MONTAGNE MI CHIAMANO. MEDITAZIONI SULLA NATURA SELVAGGIA (LE)
15,00 €
(15,00 € N.)
Tasse incluse
Titolo
MONTAGNE MI CHIAMANO. MEDITAZIONI SULLA NATURA SELVAGGIA (LE)
Autore
MUIR JOHN MILIOTTI A. (CUR.)
Editore
PIANO B
Anno di pubblicazione
2022
Ean
9788893711388
'Le montagne mi chiamano' è una selezione di citazioni dai diari, i libri e le lettere di John Muir, scienziato, alpinista, inventore, “padre” dei parchi naturali e tra i più importanti naturalisti del suo tempo. Dai semplici aforismi alle dettagliate descrizioni delle sue peregrinazioni, gli oltre duecento passaggi qui raccolti - moltissimi dei quali inediti - tracciano la vita di Muir come una sorta di biografia, restituendo al contempo l’essenza del suo pensiero e del suo amore smisurato per il mondo naturale. Dall’approdo nel Nuovo Mondo poco più che bambino – il suo «battesimo nella pura natura selvaggia» – all’illuminazione e alla comunione spirituale con le montagne dello Yosemite, fino alle battaglie per la tutela della wilderness: in queste citazioni il lettore ritroverà lo scrittore, il visionario, il mistico della natura che ha cambiato per sempre il modo in cui gli uomini moderni guardano e si rapportano all’ambiente. Che si tratti di descrivere una goccia di rugiada, un’ombra proiettata su una roccia, un terremoto che scuote le pareti di Yosemite o una tempesta di vento a cui assiste arrampicato in cima a una sequoia, lo sguardo di Muir è sempre teso a rintracciare l’unico «palinsesto della natura», quello in cui ogni cosa – grande o piccola – partecipa di una sola unità, di una sola armonia, di una sola bellezza.
"LE MONTAGNE MI CHIAMANO" È UNA SELEZIONE DI CITAZIONI DAI DIARI, I LIBRI E LE LETTERE DI JOHN MUIR, SCIENZIATO, ALPINISTA, INVENTORE, "PADRE" DEI PARCHI NATURALI E TRA I PIÙ IMPORTANTI NATURALISTI DEL SUO TEMPO. DAI SEMPLICI AFORISMI ALLE DETTAGLIATE DESCRIZIONI DELLE SUE PEREGRINAZIONI, GLI OLTRE DUECENTO PASSAGGI QUI RACCOLTI - MOLTISSIMI DEI QUALI INEDITI - TRACCIANO LA VITA DI MUIR COME UNA SORTA DI BIOGRAFIA, RESTITUENDO AL CONTEMPO L'ESSENZA DEL SUO PENSIERO E DEL SUO AMORE SMISURATO PER IL MONDO NATURALE. DALL'APPRODO NEL NUOVO MONDO POCO PIÙ CHE BAMBINO - IL SUO «BATTESIMO NELLA PURA NATURA SELVAGGIA» - ALL'ILLUMINAZIONE E ALLA COMUNIONE SPIRITUALE CON LE MONTAGNE DELLO YOSEMITE, FINO ALLE BATTAGLIE PER LA TUTELA DELLA WILDERNESS: IN QUESTE CITAZIONI IL LETTORE RITROVERÀ LO SCRITTORE, IL VISIONARIO, IL MISTICO DELLA NATURA CHE HA CAMBIATO PER SEMPRE IL MODO IN CUI GLI UOMINI MODERNI GUARDANO E SI RAPPORTANO ALL'AMBIENTE. CHE SI TRATTI DI DESCRIVERE UNA GOCCIA DI RUGIADA, UN'OMBRA PROIETTATA SU UNA ROCCIA, UN TERREMOTO CHE SCUOTE LE PARETI DI YOSEMITE O UNA TEMPESTA DI VENTO A CUI ASSISTE ARRAMPICATO IN CIMA A UNA SEQUOIA, LO SGUARDO DI MUIR È SEMPRE TESO A RINTRACCIARE L'UNICO «PALINSESTO DELLA NATURA», QUELLO IN CUI OGNI COSA - GRANDE O PICCOLA - PARTECIPA DI UNA SOLA UNITÀ, DI UNA SOLA ARMONIA, DI UNA SOLA BELLEZZA.
MONTAGNE MI CHIAMANO. MEDITAZIONI SULLA NATURA SELVAGGIA (LE)
Autore
MUIR JOHN MILIOTTI A. (CUR.)
Editore
PIANO B
Anno di pubblicazione
2022
Ean
9788893711388
'Le montagne mi chiamano' è una selezione di citazioni dai diari, i libri e le lettere di John Muir, scienziato, alpinista, inventore, “padre” dei parchi naturali e tra i più importanti naturalisti del suo tempo. Dai semplici aforismi alle dettagliate descrizioni delle sue peregrinazioni, gli oltre duecento passaggi qui raccolti - moltissimi dei quali inediti - tracciano la vita di Muir come una sorta di biografia, restituendo al contempo l’essenza del suo pensiero e del suo amore smisurato per il mondo naturale. Dall’approdo nel Nuovo Mondo poco più che bambino – il suo «battesimo nella pura natura selvaggia» – all’illuminazione e alla comunione spirituale con le montagne dello Yosemite, fino alle battaglie per la tutela della wilderness: in queste citazioni il lettore ritroverà lo scrittore, il visionario, il mistico della natura che ha cambiato per sempre il modo in cui gli uomini moderni guardano e si rapportano all’ambiente. Che si tratti di descrivere una goccia di rugiada, un’ombra proiettata su una roccia, un terremoto che scuote le pareti di Yosemite o una tempesta di vento a cui assiste arrampicato in cima a una sequoia, lo sguardo di Muir è sempre teso a rintracciare l’unico «palinsesto della natura», quello in cui ogni cosa – grande o piccola – partecipa di una sola unità, di una sola armonia, di una sola bellezza.