Questo piccolo manuale insegna a fissare sulla carta le impressioni e le emozioni attraverso gli haiku, quasi fossero le foglie o le conchiglie più belle raccolte lungo sentieri, montagne, fiumi, mari, città e giardini. Ogni capitolo si conclude con proposte di esercizi. Al tempo stesso offre una piccola antologia dei più famosi autori classici di haiku, insieme a composizioni del suo autore. Infatti sin dal tempo di Matsuo Basho, nel Giappone del XVII secolo, la poesia haiku si intreccia strettamente con il cammino: molti degli haiku più famosi furono composti proprio strada facendo, a stretto contatto con la natura. Anche il moderno viandante può esprimersi in questa forma poetica, per essere più consapevole del proprio percorso e al tempo stesso guardare dentro di sé.
QUESTO PICCOLO MANUALE INSEGNA A FISSARE SULLA CARTA LE IMPRESSIONI E LE EMOZIONI ATTRAVERSO GLI HAIKU, QUASI FOSSERO LE FOGLIE O LE CONCHIGLIE PIÙ BELLE RACCOLTE LUNGO SENTIERI, MONTAGNE, FIUMI, MARI, CITTÀ E GIARDINI. OGNI CAPITOLO SI CONCLUDE CON PROPOSTE DI ESERCIZI. AL TEMPO STESSO OFFRE UNA PICCOLA ANTOLOGIA DEI PIÙ FAMOSI AUTORI CLASSICI DI HAIKU, INSIEME A COMPOSIZIONI DEL SUO AUTORE. INFATTI SIN DAL TEMPO DI MATSUO BASH?, NEL GIAPPONE DEL XVII SECOLO, LA POESIA HAIKU SI INTRECCIA STRETTAMENTE CON IL CAMMINO: MOLTI DEGLI HAIKU PIÙ FAMOSI FURONO COMPOSTI PROPRIO STRADA FACENDO, A STRETTO CONTATTO CON LA NATURA. ANCHE IL MODERNO VIANDANTE PUÒ ESPRIMERSI IN QUESTA FORMA POETICA, PER ESSERE PIÙ CONSAPEVOLE DEL PROPRIO PERCORSO E AL TEMPO STESSO GUARDARE DENTRO DI SÉ.
Questo piccolo manuale insegna a fissare sulla carta le impressioni e le emozioni attraverso gli haiku, quasi fossero le foglie o le conchiglie più belle raccolte lungo sentieri, montagne, fiumi, mari, città e giardini. Ogni capitolo si conclude con proposte di esercizi. Al tempo stesso offre una piccola antologia dei più famosi autori classici di haiku, insieme a composizioni del suo autore. Infatti sin dal tempo di Matsuo Basho, nel Giappone del XVII secolo, la poesia haiku si intreccia strettamente con il cammino: molti degli haiku più famosi furono composti proprio strada facendo, a stretto contatto con la natura. Anche il moderno viandante può esprimersi in questa forma poetica, per essere più consapevole del proprio percorso e al tempo stesso guardare dentro di sé.