mettere mano ai ricordi di quegli anni e di quelli successivi, inserendoli nello scorrere del tempo.
Ne è uscito un libro personale, ricco di episodi, di ritratti di grandi arrampicatori, ma anche corale, con preziose testimonianze di chi quegli anni li ha vissuti da protagonista, anche ad altissimi livelli. Furono anni di ricerca, di miglioramento sportivo, di discussioni sul come e con quali mezzi, ancora oggi di certo non risolte.
|
eventi_104_0.jpg,eventi_104_1.jpg,eventi_104_2.jpg | ||||
103 | giovedì 4 dicembre 2014 | Il fuoco e il gelo |
Il fuoco e il gelo di Enrico Camanni – Editori Laterza
L’autore Enrico Camanni dialogherà con Gianni Oliva
Nel corso della serata una proiezione curata da Gianni Oliva con immagini tratte dal suo ultimo libro Alpini in copertina.
Presentazione del libro e aperitivo Giovedì 4 dicembre 2014 alle 18.30 Presso la Libreria la Montagna Via Sacchi 28 bis – Torino Ingresso libero
“Si uccidevano nella bellezza assoluta della montagna, nella vertigine delle Dolomiti, sui deserti degli altipiani e nel gelo dei ghiacciai. Combattevano per pezzi di roccia così impervi che talvolta le valanghe si portavano via i vincitori. Era la guerra più assurda, nei posti più incantati.”
|
eventi_103_0.jpg,eventi_103_1.jpg,eventi_103_2.jpg | ||||
102 | dicembre 2014 | ORARIO DICEMBRE 2014 | ORARIO DEL MESE DI DICEMBRE 2014
Lunedì 1 15,30 - 19,30 Martedì 2 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Mercoledì 3 9,30 - 19,30 Giovedì 4 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Venerdì 5 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Sabato 6 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Domenica 7 10,00 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Lunedì 8 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Martedì 9 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Mercoledì 10 9,30 - 19,30 Giovedì 11 9,30 - 19,30 Venerdì 12 9,30 - 19,30 Sabato 13 9,30 - 19,30 Domenica 14 10,00 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Lunedì 15 9,30 - 19,30 Martedì 16 9,30 - 19,30 Mercoledì 17 9,30 - 19,30 Giovedì 18 9,30 - 19,30 Venerdì 19 9,30 - 19,30 Sabato 20 9,30 - 19,30 Domenica 21 10,00 -19,30 Lunedì 22 9,30 - 19,30 Martedì 23 9,30 - 19,30 Mercoledì 24 9,30 - 19,30 Giovedì 25 Chiuso Venerdì 26 Chiuso Sabato 27 Chiuso Domenica 28 Chiuso Lunedì 29 15,30 - 19,30 Martedì 30 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Mercoledì 31 9,30 - 12,30 / 15,30 – 18,00 |
|||||
101 | giovedì 27 novembre 2014 | I Catari provenzali delle Alpi Marittime | I Catari provenzali delle Alpi Marittimedi Giuseppe Giordano - I Quaderni di Marittime
Incontro con l'autore Giuseppe Giordano Presentazione del libro e aperitivo Giovedì 27 novembre 2014 alle 18.30 Presso la Libreria la Montagna Via Sacchi 28 bis – Torino Ingresso libero Il movimento eretico nato e sviluppatori nella Francia meridionale ebbe un’appendice nelle valli di Cuneo, dove nel tredicesimo secolo diversi catari provenzali emigrarono per sfuggire alle persecuzioni della terribile Inquisizione. Chi erano, da dove venivano, cosa portavano con se? Hanno lasciato qualcosa nella tradizione delle valli cuneesi? Una storia in gran parte sconosciuta e che viene svelata in questo quaderno pubblicato a cura della rivista di storia MARITTIME.
Giuseppe Giordano - L’autore del libro, nativo di Aversa (Ce) trasferitosi giovanissimo a Sondrio, ha collaborato ad alcuni giornali dell’alta Lombardia e ha iniziato così ad interessarsi delle eresie medievali e della Resistenza nelle vallate alpine. E’ da anni collaboratore della rivista MARITTIME. E’ autore di diversi libri fra cui ricordiamo Il Martinetto e dintorni sulla Resistenza nella nostra città. Direttore didattico in pensione, vive con la moglie a Torino. |
eventi_101_0.jpg,eventi_101_1.jpg,eventi_101_2.jpg | ||||
100 | martedì 18 novembre 2014 | Una notte troppo bella per morire | Una notte troppo bella per morire di Isabel Suppé - Priuli & Verlucca Editore
Linda Cottino incontra l’autrice Isabel Suppé
Il libro è la storia appassionante della lotta per la sopravvivenza di una ragazza di 24 anni, Isabel Suppé, dopo un pauroso volo sulle Ande boliviane. Prima trascinandosi per due giorni e due notti lungo un ghiacciaio, tra dolori lancinanti e allucinazioni. Poi, dopo un avventuroso salvataggio, il lungo calvario di 14 operazioni e la lenta rieducazione. Una volontà ferrea, che guida Isabel a riprendere coraggiosamente la sua vita, a scalare nuovamente con l’aiuto delle stampelle, a girare il mondo con Ronzinante, una strana bicicletta orizzontale. |
eventi_100_0.jpg,eventi_100_1.jpeg,eventi_100_2.jpg,eventi_100_3.jpg,eventi_100_4.jpg,eventi_100_5.jpg | ||||
99 | giovedì 16 ottobre 2014 | Gary Hemming | Gary Hemming. Il ribelle delle cime di Mirella Tenderini Alpine studio
|
eventi_99_0.jpg,eventi_99_2.jpg | ||||
98 | sabato 4 e domenica 5 ottobre 2014 | Portici di Carta 2014 | Siamo arrivati all’ottava edizione di Portici di Carta! Una libreria di due chilometri costruita dai librai torinesi sotto i portici di via Roma, che coinvolge settanta librerie. Vi aspettiamo!
|
eventi_98_0.jpg,eventi_98_2.jpg | ||||
96 | Giovedì 18 settembre 2014 | I sentieri della storia | I sentieri della storia - 36 escursioni di scoperta sulle montagne cuneesi di Roberto Pockaj e Stefano Delfino - Blu Edizioni |
eventi_96_0.jpg,eventi_96_1.jpg | ||||
95 | Giovedì 31 luglio 2014 | Aperitivo d'estate | Aperitivo d'estate Un saluto prima di partire, una guida per il viaggio, un bel libro da leggere, quante ragioni ci sono per passare in libreria? Vi aspettiamo giovedì 31 luglio 2014 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna Via Sacchi 28 bis – Torino Ingresso libero
Volete essere aggiornati sulle novità? Seguiteci sul blog, www.lamontagnatorino.it, ci sono le ultime uscite divise per mese e per argomento, trovate tutte le novità e il catalogo completo sul sito www.librerialamontagna.it. Se volete vedere cosa succede in libreria nel blog troverete i video degli incontri con gli autori, il concerto, le letture. Chiuderà dal pomeriggio di giovedì 14 agosto fino a martedì 19 agosto. Aperta da mercoledì 20 agosto.
Partecipate al concorso fotografico xdodicilprimo è semplice: Una foto il primo del mese x dodici mesi. a fine anno pubblichiamo il calendario con le foto scelte.
Aspettiamo le vostre foto!
“mi piace” xdodicilprimo “mi piace” Libreria la Montagna – Torino |
eventi_95_0.jpg | ||||
94 | giovedì 19 e sabato 21 giugno 2014 | Letti di notte | Il 21 giugno a Torino e in molte città italiane l'estate comincia in libreria! Anche la Libreria La Montagna partecipa a Letti di notte con un programma ricco di eventi in due giornate. Tutta la settimana da martedì 17 a sabato 21 giugno sarà disponibile un punto bici, camere d’aria e attrezzi per chi ne ha bisogno. Per prepararsi a leggere e ad ascoltare, si parte giovedì 19 giugno 2014 con un laboratorio a cura del gruppo teatrale La Bottega degli Specchi, per imparare a respirare bene, un po’ di tecnica e di interpretazione. La sera di sabato 21 giugno ci dedicheremo all’ascolto: brani letti dal gruppo teatrale La Bottega degli Specchi diffusi nella libreria dall’imbrunire, storie cantate da Matteo Gorgoglione con Marco Gianotti e Cesare Crova - Là Bas, brani letti dai partecipanti al laboratorio e da chi desidera far conoscere le sue pagine preferite. Ogni evento sarà accompagnato da un libro origami da realizzare insieme. Non mancherà un aperitivo e uno spuntino di mezzanotte, per darci la buonanotte. Programmagiovedì 19 giugno 2014 dalle 19.00 alle 21.30Laboratorio di lettura a cura del gruppo teatraleLa Bottega degli Specchicon Viola Massone, Alberto Borgi, Franco Giura e Davide SaccoRespira bene, fai le giuste pause, dai un bun ritmo: tecniche e consigli di respirazione, lettura, interpretazione.Aperitivo e prove di lettura sabato 21 giugno 2014 dalle 19.00 alle 24.00Leggere, suonare, ascoltaredalle 19.00 / Letture in diffusione a cura del gruppo teatrale La Bottega degli Specchialle 20.00 / Aperitivoalle 21.30 / Musica e canzoni : concerto acustico di Matteo Gorgoglione, Cesare Crova e Marco Gianotti del gruppo Là Basdalle 20.30 e dalle 22.30 / Pagine e voci: i lettori propongono le loro pagine preferiteSpuntino di mezzanotte: tisana e biscotti o vino e spaghetti?Buonanotte
|
eventi_94_0.jpg,eventi_94_1.jpg,eventi_94_2.jpg,eventi_94_3.jpg,eventi_94_4.jpg,eventi_94_5.jpg,eventi_94_6.jpg,eventi_94_7.jpg,eventi_94_8.jpg,eventi_94_9.jpg,eventi_94_10.jpg,eventi_94_11.jpg,eventi_94_12.jpg,eventi_94_13.jpg,eventi_94_14.jpg,eventi_94_15.jpg,eventi_94_16.jpg,eventi_94_17.jpg,eventi_94_18.jpg,eventi_94_19.jpg,eventi_94_20.jpg,eventi_94_21.jpg | ||||
93 | Giovedì 22 maggio 2014 | Libertà di rischiare | LIBERTA' DI RISCHIARE
|
eventi_93_0.jpg,eventi_93_1.jpg,eventi_93_2.jpg,eventi_93_3.jpg,eventi_93_4.jpg,eventi_93_5.jpg,eventi_93_6.jpg,eventi_93_7.jpg,eventi_93_8.jpg,eventi_93_9.jpg,eventi_93_10.jpg,eventi_93_11.jpg | ||||
92 | giovedì 8 maggio 2014 | Riti e Feste in Valle d'Aosta | Riti e feste in Valle d’Aosta a cura di Solange Pino, Stéphanie Dalle, Stefano Torrione, Joseph Péaquin – Musumeci EditoreOpera realizzata dal Bureau Régional Ethnologie et Linguistique (BREL) Incontro con gli autori: Solange Pino, racconti - Stéphanie Dalle, interviste - Stefano Torrione, fotografie - Joseph Péaquin, web-reportage Parteciperà all’incontro Saverio Favre - Dirigente BREL Presentazione del libro e aperitivo con prodotti tipici valdostani Giovedì 8 maggio 2014 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna Via Sacchi 28 bis – Torino Ingresso libero Il volume, ricco di materiale fotografico, racconta i riti e le feste della tradizione valdostana, al libro si affianca un DVD con i video che racconta in presa diretta le feste e i rituali, per completare attraverso l’immagine il lavoro di testimonianza e di analisi. La pubblicazione e la presentazione sono organizzate all’interno di “E.CH.I. – Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale”, progetto strategico di cooperazione transfrontaliera che ha tra i propri partner l’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta. L’iniziativa ha coinvolto la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Lombardia, la Provincia autonoma di Bolzano e i cantoni svizzeri Vallese, Ticino e Grigioni.
|
eventi_92_0.jpg,eventi_92_1.jpg,eventi_92_2.jpg,eventi_92_3.jpg,eventi_92_4.jpg,eventi_92_5.jpg,eventi_92_6.jpg | ||||
91 | Mercoledì 23 aprile 2014 | Una rosa di libri | Piazza Palazzo di Città - Torino UNA ROSA DI LIBRI Portici di carta per San Jordi 23 aprile 2014 dalle 10 alle 20 Un’iniziativa promossa dai librai di Portici di Carta, dalla Città di Torino e dalla Generalitat de Catalunya. Una piazza piena di bancarelle, capita spesso a Torino. Ma mercoledì 23 aprile, in Piazza Palazzo di Città, succederà qualcosa di più: 53 librerie indipendenti festeggiano la Giornata Mondiale del Libro. Torino è la città con la maggiore densità di librerie in Italia: un patrimonio da promuovere e far conoscere. A partire dall'esperienza condivisa di Portici di Carta, i librai indipendenti torinesi hanno collaborato nella creazione di un’iniziativa comune che rispecchi la ricchezza dell'offerta culturale di più di cinquanta case editrici, piccole, medie e grandi. Ogni libreria ha scelto un titolo e una casa editrice, che presenterà ai lettori che parteciperanno all’iniziativa. La Giornata Mondiale del Libro, a Torino, sarà la festa delle librerie indipendenti e della bibliodiversità, con musica, letture, e incontri per tutto il giorno all'interno dell'Urban Center Metropolitano, partner del progetto. Inoltre Portici di Carta diventa per l'occasione Una rosa di libri, perché la Generalitat de Catalunya, coinvolta nell'iniziativa, ha donato 1500 rose che verranno regalate a tutti coloro che acquisteranno un libro, altre 1500 rose saranno donate nelle biblioteche civiche. Il 23 Aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, evento patrocinato dall’UNESCO che ha origine in una radicata tradizione catalana. La Festa di Sant Jordi, patrono della Catalogna, è una ricorrenza importante e sentita: fiumi di persone passeggiano per le strade tra bancarelle di libri e rose, i veri protagonisti della manifestazione. La tradizione consiste nel regalare un libro o una rosa (o entrambi) a un familiare o a una persona amata. Quest’anno, anche grazie ai librai di Portici di Carta, al Comune di Torino, alla Generalitat de Catalunya, e in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi e le circoscrizioni cittadine, 53 librerie fanno festa in piazza e invitano la città a lasciarsi coinvolgere da una tradizione popolare che vede nei libri e nella cultura i doni più belli. La giornata inizierà alle 10,30 con la partenza della tappa ToMi del Giro d'Italia in 80 librerie. Atleti, Marco Zapparoli e Simone Sacco, portabandiera dell’associazione Letteratura Rinnovabile che, dopo una lauta "colazione dei campioni" insieme ai librai, racconteranno l’avventura del Giro d’Italia in 80 Librerie (per non parlar di scuole e biblioteche): una ciclostaffetta che metterà sul sellino e sulla via Francigena, il mondo dell’editoria italiana di qualità. L’arrivo è previsto in serata alla Libreria Trovalibri di Milano, che regalerà rose alle lettrici e premierà il vincitore di una speciale lotteria con una bella bicicletta.
Programma della giornata (dove non diversamente specificato, gli incontri avverranno nell'Urban Center di Piazza Palazzo di Città) Ore 10,30 Partenza della gara ciclistica TO-MI con Marco Zapparoli e Simone Sacco. Ore 11 Torino e il Piemonte (edizioni EDT Marco Polo) con l'autrice Annette Rübesamen, a cura della Libreria Giramondo. Ore 12 Femmine un giorno (Bébert edizioni) con l'autrice Elena Commesatti, a cura della Libreria Pecore Elettriche. Ore 13 La storia di ciò che mangiamo (edizioni Daniela Piazza) con l'autore Renzo Pellati, a cura della Libreria Il tempo ritrovato. Ore 14 Marco Peroni, autore di Adriano Olivetti. Un secolo troppo presto (edizion Becco Giallo) racconta Adriano Olivetti, a cura della Libreria Cossavella. Ore 15 Tagliate gli alberi alti. Per non dimenticare il Ruanda. Incontro sul ventennale del genocidio con il professor Marco Cena, a cura della Libreria Trebisonda. Ore 16 I buoni (edizioni Chiarelettere) con l'autore Luca Rastello, a cura della Libreria Comunardi. Ore 17 Sala delle Colonne. Presentazione dell’iniziativa alla presenza del Sindaco Piero Fassino. Nell’occasione interverranno Marisa Michieli che parlerà del marito poeta Andrea Zanzotto e Angel Miguelsanz, autore di Radici piemontesi dell’industria alberghiera di Barcellona, 1571 - 1936. Ore 18 Maria Nicola, traduttrice, racconterà l'autrice catalana Mercè Rodoreda. Incontro in collaborazione con la Regione Autonoma di Catalogna. Ore 18,30 La tigre e l'ombra della luna (edizioni Psiche) con l'autrice Chicca Morone, a cura della Libreria Psiche. Ore 19,15 Concerto a quattro mani per pianoforte di Roberto Cognazzo e Maria Grazia Pavignano. Durante la giornata flash mob organizzato dagli studenti del Liceo Teatro Nuovo di Torino.
|
eventi_91_0.jpg,eventi_91_2.jpg,eventi_91_3.jpg,eventi_91_4.jpg,eventi_91_5.jpg,eventi_91_6.jpg | ||||
90 | Giovedì 10 aprile 2014 | Le fortificazioni della Valle Gesso e Le cacce reali nelle Alpi Marittime | Le cacce reali nelle Alpi Marittime, a cura di Pietro Passerin d’Entrèves - BLU Edizioni
Le fortificazioni della Valle Gesso, di Roberto Pockaj e Pier Giorgio Garrone - BLU Edizioni
Incontro con gli autori Pietro Passerin d’Entrèves, Roberto Pockaj Parteciperà all’incontro Nanni Villani
Presentazione del libro e aperitivo Giovedì 10 aprile 2014 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna Via Sacchi 28 bis – Torino Ingresso libero
Le cacce reali nelle Alpi Marittime – L’organizzazione delle battute, i guardiacaccia, le palazzine, le strade e le mulattiere, i soggiorni della famiglia reale, questo volume illustra i momenti più significativi della riserva di caccia di Valdieri-Entracque.
Le fortificazioni della Valle Gesso – Diciassette itinerari alla scoperta di opere, caserme e appostamenti per gli appassionati di architettura militare e per chi è incuriosito dall’argomento.
|
eventi_90_0.jpg,eventi_90_1.jpg,eventi_90_2.jpg,eventi_90_3.jpg,eventi_90_4.jpg,eventi_90_5.jpg,eventi_90_6.jpg,eventi_90_7.jpg,eventi_90_8.jpg,eventi_90_9.jpg,eventi_90_10.jpg,eventi_90_11.jpg | ||||
89 | martedì 25 marzo 2014 | Free Solo - La vita nelle mani | Free Solo. La vita nella mani di Roberto Vaiana - Idea Montagna Editoria e Alpinismo
Incontro con l'autore Roberto Vaiana Parteciperà all’incontro Linda Cottino, giornalista Presentazione del libro e aperitivo Martedì 25 Marzo 2014 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna Via Sacchi 28 bis – Torino Ingresso libero Un giovane talentuoso altoatesino, una brillante ragazza americana, uno spavaldo campione mondiale ed un carismatico scozzese sono accomunati da una passione viva e bruciante per l'arrampicata sportiva. I loro destini si incrociano quando un regista e un produttore televisivo decidono di organizzare un originale reality show in cui i concorrenti sono chiamati ad una folle sfida verticale: un'arrampicata in stile free solo su una splendida parete delle Alpi svizzere. L'avventura si intreccia alle loro vicende personali. Il carattere dei protagonisti emerge nel loro rapporto con l'arrampicata e con il mondo mediatico che li osserva in diretta. Per il vincitore c'è in palio un profumato montepremi, ma la competizione tra i campioni lascia spazio all'intesa e alla complicità di chi condivide una passione tanto intensa da diventare ragione di vita.
Roberto Vaiana è nato nel 1965, vive a Brescia con la famiglia, lavora come chirurgo addominale. Già da ragazzo, durante le vacanze in barca a vela, scriveva racconti che i compagni di ventura gli chiedevano di leggere di notte nelle cuccette. Piuttosto tardivamente, a 37 anni, incontra l'arrampicata e viene travolto da una passione che non si esaurisce sulle pareti rocciose ma lo porta a sognare nuove avventure.
Forse è così che nasce l'ispirazione per il suo primo romanzo pubblicato.
|
eventi_89_0.jpg,eventi_89_1.jpg,eventi_89_2.jpg,eventi_89_3.jpg,eventi_89_4.jpg,eventi_89_5.jpg,eventi_89_6.jpg,eventi_89_7.jpg,eventi_89_8.jpg | ||||
88 | mercoledì 5 marzo 2014 | Passaggio a Nord Ovest - sulle tracce di Amundsen | Passaggio a Nord Ovest. Sulle tracce di Amundsen di Massimo Maggiari - Alpine Studio Editore
Incontro con l'autore Massimo Maggiari Poesie al suono del tamburo inuit e immagini del viaggio ispirato ai luoghi delle esplorazioni di Amundsen Parteciperà all’incontro Leonardo Bizzaro, giornalista
Presentazione del libro e aperitivo Mercoledì 5 Marzo 2014 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna Via Sacchi 28 bis – Torino Ingresso libero
L’Alaska, Nunavut, la Groenlandia, l’Islanda e la Norvegia, le celtiche Alpi si annidano come un respiro, sono il soffio incantatore di una ricorrente mediazione. Al punto di far calare l’autore nel personaggio di Roald Amundsen: l’intrepido norvegese, esploratore dei poli. Al punto da narrare le sue gesta, mitizzando le sue tante voci artiche, la sua conoscenza della cultura inuit. Celebrando Amundsen il libro narra di uno stato di inebriante effusione ritrovando i vasti pianori ghiacciati, le profonde gole dei fiordi. Questo libro ripercorre i luoghi delle esplorazioni di Amundsen, grazie al racconto di un autore che nel giro di vent’anni ha ripercorso quei luoghi estremi. Massimo Maggiari è nato a genova nel 1960. Attualmente vive a Charleston, nel South Carolina, dove è docente universitario al college di Charleston. Poeta e scrittore, ha dedicato anni di studio alla poesia orfica ed ermetica: Viaggiatore, predilige le terre artiche. Ha pubblicato numerosi saggi e opere poetiche, tra le quali la raccolta di versi Terre lontane/Lands Away (1999) e il racconto in versi della scoperta del passaggio di Nord-Ovest, Aurora Borealis (2001). Nel 2008 è uscito il suo libro di narrativa di viaggio Dalle Terre del Nord – Alla ricerca dell’anima artica.
|
eventi_88_0.jpg,eventi_88_1.jpg,eventi_88_2.jpg,eventi_88_3.jpg,eventi_88_4.jpg,eventi_88_5.jpg,eventi_88_6.jpg,eventi_88_7.jpg,eventi_88_8.jpg,eventi_88_9.jpg,eventi_88_10.jpg | ||||
87 | Giovedì 6 febbraio 2014 | Incontro con Franco Perlotto | Presentazione del libro Indio di Franco Perlotto - Alpine Studio
presso la Libreria la Montagna Incontro con Franco PerlottoParteciperanno all’incontro Irene Cabiati, Roberto Thoni e Roberto Mantovani Presentazione del libro e aperitivo Giovedì 6 febbraio 2014 alle ore 18.30 Presso la Libreria la Montagna via Sacchi 28 bis – TorinoIngresso libero E’ la lucida visione di una nazione dove gli indios della foresta possano avere una loro indipendenza, una testimonianza di vita in uno dei luoghi più inospitali e selvaggi del pianeta. La corsa all’Eldorado qui non ha portato alcun beneficio, se non la deforestazione ed un intero ecosistema a rischio. L’autore racconta tutto questo, con un testo romanzato, a partire dall’Amazzonia venezuelana con la lunga confessione di un vecchio che porta alla luce una rivoluzione latino americana mai combattuta. Da quel racconto scaturisce l’immagine di uno strano delirio alla fine degli anni settanta. La colossale utopia di migliaia di uomini protesi verso la ricerca di riscatto sociale, aveva immerso quell’uomo nell’illusione che i popoli dell’Amazzonia avessero potuto un giorno vivere nelle loro terre in serenità. Madornale sbaglio. Franco Perlotto è nato a Vicenza nel 1957. Guida alpina, viaggiatore, giornalista, ma soprattutto eterno vagabondo, ha visitato una cinquantina di paesi nel mondo ed ha scalato alcune migliaia di montagne molte delle quali da solo. Ha pubblicato molti reportages di viaggio sulle principali testate italiane ed estere. Ha operato in missioni umanitarie in Afghanistan, in Palestina,in Ciad, in Bosnia, in Zaire, in Rwanda, in Sudan, in Congo, in Sri Lanka e in Brasile. Ha vissuto per tre anni con gli indios Yanomami nella foresta brasiliana e per quattro anni ha coordinato un programma del Ministero degli Esteri contro gli incendi forestali in Amazzonia della quale è uno dei più grandi esperti italiani.
|
eventi_87_0.jpg,eventi_87_1.jpg,eventi_87_3.jpg,eventi_87_4.jpg,eventi_87_5.jpg,eventi_87_6.jpg,eventi_87_7.jpg,eventi_87_8.jpg,eventi_87_9.jpg,eventi_87_10.jpg,eventi_87_11.jpg | ||||
86 | Giovedì 19 dicembre 2013 | xdodicilprimo 2014 | Il calendario xdodicilprimo 2014 è arrivato alla conclusione, stampato e distribuito! Abbiamo ricevuto 146 foto, è stato bello seguire per un anno la giornata del primo del mese con tante persone diverse! Abbiamo collezionato tanti scatti, sempre interessanti e spontanei, dodici sono finiti sul calendario gli altri li potete vedere in questo post del blog - www.lamontagnatorino.it. Grazie a tutti! Naturalmente il progetto ripartirà anche il prossimo anno! xdodicilprimo 2015 Un progetto aperto a tutti: Funziona così: si manda la foto a questo indirizzo x12ilprimo@lamontagnatorino.it si può partecipare tutti i mesi A dicembre si stampa il calendario 2015 con le foto scelte, anche quest'anno, da noi e da Maurizio Puato.
|
eventi_86_1.jpg,eventi_86_2.jpg,eventi_86_3.jpg,eventi_86_4.jpg,eventi_86_5.jpg,eventi_86_7.jpg,eventi_86_8.jpg,eventi_86_9.jpg,eventi_86_10.jpg,eventi_86_11.jpg,eventi_86_12.jpg,eventi_86_13.jpg,eventi_86_14.jpg,eventi_86_15.jpg,eventi_86_16.jpg | ||||
84 | Giovedì 5 dicembre 2013 | Storia dell'Alpinismo di Gian Piero Motti | La storia dell’alpinismo di Gian Piero MottiIntroduzione e aggiornamento a cura di Enrico Camanni. Collana I licheni, Priuli e Verlucca Editore
Incontro con Enrico Camanni Introdurrà l’incontro Simone Bobbio Presentazione del libro e aperitivo Giovedì 5 dicembre 2013 alle ore 18.30 presso la Libreria La Montagna via Sacchi 28 bis Ingresso libero “Grande alpinista in proprio, Motti ha vivissimi e inquieti interessi culturali, che gli permettono di collocare l’alpinismo entro la storia e la civiltà dei diversi paesi, mettendolo in relazione con lo sviluppo delle idee e del costume, coi fatti sociali e politici, insomma vedendolo come quel fenomeno di cultura, e non solamente sportivo, che esso è. Ciò gli ha permesso di produrre un’opera che non ha l’eguale in italiano; ma anche all’estero esiste qualcosa che si possa paragonare a questa Storia per ampiezza d’informazione e per appassionata vivacità di partecipazione confortata dall’esperienza personale?”. Così scrisse il critico e storico torinese Massimo Mila il 29 settembre 1978, recensendo la Storia dell’alpinismo per “La Stampa”. Oggi la grande opera viene finalmente proposta in edizione autonoma, con l’aggiornamento completo, dal 1977 al 2013, a cura di Enrico Camanni.
|
eventi_84_0.jpg,eventi_84_1.jpg,eventi_84_2.jpg,eventi_84_3.jpg,eventi_84_4.jpg,eventi_84_5.jpg,eventi_84_6.jpg,eventi_84_7.jpg,eventi_84_8.jpg | ||||
85 | Dicembre 2013 | Orario di dicembre 2013 | Domenica 1 10,00 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Lunedì 2 15,30 - 19,30 Martedì 3 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Mercoledì 4 9,30 - 19,30 Giovedì 5 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Venerdì 6 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Sabato 7 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Domenica 8 10,00 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Lunedì 9 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Martedì 10 9,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Mercoledì 11 9,30 - 19,30 Giovedì 12 9,30 - 19,30 Venerdì 13 9,30 - 19,30 Sabato 14 9,30 - 19,30 Domenica 15 10,00 - 12,30 / 15,30 - 19,30 Lunedì 16 9,30 - 19,30 Martedì 17 9,30 - 19,30 Mercoledì 18 9,30 - 19,30 Giovedì 19 9,30 - 19,30 Venerdì 20 9,30 - 19,30 Sabato 21 9,30 - 19,30 Domenica 22 10,00 -19,30 Lunedì 23 9,30 - 19,30 Martedì 24 9,30 - 19,30 Mercoledì 25 Chiuso Giovedì 26 Chiuso Venerdì 27 9,30 - 12,30 / 15,30 – 19,30 Sabato 28 9,30 - 12,30 / 15,30 – 19,30 Domenica 29 Chiuso Lunedì 30 9,30 - 12,30 / 15,30 – 19.30 Martedì 31 9,30 - 12,30 / 15,30 – 18.00
|
eventi_85_0.jpg | ||||
83 | Giovedì 21 novembre 2013 | Trekking senza frontiere | Presentazione del libro Trekking senza frontiere di Gian Luca Boetti, Edizioni del Capricorno Giovedì 21 novembre 2013 alle 18.30 presso la Libreria la Montagna
Incontro con l’autore Gian Luca Boetti e videoproiezione Presentazione del libro e aperitivo
Ingresso libero
I tour più spettacolari e le più belle traversate da rifugio a rifugio in Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, Vallese, Rhône-Alpes e Provence-Alpes-Côte-d’Azur. Una collezione di 18 magnifici trekking dai tre ai dieci giorni su sentieri segnalati, accessibili agli escursionisti appassionati di montagna. Un volume ricco di splendide fotografie accompagnate dalle descrizioni dei tracciati, carte e schede tecniche, un’ottima guida per organizzare un viaggio a piedi attraverso le Alpi Occidentali. Per un turismo consapevole, sostenibile, europeo.
|
eventi_83_0.jpg,eventi_83_1.jpg,eventi_83_2.jpg,eventi_83_3.jpg,eventi_83_4.jpg | ||||
82 | Giovedì 24 ottobre 2013 | Entrèves | Presentazione del libro Entrèves di Jean-Claude Passerin d'Entrèves, Liaison editrice Giovedì 24 ottobre 2013 alle 18.30 presso la Libreria la Montagna Incontro con Jean-Claude Passerin d'Entrèves Introdurrà Sofia Gallo Seguirà aperitivo Ingresso libero
“Viviamo in un’epoca in cui ci si affida all’elettronica per tutto, in cui nascono e muoiono amicizie sui social network, in cui sembra importante solo cosa pensano gli altri di noi. Anni fa, senza i mezzi attuali, la vita di una frazione era fatta di storie e di aneddoti, di curiosità e di controllo sociale, di esperienze tramandate a voce. Ho vissuto a cavallo delle due epoche: ecco perché mi piace ricordare Entrèves com’era”.
|
eventi_82_0.jpeg,eventi_82_1.jpg,eventi_82_2.jpg,eventi_82_3.jpg,eventi_82_4.jpg,eventi_82_5.jpg | ||||
81 | 10/11/12/ ottobre 2013 | Festa per i 30 anni della libreria | Tre giorni di incontri, eventi e spuntini per festeggiare insieme questo anniversario: GIOVEDI 10 OTTOBRE 2013 / UNA GIORNATA IN LIBRERIA 7.30 Colazione in libreria: per iniziare bene la giornata. 10.00 L’angolo del fotografo: le foto del progetto xdodicilprimo e due usaegetta a disposizione 11.30 Incontro con l’autore Beppe Caldera: presentazione del libro Formaggi d’altura, Vivalda Editore. 12.30 Monologhi tratti da Storie di pianura di Domenico Brioschi a cura de La Bottega degli Specchi. 13.00 Pranzo al sacco: panini al formaggio. 17.30 Libreria, libraio, libro, lettore – Linda Cottino incontra i librai Liliana Maina (Borgopò), Rocco Pinto (Il ponte sulla Dora), Maurizio Bovo (La Montagna) 19.00 Incontro con l’autore Enrico Camanni: presentazione del libro Di roccia e di ghiaccio, edizioni Laterza, conversazione con Leonardo Bizzaro. 20.00 Aperitivo in montagna 21.00 Letture e musica: a cura de La Bottega degli Specchi. VENERDI 11 OTTOBRE 2013 / UNA SERATA IN LIBRERIA 18.30 Monologhi tratti da Storie di pianura di Domenico Brioschi a cura de La Bottega degli Specchi. 19.30 Aperitivo in montagna SABATO 12 OTTOBRE 2013 / VADO IN MONTAGNA 10.00 Laboratorio per bambini con la guida alpina Giulio Beuchod: riservato a bambini dai cinque anni in su, accompagnati da un adulto, su prenotazione, numero massimo di partecipanti 10, durata 2 ore, merenda e materiali a cura della libreria. La guida alpina: chi è? cosa fa? Impariamo a fare i nodi Il mio quaderno delle gite |
eventi_81_0.jpg,eventi_81_1.jpg,eventi_81_5.jpg,eventi_81_6.jpg,eventi_81_7.jpg,eventi_81_8.jpg,eventi_81_9.jpg,eventi_81_10.jpg,eventi_81_11.jpg,eventi_81_12.jpg,eventi_81_13.jpg,eventi_81_14.jpg,eventi_81_15.jpg,eventi_81_16.jpg,eventi_81_17.jpg,eventi_81_18.jpg,eventi_81_19.jpg,eventi_81_20.jpg,eventi_81_21.jpg | ||||
80 | sabato 5 e domenica 6 ottobre 2013 | Portici di Carta 2013 | a Torino la cultura è una passeggiata Una libreria «lunga un mondo», due chilometri di libri a cura dei librai di Torino e provincia. Una vasta scelta di titoli, spazi dedicati agli incontri con gli autori, domenica 6 dalle 10.00 alle 20.00 Vi aspettiamo numerosi. |
eventi_80_0.jpg,eventi_80_1.jpg,eventi_80_2.jpg,eventi_80_3.jpg,eventi_80_4.jpg,eventi_80_5.jpg | ||||
79 | Giovedì 26 settembre 2013 | L'antro dell'Orco | Presentazione del libro L'antro dell'Orco di Carlo Crovella - WLM edizioni Giovedì 26 settembre 2013 alle 18.30 presso la Libreria la Montagna Incontro con Carlo Crovella Introdurrà Guglielmo Colombero Seguirà aperitivo Ingresso libero
L’antro dell’Orco è un romanzo che, sin dal primo approccio, si rivela alquanto accattivante: si tratta del capitolo più recente di una trilogia sull’Eterno Femminino inaugurata dall’autore due anni fa con La mangiatrice di uomini, proseguita l’anno scorso con la mantide religiosa di Ladri di anime ed approdata ora alla protagonista della storia, Lalla. L’autore incastona nelle pieghe di un ricamo narrativo sobrio e minimalista un sapiente intreccio di passioni e di emozioni. Senza mai però discostarsi da un solido ancoraggio alla realtà quotidiana: una Torino catturata in rapidi funge da cornice ai dialoghi “metropolitani”. E si alterna all’incombere muto e perenne delle montagne dell’alta Val Susa che Estro, il protagonista maschile, ha scelto come rifugio e incubatrice per la sua ispirazione letteraria. La Donna, personificata qui da Lalla, è l’intrusa che tenta di infrangere il connubio fra Estro e la natura, che lo abbraccia come un’amante silenziosa. In altre parole, Lalla si sforza di addomesticare il lupo solitario racchiuso in Estro, fondamentalmente misogino ma anche affamato d’amore.
|
eventi_79_0.jpg,eventi_79_1.jpg,eventi_79_2.jpg,eventi_79_3.jpg | ||||
78 | Giovedì 20 giugno 2013 | Roccia d'autore | Presentazione del libro Roccia d'autore - 60 giorni di arrampicata di Fiorenzo Michelin - LAReditore Giovedì 20 giugno 2013 alle 18.30 presso la Libreria la Montagna Incontro con Fiorenzo Michelin Introdurrà Beppe Canepa Ingresso libero
La guida propone un'interessante selezione d'itinerari di arrampicata su montagne e falesie del Piemonte Occidentale. Le vie descritte sono dislocate nella zona compresa fra la Val Gesso e la Val Susa e concentrate in modo particolare nelle valli Pellice, Chisone, Germanasca e Po.
|
eventi_78_0.jpg | ||||
77 | Giovedì 6 giugno 2013 | Anfiteatro Morenico d'Ivrea | Presentazione del libro Anfiteatro Morenico d'Ivrea - Guida all'Alta Via e alla Via Francigena Canavesana di Matteo Antonicelli e Stefano Biava - Lineadaria Editore Giovedì 6 giugno 2013 alle 18.30 presso la Libreria la Montagna Incontro con Matteo Antonicelli e Stefano Biava Introdurrà Umberto Pallavicino, consigliere centrale del CAI e segretario del CAI Piemonte Ingresso libero
450 chilometri di sentieri e antiche strade da percorrere a piedi o in mountain bike attraverso le province di Torino, Biella e Vercelli alla scoperta di un ambienta unico al mondo. Una guida per scoprire l'Anfiteatro Morenico di Ivrea. L'Alta Via che da Andrate conduce a Brosso, attraverso i laghi di Viverone, Candia Canavese - e gli oltre 70 itinerari di collegamento consentono ad escursionisti e ciclisti un tuffo in un emozionante paesaggio, ricco di suggestioni naturalistiche e splendidi castelli come quelli di Agliè, Masino, Mazzè, Montalto Dora, Moncrivello, Parella e Roppolo. Viene inoltre descritto il tracciato completo dell'Alta Via dei cinque laghi di Ivrea, all'interno di un'area che rappresenta un vero e proprio scrigno naturalistico. Completa l'opera una descrizione del tracciato canavesano della Via Francigena, che da Pont St. Martin, in Valle d'Aosta, conduce a Viverone attraverso notevoli testimonianze di architettura romanica. Gli importanti centri urbani di Biella e Ivrea sono il punto di partenza scoprire un territorio in cui tradizione e innovazione convivono in perfetta armonia.
|
eventi_77_0.jpg,eventi_77_1.jpg,eventi_77_3.jpg,eventi_77_4.jpg,eventi_77_5.jpg | ||||
76 | venerdì 31 maggio 2013 | Dove pensano gli asini | Presentazione del libro Dove pensano gli asini di Valentina Musmeci - Edizioni Curcu e Genovese Venerdì 31 maggio 2013 alle 18.30 presso la Libreria la Montagna Incontro con Valentina Musmeci Interverrà Giacomo Lombardo, sindaco di Ostana per presentare la rete piemontese di Dove pensano gli asini Seguirà aperitivoIngresso libero Camminare con gli asini, un modo diverso di spostarsi, per riassaporare il viaggio passo dopo passo. Un trekking con gli asini è un'esperienza particolare che richiede spirito di adattamento, ma che permette di conoscere il territorio che si percorre.Valentina Musmeci racconta in Dove pensano gli asini questo modo di viaggiare, attraverso un trekking sui Lagorai, seguendo un gruppo di amici con le loro famiglie.
|
eventi_76_0.jpg,eventi_76_1.jpg,eventi_76_2.jpg,eventi_76_3.jpg,eventi_76_4.jpg,eventi_76_5.jpg,eventi_76_6.jpg,eventi_76_7.jpg,eventi_76_8.jpg,eventi_76_9.jpg | ||||
75 | venerdì 24 maggio 2013 | Sui sentieri del Club Alpino Italiano | Presentazione del libro Sui sentieri del Club Alpino Italiano - Storia Protagonisti Escursioni di Lorenzo Bersezio - Edizioni del Capricorno Venerdì 24 maggio 2013 alle 18.30 presso la Libreria la Montagna
Incontro con Lorenzo Bersezio Seguirà aperitivo Ingresso libero
Per celebrare i 150 anni del Club Alpino Italiano Lorenzo Bersezio ci offre questo suo omaggio alla storia di un grande club. Attraverso fatti storici, personaggi, luoghi e, soprattutto, itinerari dalle Alpi Liguri alle Dolomiti possiamo percorrere la storia del CAI, partendo dall'itinerario tutto torinese dal Castello del Valentino al Monte dei Cappuccini.
|
eventi_75_2.jpg,eventi_75_3.jpg,eventi_75_4.jpg,eventi_75_5.jpg,eventi_75_6.jpg,eventi_75_7.jpg,eventi_75_8.jpg | ||||
74 | Giovedì 9 maggio 2013 - ore 18,30 | Quota 167 | Presentazione del libro Quota 167 di Maurizio Puato - Espress edizioni Giovedì 9 maggio 2013 alle 18.30 presso la Libreria la Montagna
Incontro con Maurizio Puato Seguirà aperitivo Ingresso libero
Quota 167: l'altezza della Mole Antonelliana. Quota 167: una serie di spettacolari fotografie che offrono un inedito punto di vista sul monumento simbolo di Torino e sulla città.
|
eventi_74_2.jpeg,eventi_74_3.jpg,eventi_74_5.jpg,eventi_74_6.jpg | ||||
73 | Giovedì 18 aprile 2013 - ore 18.30 | Marzio Nardi is dead | Presentazione del libro Marzio Nardi is dead di Elena Corriero - Alpinestudio Editore Giovedì 18 aprile 2013 alle 18.30 presso la Libreria la Montagna
Incontro con l'autrice Elena Corriero e Marzio Nardi Seguirà aperitivo Ingresso libero
|
eventi_73_1.jpg,eventi_73_11.jpg,eventi_73_12.jpg,eventi_73_13.jpg,eventi_73_14.jpg,eventi_73_15.jpg,eventi_73_16.jpg,eventi_73_17.jpg,eventi_73_18.jpg,eventi_73_19.jpg | ||||
72 | il primo del mese | Xdodicilprimo | Un progetto fotografico della Libreria la montagna per chi ama e per chi odia la fotografia. Un progetto aperto a tutti: appassionati di montagna e di città, di fotografia analogica e digitale, di grandi panorami e di piccoli particolari. Funziona così: si scatta una foto il primo del mese, dove si è si è, si scatta una foto. si posta sulla pagina fb xdodicilprimo entro il 20 il 30 del mese vengono scelte due foto, una la scegliamo noi* con Maurizio Puato** una è quella che ha ottenuto più "mi piace" a dicembre si stampa il calendario 2014*** si può partecipare tutti i mesi o quando se ne ha voglia, per partecipare bisogna cliccare “mi piace” sulla pagina fb Libreria la Montagna - Torino e su quella del progetto xdodicilprimo * noi: lo staff della Libreria la Montagna ** Maurizio Puato: fotografo e alpinista ***le foto postate possono essere utilizzate e pubblicate nel calendario e nel sito della libreria con indicazione dell’autore
|
eventi_72_0.jpg | ||||
71 | Giovedì 17 gennaio 2013 alle ore 18,30 | Ripido! | Giovedì 17 gennaio alle ore 18.30
presentazione del libro:
Ripido! di Enzo Cardonatti, Edizioni Ripido.
Interverrà Marco Blatto
Sarà presente l'autore
Ingresso Libero
Seguirà Aperitivo
175 linee di discesa da Genova alla Valle d'Aosta
|
eventi_71_6.jpg,eventi_71_7.jpg,eventi_71_8.jpg,eventi_71_9.jpg,eventi_71_10.jpg,eventi_71_11.jpg,eventi_71_12.jpg | ||||
69 | Giovedì 6 dicembre 2012 alle ore 18,30 | Architettura alpina contemporanea | Giovedì 6 dicembre alle ore 18.30
presentazione del libro:
Architettura alpina contemporanea a cura di Antonio De Rossi e Roberto Dini, Priuli e Verlucca editori
Interverrà Enrico Camanni
Ingresso Libero
Seguirà Aperitivo
Un affascinante viaggio attraverso le Alpi italiane, francesi, svizzere, austriache e slovene, alla scoperta dei più importanti progetti di architettura alpina degli ultimi 25 anni.
|
eventi_69_2.jpg,eventi_69_3.jpg,eventi_69_4.jpg,eventi_69_5.jpg,eventi_69_6.jpeg | ||||
70 | Dicembre 2012 | Orari di Dicembre 2012 |
APERTO TUTTI I GIORNI DA SABATO 1 A LUNEDI' 24 DICEMBRE con il seguente orario: Da Sabato 8 a Martedì 11 Dicembre - 10.00/12.30 15.30/19.30 Da Mercoledì 12 a Lunedì 24 Dicembre - 9.30-19.30 Domenica 16 Dicembre - 9.30/12.30 15.30/19.30
Vi Aspettiamo! |
|||||
68 | Giovedì 22 novembre 2012 alle ore 18,30 | Il dialogo segreto - Le Dolomiti di Dino Buzzati | Giovedì 22 Novembre alle ore 18.30
presentazione del libro:
Il dialogo segreto - Le Dolomiti di Dino Biuzzati, a cura di Rolly Marchi e Bepi Pellegrinon, Nuovi Sentieri Editore
Sarà presente Bepi Pellegrinon
Interverrà Irene Affentranger
Ingresso Libero
Seguirà Aperitivo
Raccolta di dipinti, immagini, lettere, libri, articoli, stampe e documenti dello scrittore bellunese.Catalogo della mostra di Alleghe 27 luglio - 31 agosto 2012 |
eventi_68_0.jpg,eventi_68_1.jpg,eventi_68_2.jpg,eventi_68_3.jpg,eventi_68_4.jpg | ||||
67 | Giovedì 8 novembre 2012 alle ore 18,30 | Ladri di anime | Giovedì 8 Novembre alle ore 18.30
presentazione del libro:
"Ladri di anime" di Carlo Crovella, Seneca edizioni
Sarà presente l'autore
Ingresso Libero
Seguirà Aperitivo
"Per questo alla fine son io che invidio Carlo che ha ancora la voglia di raccontare di monti e donne e tempeste, donne torinesi appunto, la cui scalata è la somma del difficile, dell’imprevedibile, del rovinoso e dell’esaltante. Come fanno? Forse, basta loro guardare le montagne in cui sfocia il panorama d’ogni viale torinese per scegliere a quale, quel giorno, voler assomigliare." Dalla Prefazione di Andrea Gobetti
|
eventi_67_1.jpg,eventi_67_2.jpg,eventi_67_3.jpg,eventi_67_4.jpg,eventi_67_5.jpg | ||||
66 | Giovedì 25 ottobbre 2012 alle ore 18,30 | Volevo solo amarti |
Giovedì 25 Ottobre alle ore 18.30
presentazione del libro:
"Volevo solo amarti" di Alberto Paleari, Vivalda Editori
Interverrà
Albero Ceresa
Sarà presente l'autore Ingresso Libero
Seguirà Aperitivo
"Riescono a salvare i clienti nel pieno della tempesta, ma nella vita quotidiana anche le guide alpine rischiano di perdersi clamorosamente.
Bastano un paio di curve sexy o due giovani occhi ammiccanti e anche per loro la vita diventa...vertiginosa."
Ironico iconoclasta e contraddittorio. Un romanzo spiazzante, con un finale a sorpresa che riesce a intrecciare su più livelli il vero e il verosimile.
|
eventi_66_1.jpg,eventi_66_2.jpg,eventi_66_3.jpg,eventi_66_4.jpg,eventi_66_5.jpg,eventi_66_6.jpg,eventi_66_7.jpg | ||||
65 | Sabato 6 e Domenica 7 Ottobre 2012 | Portici di carta 2012 | Una libreria «lunga un mondo», due chilometri di libri a cura dei librai di Torino e provincia. domenica 7 dalle 10.00 alle 20.00 Vi aspettiamo numerosi. |
|||||
64 | Giovedì 12 aprile 2012 alle ore 18,30 | La mangiatrice di uomini | Presentazione del libro:
"La mangiatrice di uomini" di Carlo Crovella, Vivalda Editori
Interverrà
Roberto Mantovani (giornalista)
Sarà presente l'autore Ingresso libero
Seguirà Aperitivo
"Andare in montagna, se è passione, passione vera intendo, dura per tutta la vita e come tale può essere considerato un matrimonio. E come tutti i matrimoni attraversa nel tempo differenti fasi: conoscenza, innamoramento, eccitazione...e poi amore, stabilizzazione, allontanamento, riappacificazione, serenità...".
In questa raccolta di racconti, che sono in realtà i capitoli di un romanzo lungo trent'anni, Carlo Crovella si pone l'obiettivo di descrivere un parallelismo: come si evolvono i rapporti umani da una parte e come si può evolvere il rapporto con la montagna dall'altra.
L'artifizio dei racconti, cioè cucire una storia addosso a una cresta, un vallone, un diedro, una sciata..., insomma addosso a "una montagna", spinge la narrazione oltre la linea d'ombra, avventurandosi in un terreno dove personaggi, situazioni ed emozioni sembrano non attender altro che essere catturati dagli occhi del lettore.
|
eventi_64_0.jpg,eventi_64_1.jpg,eventi_64_2.jpg,eventi_64_3.jpg,eventi_64_4.jpg,eventi_64_5.jpg | ||||
63 | Venerdì 23 marzo 2012 alle 18,00 | Incontro con Armando Aste | Alle ore 18.00 in occasione del cinquantesimo anniversario della prima salita italiana alla Nord dell'Eiger,
presentazione del libro:
Armando Aste-Alpinismo epistolare, Nuovi sentieri Editore
Interverranno:
Armando Aste e Andrea Mellano (protagonisti della prima salita)
Irene Affentranger (alpinista e traduttrice)
Bepi Pellegrinon (Nuovi Sentieri Editore)
Ingresso libero
Seguirà aperitivo
Grazie alla corrispondenza di Armando Aste con i grandi dell’alpinismo, riviviamo le più importanti imprese dell’alpinismo mondiale. |
eventi_63_0.jpg,eventi_63_1.jpg,eventi_63_2.jpg,eventi_63_3.jpg,eventi_63_4.jpg,eventi_63_5.jpg,eventi_63_6.jpg,eventi_63_7.jpg,eventi_63_8.jpg,eventi_63_9.jpg,eventi_63_10.jpg,eventi_63_11.jpg,eventi_63_12.jpg | ||||
62 | Giovedì 22 marzo 2012 alle 17,30 | Poesie di monte | Alle ore 17.30 presentazione del libro:
"Poesie di monte" di Spiro dalla Porta Xidias, Neos Edizioni
Ne discorreranno i soci GISM: Pierantonio Milone (medico e scrittore), Lodovico Marchisio (alpinista) e Silvia Maria Ramasso (Neos Edizioni) |
eventi_62_0.jpg,eventi_62_1.jpg,eventi_62_2.jpg,eventi_62_3.jpg,eventi_62_4.jpg,eventi_62_5.jpg,eventi_62_6.jpg,eventi_62_7.jpg | ||||
61 | Giovedì 23 febbraio alle ore 18,30 | Walter Bonatti. L'uomo, il mito | Presentazione del libro di Roberto Serafin, Walter Bonatti. L'uomo, il mito
Sarà presente l'autore
Interverrà Giorgio Coniglio - Priuli & Verlucca editori
Ingresso libero
Seguirà aperitivo
|
eventi_61_1.jpg,eventi_61_2.jpg,eventi_61_3.jpg,eventi_61_4.jpg,eventi_61_5.jpg,eventi_61_6.jpg | ||||
60 | Giovedì 26 gennaio alle ore 18,30 | Tra mare e terra | Presentazione delle nuove guide escursionistiche delle Edizioni del Capricorno.
Interverranno gli autori della casa editrice: Christian Roccati, Claudio Trova e Diego Vaschetto
Ingresso libero
Seguirà aperitivo
|
eventi_60_0.jpg,eventi_60_1.jpg,eventi_60_2.jpg,eventi_60_3.jpg | ||||
59 | dicembre 2011 | Orario di Dicembre | Vi ricordiamo l'orario del mese di dicembre con le aperture festive:
APERTO TUTTI I GIORNI DA GIOVEDì 1 A SABATO 24 GIOVEDì 8 - 10.00/12.30 15.30/19.30 VENERDI’ 9 E SABATO 10 - 9.30/12.30 15.30/19.30 DOMENICA 11 E 18 - 10.00/12.30 15.30/19.30 DA LUNEDI' 12 ORARIO CONTINUATO TUTTI I GIORNI
|
|||||
58 | Giovedì 1 Dicembre ore 18,30 | Planpincieux | Presentazione del libro:
Planpincieux - Liaison Editore
di Sofia Gallo
Interverranno: Paolo Montalenti e Giovanni Bressano
Sarà presente l'autrice
Ingresso libero
Seguirà aperitivo
Planpincieux: un gruppo di baite ai piedi della catena del Monte Bianco dove alcuni pionieri dell'alpinismo si ritrovano a partire dagli anni '20 e richiamano molti appassionati di montagna, come i nonni dell'autrice.
Tanti anni sono trascorsi da allora, molte abitudini sono cambiate, ma resta intatto, con la meraviglia del profilo delle montagne, lo spirito che animò quei primi "esploratori".
Sofia Gallo ricostruisce con grande suggestione in questo libro i ricordi e le emozioni di quattro generazioni e rievoca, attraverso un dialogo con sua madre, la magia della Val Ferret in ogni stagione.
|
eventi_58_0.jpg,eventi_58_1.jpg,eventi_58_2.jpg,eventi_58_3.jpg,eventi_58_4.jpg,eventi_58_5.jpg | ||||
57 | Giovedì 17 Novembre ore 18,30 | La Legge della Montagna |
Presentazione del libro:
La legge della montagna - I più celebri casi giudiziari che hanno segnato la storia dell'alpinismo - Corbaccio Editore
di Augusto Golin
Interverrà Leonardo Bizzaro, giornalista di Repubblica
Sarà presente l'autore
Ingresso libero
Seguirà aperitivo
C'è un lato oscuro nella storia dell'alpinismo, un lato poco noto ma che spesso è avvincente quanto il racconto delle grandi salite, e consiste nel resoconto degli strascichi giudiziari di tante fra le imprese più eroiche e gloriose.
La nascita dell'alpinismo moderno viene fatta coincidere con la prima ascensione al Monte Bianco del 1786 da parte di Balmat e Paccard e già in quell'occasione i due alpinisti si contesero la conquista della vetta (e del premio che era stato promesso a chi avesse compiuto l'impresa). A questa si sono susseguite innumerevoli ascensioni e tensioni giudiziarie: il Cervino di Whimper, il K2 di Bonatti e il Nanga Parbat di Messner, per citarne solo alcune.
In questo libro Golin racconta imperse e processi, salite e sentenze, lasciando al lettore il giudizio sul lato meno eroico di quelli che ci sembrano -e per certi versi sono- uomini straordinari.
|
eventi_57_0.jpg,eventi_57_3.jpg,eventi_57_4.jpg,eventi_57_5.jpg,eventi_57_6.jpg,eventi_57_7.jpg | ||||
56 | Lunedì 7 Novembre ore 18,00 | Incontro con Denis Urubko | Apertura straordinaria e presentazione del libro Colpevole d'alpinismo di Denis Urubko, Priuli e Verlucca Editori Saranno presenti con Denis Urubko, Alessandro Gogna e Alessandra Raggio. Seguirà aperitivo
Denis Urubko è un alpinista kazako con più di 1500 ascensioni di cui oltre 40 in solitaria. Nel 2009 ha concluso la salita di tutti i 14 Ottomila in 9 anni. E' il 7° alpinista al mondo a salirli tutti senza ossigeno. Vincitore dei prestigiosi premi alpinistici Asia Piolet d'Or 2006 e Piolet d'Or internazionale 2010. Il suo libro Colpevole d'alpinismo ha vinto il Premio ITAS 2011 del libro di montagna Cardo d'oro.
|
eventi_56_0.jpg,eventi_56_1.jpg,eventi_56_2.jpg,eventi_56_3.jpg,eventi_56_4.jpg,eventi_56_5.jpg,eventi_56_6.jpg,eventi_56_7.jpg,eventi_56_8.jpg,eventi_56_9.jpg,eventi_56_10.jpg | ||||
55 | Giovedì 20 Ottobre ore 18,30 | I racconti del guardaparco | Presentazione del libro:
I racconti del Guardaparco - Storie di animali del Parco del Gran Paradiso - Lazzaretti Editore
di Ezio Capello
Con illustrazioni di Alessandra Sartoris
Ingresso libero
Seguirà aperitivo
Una versione per ragazzi del famoso libro di Ezio Capello pubblicato per la prima volta nel 1973 e giunto oggi alla quattordicesima ristampa.
Storie di animali raccontate dai guardaparco, un piccolo esercito di guardie che svolge la propria attività di sorveglianza all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso e che combatte ogni giorno una battaglia per salvare un angolo di "Paradiso vero".
L'autore ha trascorso un anno intero con alcuni guardaparco, seguendoli lungo i sentieri del Parco per raccogliere dalla loro viva voce le storie degli animali che vivono nella riserva.
Il volume è arricchito dai disegni di Alessandra Sartoris con lo scopo di avvicinare i lettori più piccoli al meraviglioso ambiente del Parco e di far nascere in loro l'amore per gli animali e per la Natura.
|
eventi_55_0.jpg,eventi_55_1.jpg,eventi_55_2.jpg,eventi_55_3.jpg,eventi_55_4.jpg,eventi_55_5.jpg,eventi_55_6.jpg | ||||
54 | Sabato 8 e Domenica 9 Ottobre 2011 | Portici di carta 2011 | Una libreria «lunga un mondo», due chilometri di libri a cura dei librai di Torino e provincia. domenica 9 dalle 10.00 alle 20.00 Vi aspettiamo numerosi. |
eventi_54_0.jpg,eventi_54_1.jpg,eventi_54_2.jpg | ||||
53 | Giovedì 28 luglio 2011 alle ore 19,00 | Aperitivo d'estate | Un' occasione per salutarsi prima delle vacanze. CHIUSURA ESTIVA DA DOMENICA 7 AGOSTO A LUNEDI' 22 AGOSTO. CI RIVEDIAMO MARTEDI' 23 AGOSTO. |
|||||
50 | Giovedì 30 giugno alle ore 18,30 | Trekking sulle Alpi di Torino | Presentazione del libro di Gian Luca Boetti, Trekking delle Alpi di Torino - 12 itinerari dai 3 ai 6 giorni. Edizioni Versante Sud.
Sarà presente l'autore
Ingresso libero
Seguirà aperitivo
Questa guida propone alcuni degli itinerari a piedi fra i più significativi del territorio alpino in provincia di Torino sconfinando nel dipartimento francese delle Hautes-Alpes.
I percorsi si snodano fra montagne che non rappresentano un confine, ma che per la loro essenza naturale e geografica uniscono territori più vasti, da molto tempo tramite e unione fra genti che abitano l’uno o l’altro versante, accomunati da una cultura di vicinanza.
Quello che suggerisce è camminare, riposarsi e camminare ancora: per tre, quattro, cinque o anche sei giorni, compiendo un viaggio con il corpo, il cuore, il cervello, i sensi e lo spirito, a contatto con la natura, attraversando il Parco Naturale Regionale della Val Troncea, il Parco Naturale Regionale dell’Orsiera-Rocciavrè, il Parco Nazionale del Gran Paradiso e diversi SIC (Siti di Interesse Comunitario). Dalle zone visitate, i panorami spaziano sulle vicine montagne del Parco Regionale del Gran Bosco di Salbertrand, del Parco Nazionale degli Ecrins e della Vanoise. La geologia, la flora, la fauna alpina di questi habitat meritano l’interesse e la curiosità dei trekker non meno del paesaggio umano, con gli insediamenti tradizionali, l’architettura, le opere nel territorio, gli usi e i costumi e tanti altri aspetti della convivenza secolare con l’alpe. Camminare e dormire sulla montagna per riprendere l’avventura della scoperta.
|
eventi_50_2.jpg,eventi_50_3.jpg,eventi_50_4.jpg,eventi_50_5.jpg | ||||
52 | giovedì 9 giugno alle ore 18,30 | Anuk | Presentazione del libro: Anuk - Liaison editrice, Courmayeur di Enrico Camanni e Daniele Ollier
Saranno presenti gli autori
Ingresso libero
Seguirà aperitivo
Che cosa c'è nell'incontro tra un cane da valanga e il suo addestratore che fin da bambino amava gli animali? Niente di miracolistico perchè purtroppo le valanghe sono ancora più forti dei cani e delle persone, ma una storia di collaborazione che negli anni diventa amicizia, sintonia e complicità. Da quando impara ad amarlo, il cane soccorre simbolicamente il padrone in un gioco che può essere divertente o severissimo, e talvolta tragico, ed è sempre mosso dall'istinto dell'animale e dalla sua relazione con l'uomo. Questo libro racconta a due voci le avventure di un uomo e del suo cane che percorrono le montagne della Valle d'Aosta per portare aiuto alle vittime della neve. Dietro i nomi di fantasia si nasconde una storia vera. |
eventi_52_0.jpg,eventi_52_1.jpg,eventi_52_2.jpg,eventi_52_3.jpg | ||||
49 | Giovedì 19 maggio alle ore 18,30 | Li fol dal rotchess | Presentazione del libro:
“Li Fol däl rotchëss”
La grande avventura esplorativa sulle montagne delle Valli di Lanzo
di
Marco Blatto
Sarà presente l'autore
Ingresso libero
Seguirà aperitivo con prodotti tipici delle Valli di Lanzo
Da sempre considerata la "patria" dell'alpinismo torinese, le montagne delle Valli di Lanzo sono entrate nell'immaginario collettivo grazie soprattutto ad una storiografia ricca di epica e di romanticismo.
Ma le imprese furono davvero tali se paragonate al resto dell'alpinismo italiano nelle rispettive epoche? E, soprattutto, chi sono stati i "veri" precursori tecnici e morali ed i veri protagonisti? Un viaggio in una storia appassionante, quella dei "matti delle rocce", accompagnato da una critica socio-filosofica dell'alpinismo e contaminata da "pillole" storiografiche dell'ultimo secolo e mezzo. |
eventi_49_1.jpg,eventi_49_2.jpg,eventi_49_3.jpg,eventi_49_4.jpg,eventi_49_5.jpg | ||||
48 | Sabato 7 maggio dalle ore 16,30 alle 17,30 | Incontro con il generale degli alpini Gianni Marizza | In occasione della 84° Adunata Nazionale degli Alpini, il generale Gianni Marizza incontrerà i lettori e firmerà copie del suo nuovo libro Guerra fredda e pace calda 40 anni di naja alpina, Widerholdt Frères editore
Generale degli alpini, Gianni Marizza ha comandato il contingente italiano della forza mobile della Nato e la brigata alpina Julia. E' stato per anni responsabile del settore relazioni internazionali dello Stato Maggiore della Difesa ed ha ricoperto, fra i vari incarichi, quelli di direttore - coordinatore dell'Istituto Alti Studi della Difesa e di presidente di un gruppo di pianificazione della Nato. Giornalista e scrittore, è autore di numerosi libri e scrive settimanalmente articoli di carattere geopolitico su www.loccidentale.it. E' membro della Società Italiana della Storia Militare e componente del consiglio direttivo del Comitato Atlantico Italiano. Laureato in scienze strategiche e in scienze internazionali e diplomatiche, è esperto in gestione delle crisi ed ha una vasta esperienza di operazioni di mantenimento della pace, stabilizzazione e ricostruzione in Africa, nei Balcani e in Medio Oriente. In Iraq è stato vice comandante del corpo d'armata multinazionale, mantenendo i contatti con i ventisette Paesi partecipanti alla Coalizione multinazionale. Fra i vari riconoscimenti attribuitigli, spiccano la Legion d'Onore francese e la Legione di Merito degli Stati Uniti d'America. Insegna Geopolitica all'Università di Roma La Sapienza. |
eventi_48_1.jpg | ||||
47 | Giovedì 14 aprile ore 18,30 | Impalpabili regioni dell'etere | Presentazione del libro Impalpabili regioni dell’etere. In viaggio con Alberto De Agostini. Le spedizioni alpinistiche in Patagonia della Guida Alpina Enrico Rosso. Lineadaria Editore. Durante l'ultima spedizione è stato girato un reportage che verrà proiettato nel corso della serata.
Saranno presenti:
Il regista del film: Maurizio Pellegrini: regista di cortometraggi e documentari, ex fondatore e animatore del Biella Cineclub.
Il produttore esecutivo: Paola Lavagnini
Seguirà aperitivo Ingresso libero
Alberto De Agostini, sacerdote salesiano biellese, andò missionario in Patagonia nel 1910 e divenne celebre come esploratore, alpinista e fotografo, scoprendo territori sconosciuti e riportandone dettagliata documentazione scritta e filmata. In Cile e in Argentina é oggi ricordato come figura fondamentale nella storia delle terre magellaniche, delle quali intuì e promosse lo sviluppo turistico. L’alpinista Enrico Rosso, che in oltre vent’anni ha organizzato sei spedizioni nelle terre australi, ne ripercorre le imprese: dagli anni della formazione, tra le Alpi e i collegi salesiani piemontesi, all’attività di missionario, a contatto con le ultime popolazioni indigene delle terre australi, fino alle grandi scoperte di fiordi, montagne e ghiacciai, compiute in oltre quarant’anni di esplorazioni. |
eventi_47_1.jpg,eventi_47_2.jpg,eventi_47_3.jpg,eventi_47_4.jpg,eventi_47_5.jpg,eventi_47_6.jpg | ||||
45 | Mercoledì 23 marzo alle ore 18,30 | Mamma li turchi | Presentazione del libro Mamma li turchi - Le comunità straniere delle Alpi si raccontano Sarà presente l'autore Maurizio Dematteis, giornalista e socio fondatore dell'Associazione Dislivelli Inerverranno: Adel Jabbar, sociologo delle migrazioni e della comunicazione e mediazione interculturale, Studio RES Trento
Federico Avanzini, direttore del Centro Teologico, docente di Storia e Istituzioni del mondo musulmano e Storia dell'Asia moderna e contamporanea.
Seguirà aperitivo
Ingresso libero
"Può essere accaduto davvero che qualche abitante delle vallate alpine, quando anni fa ha visto arrivare i suoi primi concittadini africani o asiatici, abbia avuto un pensiero simile a Mamma li turchi. E Mamma li turchi è l'espressione usata da Maurizio Demattesi per il titolo di una ricerca sulla montagna occitana in Piemonte alla scoperta di un fenomeno insperato poco tempo fa, quello di un inizio di ripopolamento dovuto alle migrazioni dall'estero".
Maria Teresa Martinengo, La Stampa
|
eventi_45_2.jpg,eventi_45_3.jpg,eventi_45_4.jpg,eventi_45_5.jpg,eventi_45_6.jpg,eventi_45_7.jpg | ||||
46 | giovedì 17 Febbraio 2011 alle ore 18,30 | Monviso Freeride | Presentazione del libro di Fabrizio Aloi, Il Monviso freeride. Itinerari di scialpinismo, racchette da neve e sci nordico intorno al Re di pietra. Fusta Editore.
Sarà presente l'autore
Interverranno:
Lori Francesconi, giornalista
Paolo Fusta, editore
Seguirà aperitivo
Il Libro
Il Monviso in inverno è un'inestimabile miniera di paesaggi tutti da scoprire. "Monviso freeride" presenta 29 itinerari di scialpinismo, con partenza dalla Valle Varaita o dalla Valle Po, descritti da chi li conosce bene. Da quelli più tranquilli e adatti a tutta la famiglia, ideali anche per chi ama le racchette da neve o lo snowboard, ai passaggi più difficili e appaganti per sci-alpinisti esperti. Accanto a questi sono segnalate nelle due valli le stazioni che permettono la pratica dello sci nordico.
Fabrizio Aloi
E' nato nel 1973 e attualmente risiede a Saluzzo. Convive con Claudia che, in parte, condivide con lui la passione per la montagna. Ha praticato per 12 anni triathlon e mountain bike, oltre che sci, snowboard su pista e sci nordico. Terminato l'agonismo si è dedicato a tempo pieno alla montagna, sia in estate che in inverno, sfruttando soprattutto lo scialpinismo e la bicicletta.
Ingresso libero
|
eventi_46_1.jpg,eventi_46_2.jpg,eventi_46_3.jpg | ||||
44 | 27 gennaio 2011 alle ore 18.30 | Racchette da neve nelle valli Susa e Sangone | Presentazione della guida Escursioni con le racchette da neve nelle valli Susa e Sangone, 55 itinerari con le racchette da neve. I libri della bussola GEM edizioni. Saranno presenti Marco Pozzi e Tiziana Rif. Levi Molinari, Barbara Rizzioli guida Parco Orsiera, Gabriella Polla Mattiot e Micol Incrisse, GEM edizioni Seguirà aperitivo Ingresso libero Terza guida dedicata alla racchette da neve, esplora le Valli Susa e Sangone tramite l’esperienza di persone innamorate di questa terra, scoprendola ricca di storia e cultura, piena di angoli incontaminati lontani da confusione e inquinamento. Durante l’inverno questo contesto ambientale già suggestivo diventa ancora più magico. La neve copre i rumori e isola dal tempo, regalando la possibilità di immergersi indisturbati nella natura.Una valle molto percorsa e facilmente accessibile, ma ricca di angoli naturali lontani dal caos cittadino.La guida vuole offrire al visitatore uno strumento di agile consultazione, una sorta di taccuino di viaggio con itinerari note e approfondimenti, per scoprire la valle e le sue diverse diramazioni, luoghi nei quali la storia ha lasciato profonde tracce e non ha esaurito la propria forza comunicativa.Per la stesura della guida hanno collaborato guide e gestori di rifugi, con l’abilità e il coinvolgimento di chi conosce e ama il proprio territorio, concretizzando in un libro gli sforzi di una vocazione che traspare nell’impegno giornaliero di accompagnatori e di una ricettività attiva e fantasiosa. |
eventi_44_3.jpg,eventi_44_4.jpg,eventi_44_5.jpg | ||||
43 | dicembre 2010 | Orario di dicembre | Vi ricordiamo l'orario del mese di DICEMBRE:
APERTO TUTTI I GIORNI DA MERCOLEDI' 1 A VENERDI' 24
MERCOLEDI' 8 10.00/12.30 15.30/19.30
GIOVEDI' 9 E VENERDI' 10 ORARIO CONTINUATO
SABATO 11 9.30/12.30 15.30/19.30
DOMENICA 12 10.00/12.30 15.30/19.30
DA LUNEDI' 13 ORARIO CONTINUATO TUTTI I GIORNI |
|||||
42 | Mercoledì 1 dicembre alle ore 18,30 | Bivacco Gervasutti | Presentazione del nuovo bivacco Gervasutti: il bivacco high tech di ultima generazione
Sul Monte Bianco ai piedi della Est delle Grandes Jorasses un bivacco dalle forme avveniristiche e totalmente ecocompatibile dotato di sensori esterni per il rilevamento di dati meteorologici e con un controllo microclimatico interno.
Saranno presenti gli architetti Luca Gentilcore e Stefano Testa.
Interverrànno:
Enrico Martinet La Stampa
Gian Maria Grassi Scuola di scialpinismo SUCAI Torino
Ingresso Libero
Seguirà aperitivo |
eventi_42_0.jpg,eventi_42_1.jpg,eventi_42_2.jpg,eventi_42_3.jpg,eventi_42_4.jpg,eventi_42_5.jpg,eventi_42_6.jpg,eventi_42_7.jpg | ||||
41 | Martedì 23 novembre alle ore 18,30 | Ghiaccio vivo | Presentazione del libro di Enrico Camanni, Ghiaccio vivo. Storia e antropologia dei ghiacciai alpini, Priuli & Verlucca Editori
Sarà presente l'autore
Interverranno:
Giorgio Coniglio - Priuli & Verlucca Editori
Daniele Cat Berro - Società Meteorologica Italiana
Seguirà aperitivo
Ingresso libero
I montanari del Seicento vissero l’avanzata dei ghiacciai alpini come una maledizione, ma nel Settecento questa visione si è rovesciata grazie alla progressiva rivalutazione dell’alta montagna e alla percezione positiva dei ghiacciai, rivelatisi nella rappresentazione artistica, nell’avventura alpinistica e nella colonizzazione turistica.
Se i nostri antenati temettero la discesa dei fiumi gelati, fonte di disordine e distruzione, al contrario noi temiamo e subiamo la salita dello zero termico e l’arretramento delle nevi. Il « drago » delle paure e delle leggende primordiali si libera dal suo gelido sudario e riappare negli incubi notturni dell’improvvido popolo di internet al tempo del disgelo. La colpa contemporanea è annidata nel dubbio inespresso che un patto sia stato tradito e un equilibrio incrinato per sempre. Il disordine etico, il nichilismo del mercato, la morte di Dio, trovano una rappresentazione fisica e simbolica nello smagrimento dei ghiacciai, candide vittime di un'anoressia incurabile. |
eventi_41_3.jpg,eventi_41_4.jpg,eventi_41_5.jpg,eventi_41_6.jpg,eventi_41_7.jpg,eventi_41_8.jpg | ||||
40 | Giovedì 11 novembre alle ore 18,30 | La Principessa di Gungtang | Presentazione del libro di Maria Antonia Sironi, La Principessa di Gungtang, Dall'Antico Tibet la storia di una vita senza fine, Alpine Studio Edizioni
Sarà presente l'autrice
Interverranno Linda Cottino e Roberto Mantovani
Seguirà aperitivo
Ingresso libero
Questa è la storia della Principessa Gyalmo, nata a Gungtang, cittadina del Tibet centro-occidentale, nel 1422, discendente degli antichi imperatori del Tibet e fondatrice di una delle rarissime linee di reincarnazione femminili. La sua storia, umana per sentimenti e passioni, eccezionale per i suoi rapporti con il divino, si trova delineata in un manoscritto, ritenuto scomparso, che recentemente è tornato alla luce. Sulla traccia degli eventi storici descritti con straordinaria vivacità e ricchezza di dettagli, la presente narrazione conduce il lettore in un mondo misterioso, tra complotti di regnanti, ascetismo monastico, pellegrinaggi, pratiche tantriche, ed offre una visione affascinante di quello che doveva essere il Tibet nel quindicesimo secolo. |
eventi_40_0.jpg,eventi_40_1.jpg,eventi_40_2.jpg,eventi_40_3.jpg,eventi_40_4.jpg,eventi_40_5.jpg,eventi_40_6.jpg | ||||
39 | Giovedì 28 ottobre alle 18,30 | A piedi in Alta Val Chisone | Presentazione della guida escursionistica A piedi in Alta Val Chisone - Le 5 tappe del Sentiero del Plaisentif e 20 classiche escursioni - Fraternali Editore
Interverranno gli autori Stefano Camanni e Serena Maccari
Seguirà aperitivo
Ingresso libero
Un sentiero balcone percorre in quota tutta l'Alta Val Chisone, collegando la Val Troncea a Villaretto, tra pascoli, boschi, borgate e alpeggi.
E' il sentiero del Plaisentif, dal nome dell'antico formaggio delle viole recentemente riscoperto, un facile percorso da seguire per intero in un piccolo trekking o da suddividere a piacere in brevi passeggiate.
La guida descrive le cinque tappe del sentiero, collegandovi idealmente venti altre escursioni, alla scoperta delle splendide montagne della valle.
Le descrizioni dei percorsi sono impreziosite da numerosi box di approfondimento che ne fanno un'esperienza unica, a contatto con il "vero" mondo della montagna, tra natura e mondo rurale, tra i colori dei fiori e l'incontro con gli animali selvatici, tra case tradizionali, fontane, forni e meridiane, con uno sguardo al passato per vivere il presente e pensare al futuro. |
eventi_39_2.jpg,eventi_39_3.jpg,eventi_39_4.jpg,eventi_39_5.jpg,eventi_39_6.jpg | ||||
38 | Sabato 18 e domenica 19 settembre 2010 | Portici di carta 2010 | Una libreria «lunga un mondo», due chilometri di libri a cura dei librai di Torino e provincia. domenica 19 dalle 10.00 alle 20.00 Vi aspettiamo numerosi. |
eventi_38_0.jpg,eventi_38_1.jpg,eventi_38_2.jpg | ||||
37 | Giovedì 16 Settembre alle ore 18.30 | Montagne da raccontare | Presentazione con videoproiezione del volume Montagne da raccontare - Storie di ghiaccio, di avventure, di uomini di Davide Chiesa, Idea e Montagna Edizioni.
Sarà presente l'autore.
Seguirà aperitivo.
Ingresso libero.
|
eventi_37_2.jpg,eventi_37_3.jpg,eventi_37_4.jpg,eventi_37_5.jpg,eventi_37_6.jpg | ||||
36 | 22 Luglio 2010 | Aperitivo d'estate | Un' occasione per salutarsi prima delle vacanze. CHIUSURA ESTIVA DA DOMENICA 8 AGOSTO A MARTEDI' 24 AGOSTO. CI RIVEDIAMO MERCOLEDI' 25 AGOSTO.
|
eventi_36_0.jpg,eventi_36_1.jpg | ||||
35 | in onda dal 6 giugno 2010 | Editoria di montagna | In onda su Alpchannel: Talk / Editoria di montagna e Reportage / Editoria di montagna, incontri con gli editori e gli autori al Salone del Libro di Torino. Un talk show condotto da Linda Cottino e Simone Bobbio, in studio Maurizio Bovo della Libreria la Montagna.
Alpchannel è una nuova web TV dedicata alla montagna e alla sua cultura per gli sportivi e gli appassionati.
www.alpchannel.it
|
eventi_35_1.jpg,eventi_35_2.jpg | ||||
34 | Giovedì 27 Maggio, h. 18,30 | Val Soana e Le Valli di Locana, Piantonetto e Ribordone | Presentazione delle guide escursionistiche Val Soana e Le valli di Locana, Piantonetto e Ribordone.
Interverranno gli autori ed editori: Marco Blatto, Raffaele Monti e Luca Zavatta.
Nell'occasione sarà presentata anche la nuova carta escursionistica Val Soana, Valle di Ribordone, Bassa Valle Orco in scala 1:25000.
|
eventi_34_3.jpg,eventi_34_4.jpg,eventi_34_5.jpg,eventi_34_6.jpg,eventi_34_7.jpg,eventi_34_8.jpg | ||||
33 | Giovedì 13 maggio Ora: 18.30 | Canyoning nelle Alpi Occidentali |
Daniele Geuna e Dino Ruotolo presenteranno la nuova guida Canyoning nelle Alpi Occidentali, Edizioni Versante Sud.
69 itinerari in Valle d'Aosta, Valli dell'Ossola, Valle Orco, Valli di Lanzo, Valle di Susa, Val Pellice, Valli del cuneese, Liguria di ponente.
Seguirà aperitivo
|
eventi_33_2.jpg,eventi_33_3.jpg,eventi_33_4.jpg,eventi_33_5.jpg,eventi_33_6.jpg,eventi_33_7.jpg | ||||
32 | Giovedì 22 aprile 2010 Ora: 18.30 | I racconti del vento | Irene Affentranger presenterà il suo nuovo libro I racconti del vento, Nuovi Sentieri edizioni.
Interverrà Bepi Pellegrinon della casa editrice Nuovi Sentieri.
Seguirà aperitivo
Ingresso libero
Irene Affentranger si presenta a noi con una serie di racconti che ripercorrono a ritroso la sua vita di valente alpinista. Dalle prime gite da ragazzina attraverso la Svizzera, l'autrice ha raggiunto le grandi montagne: Bianco, Cervino, Ruitor sino al Nepal e al Tibet, pellegrina al Kailas, in un'ascesa che ha impegnato tutta la sua vita e le ha meritato il riconoscimento di socio onorario del CAI.
|
eventi_32_3.jpg,eventi_32_4.jpg,eventi_32_5.jpg,eventi_32_6.jpg,eventi_32_7.jpg,eventi_32_8.jpg,eventi_32_9.jpg | ||||
31 | Giovedì 18 marzo 2010 Ora: 18.30 | Percorsi insoliti in Piemonte, Liguria e Val d'Aosta | Dario Gardiol presenterà il suo nuovo volume Percorsi insoliti in Piemonte, Liguria e Val d'Aosta.
Oltre 80 itinerari insoliti e poco conosciuti tra la montagna, la collina, la pianura ed il mare.
Seguirà aperitivo
|
eventi_31_0.jpg,eventi_31_1.jpg,eventi_31_2.jpg,eventi_31_3.jpg,eventi_31_4.jpg | ||||
30 | Giovedì 4 marzo 2010 Ora: 18.30 | I Parchi naturali del Piemonte | Incontro con Toni Farina curatore del volume
I Parchi naturali del Piemonte
Interverranno: Riccardo Lorenzino direttore editoriale casa Editrice Hapax,
Enrico Camanni direttore editoriale della rivista Piemonte Parchi
Boris Zobel esperto in educazione, ambiente e sostenibilità.
Con oltre 450 immagini e testi questo volume racconta le 100 aree protette del Piemonte descrivendo le normative vigenti in materia e -caso per caso- le motivazioni della salvaguardia.
Brevi testi accompagnano le immagini immergendo il lettore nello spirito dei luoghi descritti, donandogli i mezzi per comprendere ed amare la bio-diversità al fine di comprendere l'importanza della salvaguardia di tutte le specie, uomo compreso.
|
eventi_30_0.jpg,eventi_30_1.jpg,eventi_30_2.jpg,eventi_30_3.jpg,eventi_30_4.jpg,eventi_30_5.jpg | ||||
29 | Giovedì 11 febbraio 2010 Ora: 18.00 | Il vento fa il suo giro e ritorna in val Maira | Incontro con Serena Anastasi, Giacomo Pettenati, Livia Romano autori del volume:
Il vento fa il suo giro e ritorna in Val Maira
Interverranno: Patrizia Palonta del coordinamento Donne di Montagna
Simone Lombardo autore della colonna sonora del film "Il vento fa il suo giro"
che si esibirà in un breve concerto di ghironda
I giovani autori, legati alla comunità Mairana, raccontano luoghi e personaggi del film Il vento fa il suo giro; attraverso le testimonianze della gente della Val Maira e la sceneggiatura gli autori ci restituiscono l'atmosfera creatasi durante la realizzazione del film.
|
eventi_29_3.jpg,eventi_29_4.jpg,eventi_29_5.jpg,eventi_29_6.jpg,eventi_29_7.jpg,eventi_29_8.jpg,eventi_29_9.jpg,eventi_29_10.jpg | ||||
28 | Giovedì 21 gennaio 2010 Ora:18.30 | Andar per sentieri in Val Chisone |
Serena Maccari presenterà il suo volume Andar per sentieri in Val Chisone.
Camminando per la Val Chisone tra escursionismo e cultura.
Edizioni Arti Grafiche San Rocco
Ineterverranno Roberto Mantovani e Daniele Cat Berro
Sarà presente l'autrice
Seguirà aperitivo
Ingresso libero
Serena Maccari, nata nel 1977, è laureata in Scienze Naturali e insegnante di matematica scienze nelle Scuole Medie. Svolge attività come Accompagnatore Naturalistico e Guida Ambientale Escursionistica, collaborando con l' "Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca" presso Scopriminiera. E' Operatrice Naturalistica del CAI e componente del Comitato Scientifico Ligure-Piemontese. Con la Società "Arnica" di Torino ha partecipato al ripristino e alla segnalazione di alcuni percorsi turistici riportati nella guida, quali "Il sentiero dei Plaisentif" in alta Val Chisone e "Un vallone che profuma d'antico" a Gran Dubbione. Con la società "La Tuno" ha partecipato, inoltre, al ripristino dei sentieri "Il Bosco di Mourel" nel Comune di Roure, "La Selva di Chambons" a Fenestrelle, "La larici-cembreta di Usseaux e Pragelato" nei rispettivi comuni e "L'Abetina di Salza: un bosco di abeti bianchi" in Val Germanasca. Ha al suo attivo alcune esperienze come guida turistica alle Isole Tremiti, presso il villaggio del Touring Club Italiano e una precedente pubblicazione riguardante l'utilizzo del legno in Val Chisone ("Il bosco e il legno", LA-Reditore, Perosa Argentina 2008).
|
eventi_28_1.jpg,eventi_28_2.jpg,eventi_28_3.jpg,eventi_28_4.jpg,eventi_28_5.jpg,eventi_28_6.jpg,eventi_28_7.jpg,eventi_28_8.jpg,eventi_28_9.jpg,eventi_28_10.jpg | ||||
27 | 01 gennaio 2010 | Buon Anno a tutti | Sabato 2 gennaio la libreria rimarrà chiusa. Saremo aperti lunedì 4 gennaio dalle 15,30 alle 19,30 e martedì 5 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30. Da giovedì 7 riprenderemo con il nostro orario abituale. Auguri! |
eventi_27_0.jpg,eventi_27_1.jpg | ||||
26 | Martedì 22 dicembre Ora 19.00 | Aperitivo di Natale 2009 | Una piacevole pausa tra gli acquisti natalizi. Vi ricordiamo l'orario del mese di DICEMBRE:
APERTO TUTTI I GIORNI DA MARTEDI' 1 A GIOVEDI' 24, DA MERCOLEDI' 9 ORARIO CONTINUATO.
TUTTI I SABATO E DOMENICA 9.30/12.30 15.30/19.30 |
eventi_26_0.jpg | ||||
25 | Giovedì 3 Dicembre 2009 Ora: 18.30 | Sentieri dal Cresto |
Ida Brunati Bassignano presenterà il suo volume Storie di famiglia - Sentieri dal Cresto
Interverranno Enrico Camanni e Piero Dematteis
Sarà presente l'autrice
Seguirà aperitivo
Il Cresto è una frazione di Ala di Stura, in Val di Lanzo, dove la piccola Ida, sfollata da Torino con la mamma e i fratelli, trascorre gli ultimi due anni di guerra, condividendo la vita della popolazione locale.
Inizia da allora una consuetudine mai interrotta con questa valle, con Balme in particolare, luogo di serene vacanze e antiche amicizie. Legami duraturi nel tempo, come quelli con la Torino dell'infanzia e degli anni giovanili, o quelli, più recenti, con Saluzzo e le vallli attorno al Monviso.
I sentieri dal Cresto sono quindi sentieri ideali della memoria, dove si incontrano e confrontano fatti, personaggi e luoghi tra loro lontani e diversi.
Storie di famiglia, tramandate o vissute in ambito domestico, cui fanno da contrappunto altre vicende di persone amiche conosciute nelle valli predilette.
Ida Brunati Bassignano: Torino è la sua città, quella dei suoi genitori, dove è nata e vissuta fino al 1962, compiendo gli studi e laureandosi in fisica.
Per tre anni ha insegnato a Siena.
Dal 1965 risiede a Saluzzo, dove sono stati ventisette gli anni di insegnamento al Liceo Classico.
Dal 1998 è nonna. Ora i nipotini sono cinque, e a loro sono dedicati gli ultimi capitoli, inediti, che arricchiscono la seconda edizione di questo libro.
|
eventi_25_0.jpg,eventi_25_1.jpg,eventi_25_2.jpg,eventi_25_3.jpg,eventi_25_4.jpg,eventi_25_5.jpg | ||||
24 | Giovedì 5 Novembre 2009 Ora: 18.30 | Abitare molto in alto |
Luciano Bolzoni presenterà il suo volume Abitare molto in alto - Le Alpi e l'architettura, Priuli & Verlucca editori
Interverrà l'arch. Armando Baietto
dello Studio Baietto, Battiato, Bianco Architetti Associati di Torino
Sarà presente l'autore
Questo non è solo un libro di architettura; è anche un libro di architettura. È un libro per capire se quello che è stato disegnato ed edificato sulle nostre Alpi può rappresentare per il futuro un nuovo modo di vivere e abitare la montagna. La montagna che incantava diventò nel secolo scorso il luogo dove la tradizione era considerata quale memoria della modernità. La montagna quale unico sito dove la ventata di modernità, arrivata dalla città con propri mezzi, modalità e abitudini, si poteva contrastare solo con l’opposizione dell’unica immagine delle Alpi che il cittadino poteva comprendere e voleva vedere. Un’immagine della montagna, impervia, difficile, pericolosa ma al tempo stesso soave e conciliante, rappresentata nell’unico modo possibile, una montagna da cui nasceranno tante piccole architetture ma non un’unica architettura.
Luciano Bolzoni, architetto milanese, docente universitario, studioso di cultura e di architettura alpina in tutte le sue forme, dall'analisi della singola rovina in quota allo studio dei fenomeni legati all'urbanistica in montagna.
Ha collaborato e collabora con le principali testate di architettura fra cui Domus, Ottagono, Costruire, Frames, d'Architettura, Meridiani Montagne.
Seguirà aperitivo
|
eventi_24_0.jpg,eventi_24_1.jpg,eventi_24_2.jpg,eventi_24_3.jpg,eventi_24_4.jpg,eventi_24_5.jpg,eventi_24_6.jpg | ||||
23 | Venerdì 23 Sabato 24 Domenica 25 ottobre | Alpi 365 Montagna Expo |
Libreria La Montagna sarà presente ad Alpi 365-Montagne Expo presso lo stand delle Edizioni Versante Sud (padiglione 3 stand B56)
La manifestazione avrà luogo da Venerdì 23 a Domenica 25 Ottobre 2009 (orario 10-23) presso la sede espositiva del Lingotto Fiere - Via Nizza- Torino.
|
eventi_23_0.jpg,eventi_23_1.jpg,eventi_23_2.jpg,eventi_23_3.jpg,eventi_23_4.jpg | ||||
20 | sabato 26 e domenica 27 settembre 2009 | Portici di carta 2009 | Una libreria «lunga un mondo», due chilometri di libri a cura dei librai di Torino e provincia.
Vi aspettiamo numerosi. |
eventi_20_0.jpg,eventi_20_2.jpg,eventi_20_3.jpg,eventi_20_4.jpg,eventi_20_5.jpg | ||||
1 | Giovedì 25 giugno 2009 Ora: 18.30 | Una serata per ricordare Karl Unterkircher | Presentazione del libro L'ultimo abbraccio della montagna. L'avventura estrema di Karl Unterkircher, Rizzoli di Silke Unterkircher e Cristina Marrone. Saranno presenti le autrici ed il giornalista di Alp Lorenzo Scandroglio. Nel corso della serata sarà proiettato un video girato da Hans Peter Karbon e Leo Senoner sulla vita di Karl Unterkircher. Seguirà aperitivo. E’ trascorso meno di un anno dalla tragica scomparsa di Karl Unterkircher, alpinista altoatesino di fama mondiale inghiottito in un crepaccio del Nanga Parbat, il 15 luglio 2008. La compagna, madre di tre figli, Silke Unterkircher con la giornalista del Corriere della Sera Cristina Marrone ha voluto ricordare Karl (unico alpinista ad aver raggiunto le vette dell’Everest e del K2 in 63 giorni) in un libro, ricostruendo le avventure di un uomo che, indissolubilmente legato alla montagna, per tutta la vita si è messo alla prova. | eventi_1_2.jpg | ||||
2 | Giovedì 2 aprile 2009 Ora: 18.30 | Incontro con Kurt Diemberger | Presentazione del libro Danzare sulla corda di Kurt Diemberger, Corbaccio editore. Introdurranno l'incontro Irene Affentranger e Roberto Mantovani. Seguirà aperitivo. | eventi_2_0.jpg,eventi_2_1.jpg,eventi_2_2.jpg,eventi_2_3.jpg,eventi_2_4.jpg,eventi_2_5.jpg,eventi_2_6.jpg,eventi_2_7.jpg | ||||
3 | Giovedì 19 marzo 2009 Ora: 18.30 | Guide des vallées alpines du Piémont. Du Col de Tende au Col du Mont Cenis. | Presentazione del volume Guide des vallées alpines du Piémont. Du Col de Tende au Col du Mont Cenis. Sarà presente l'autrice Chantal Crovi. | eventi_3_1.jpg | ||||
4 | Mercoledì 11 marzo 2009 Ora: 18.30 | Il Cervino è nudo | Presentazione del libro Il Cervino è nudo di Enrico Camanni, Liaison editrice. Introdurranno l'incontro Luca Bich, organizzatore del Cervino Film Festival e Cesare Bieller editore. Seguirà aperitivo | eventi_4_0.jpg,eventi_4_1.jpg,eventi_4_2.jpg,eventi_4_3.jpg | ||||
5 | Giovedì 5 febbraio 2009 Ora: 18.30 | Scialpinismo - Dal Moncenisio all Isère | Presentazione dela guida Scialpinismo - Dal Moncenisio all'Isère - 80 itinerari nelle Valli di Lanzo e nella Maurienne, Blu edizioni. Sarà presente l'autore Lorenzo Barbiè. Interverrà l'editore Gaspare Bona. Seguirà aperitivo. | eventi_5_1.jpg,eventi_5_2.jpg,eventi_5_3.jpg,eventi_5_4.jpg,eventi_5_5.jpg,eventi_5_6.jpg | ||||
6 | Venerdì 12 dicembre 2008 Ora: 18.30 | Incontro con Roberto Mantovani | I grandi Alpinisti di Paolo Lazzarin e Roberto Mantovani Omaggio alle Montagne di Carlo Caccia e Roberto Mantovani Un viaggio attraverso le immagini spettacolari del volume Omaggio alla Montagna, che ci svela paesaggi stupefacenti del mondo verticale, l'universo delle montagne e delle popolazioni che vivono in alta quota, degli alpinisti e dei fotografi di ieri e di oggi, e attraverso il mondo affascinante delle prime ascensioni, narrato nel volume I Grandi Alpinisti con storie inaspettate e fotografie d'epoca in grande formato | eventi_6_0.jpg,eventi_6_1.jpg | ||||
7 | Venerdì 21 novembre 2008 Ora: 18.30 | Incontro con Enrico Camanni e Carlo Grande | autori dei rispettivi volumi L'ultima Camel blu CDA & Vivalda editori e Terre alte Il libro della Montagna, Ponte alle Grazie. Seguirà aperitivo | eventi_7_0.jpg,eventi_7_1.jpg,eventi_7_2.jpg,eventi_7_3.jpg,eventi_7_4.jpg,eventi_7_5.jpg | ||||
8 | Giovedì 31 luglio 2008 Ora: 19.00 | Aperitivo d'Estate | Un occasione per salutarsi prima delle vacanze. CHIUSURA ESTIVA DA DOMENICA 10 AGOSTO A LUNEDI 25 AGOSTO. CI RIVEDIAMO MARTEDI 26 AGOSTO. | |||||
9 | Giovedì 26 giugno 2008 | Carte escursionistiche della Val di Susa | Videopresentazione delle carte geografiche escursionistiche in scala 1:25.000: n. 1 Alta Valle Susa n. 2 Alta Valle Susa e Alta Val Chisone Saranno presenti Ing. Mario Fraternali e Diego Draghi curatori e realizzatori delle carte. Seguirà aperitivo. | |||||
10 | Giovedì 22 maggio 2008 Ora: 18.30 | Valchiusella a piedi. 127 cime passeggiate escursioni | Presentazione con videoproiezione del volume Valchiusella a piedi di Matteo Antonicelli. Introdurrà l'incontro Furio Chiaretta direttore della Rivista della Montagna. Sarà presente l'autore. Seguirà aperitivo | |||||
11 | Giovedì 20 marzo 2008 Ora: 18.30 | ALP e RdM Come cambiano i periodici di montagna? | Intervengono Linda Cottino direttore di ALP Roberto Mantovani e Furio Chiaretta direttori di RdM Lorenzo Scandroglio responsabile di www.alpmagazine.it Marco Scolaris photoeditor di ALP | eventi_11_0.jpg,eventi_11_1.jpg,eventi_11_2.jpg | ||||
21 | 28 gennaio 2008 | Annuario CAAI | eventi_21_0.jpg,eventi_21_1.jpg,eventi_21_2.jpg,eventi_21_3.jpg | |||||
12 | Giovedì 20 dicembre 2007 Ora: 19.0 | Aperitivo di Natale | Una piacevole pausa tra gli acquisti natalizi. Vi ricordiamo l'orario del mese di DICEMBRE: APERTO TUTTI I GIORNI DA SABATO 8 A LUNEDI' 24, DA MERCOLEDI' 12 ORARIO CONTINUATO, TUTTI I SABATO E DOMENICA 9.30/12.30 15.30/19.30. | |||||
13 | Giovedì 20 dicembre 2007 Ora: 21.00 | Festa di Natale in compagnia di Pietro Dal Prà | Con la testa tra le nuvole. Videoproiezione e incontro con Pietro Dal Prà, a seguire Happy Hour DJ set, panettone e spumante per tutti. | |||||
14 | Mercoledì 5 dicembre 2007 Ora: 18.30 | Il giorno dell'astragalo | Presentazione del libro Il giorno dell'astragalo di Alberto Paleari, CDA & Vivalda editori. Sarà presente l'autore. Introdurranno l'incontro Alberto Ceresa e Lorenzo Scandroglio. Seguirà aperitivo. | eventi_14_0.jpg,eventi_14_1.jpg,eventi_14_2.jpg,eventi_14_3.jpg,eventi_14_4.jpg,eventi_14_5.jpg,eventi_14_6.jpg | ||||
15 | Giovedì 22 novembre 2007 Ora: 18.30 | Racconti di montagna | Presentazione del libro Racconti di montagna a cura di Davide Longo, Giulio Einaudi editore. Sarà presente il curatore. Introdurrà l'incontro Alberto Papuzzi. |
eventi_15_0.jpg,eventi_15_1.jpg,eventi_15_2.jpg,eventi_15_3.jpg,eventi_15_4.jpg,eventi_15_5.jpg,eventi_15_6.jpg,eventi_15_7.jpg,eventi_15_8.jpg | ||||
16 | iovedì 8 novembre 2007 Ora: 18.30 | Il tramonto delle identità tradizionali | Presentazione del libro Il tramonto delle identità tradizionali. Spaesamento e disagio esistenziale nelle Alpi di Annibale Salsa, Priuli & Verlucca editori. Sarà presente l'autore. Introdurrà l'incontro Enrico Camanni. Seguirà aperitivo |
eventi_16_0.jpg,eventi_16_1.jpg,eventi_16_2.jpg,eventi_16_3.jpg,eventi_16_4.jpg,eventi_16_5.jpg,eventi_16_6.jpg | ||||
17 | 26 luglio 2007 Ora: 19.00 | Aperitivo d'Estate | Un occasione per salutarsi prima delle vacanze. CHIUSURA ESTIVA DA SABATO 11 AGOSTO A MERCOLEDì 22 AGOSTO. CI RIVEDIAMO GIOVEDì 23 AGOSTO. |
|||||
18 | Giovedì 7 giugno 2007 Ora: 18.30 | E' buio sul ghiacciaio | Presentazione del libro E' buio sul ghiacciaio di Hermann Buhl, Corbaccio editore. Saranno presenti: Roberto Mantovani, direttore della Rivista della Montagna e Irene Affentranger, traduttrice del volume Seguirà aperitivo |
eventi_18_0.jpg,eventi_18_1.jpg,eventi_18_2.jpg,eventi_18_3.jpg,eventi_18_4.jpg | ||||
19 | Giovedì 10 maggio 2007 Ora: 18.30 | Valle Gesso in verticale | Proiezione multimediale di presentazione della guida Valle Gesso in verticale di Gianluca Bergese e Gianfranco Ghibaudo. |
|||||
186 | Giovedì 13 settembre | Alpeggi, alpigiani, formaggi della Valle d'Aosta | Questo libro propone 23 itinerari escursionistici, che hanno come meta i più caratteristici, panoramici e interessanti alpeggi di questa regione dove si produce e in molti casi si vende: Fontina, formaggio valdostano, serac, brossa, tome e formaggette di latte vaccino e caprino. |