Nel corso del tempo e in culture diverse le montagne hanno nutrito l’immaginazione letteraria come poche altre entità naturali. Strutture simboliche e metaforiche, le vette hanno avuto un ruolo centrale nell’elaborazione di teorie estetiche e filosofiche in alcune tradizioni europee, sono entrate anche a far parte dei discorsi coloniali e imperiali. Esaltante e tragica, la storia delle scalate si è intersecata con la dimensione sportiva e psicologica, in una proiezione verso l’estremo connotata in senso fisico e mentale. Il volume, che trae origine dai contributi presentati durante un incontro interdisciplinare svoltosi presso l’Università degli Studi di Milano nel 2016, offre prospettive di ricerca in ambiti diversi, sviluppando suggestioni e riflessioni che accompagnano l’analisi letteraria ai risultati della ricerca storica e geografica.
NEL CORSO DEL TEMPO E IN CULTURE DIVERSE LE MONTAGNE HANNO NUTRITO L'IMMAGINAZIONE LETTERARIA COME POCHE ALTRE ENTITÀ NATURALI. STRUTTURE SIMBOLICHE E METAFORICHE, LE VETTE HANNO AVUTO UN RUOLO CENTRALE NELL'ELABORAZIONE DI TEORIE ESTETICHE E FILOSOFICHE IN ALCUNE TRADIZIONI EUROPEE, SONO ENTRATE ANCHE A FAR PARTE DEI DISCORSI COLONIALI E IMPERIALI. ESALTANTE E TRAGICA, LA STORIA DELLE SCALATE SI È INTERSECATA CON LA DIMENSIONE SPORTIVA E PSICOLOGICA, IN UNA PROIEZIONE VERSO L'ESTREMO CONNOTATA IN SENSO FISICO E MENTALE. IL VOLUME, CHE TRAE ORIGINE DAI CONTRIBUTI PRESENTATI DURANTE UN INCONTRO INTERDISCIPLINARE SVOLTOSI PRESSO L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO NEL 2016, OFFRE PROSPETTIVE DI RICERCA IN AMBITI DIVERSI, SVILUPPANDO SUGGESTIONI E RIFLESSIONI CHE ACCOMPAGNANO L'ANALISI LETTERARIA AI RISULTATI DELLA RICERCA STORICA E GEOGRAFICA.
Nel corso del tempo e in culture diverse le montagne hanno nutrito l’immaginazione letteraria come poche altre entità naturali. Strutture simboliche e metaforiche, le vette hanno avuto un ruolo centrale nell’elaborazione di teorie estetiche e filosofiche in alcune tradizioni europee, sono entrate anche a far parte dei discorsi coloniali e imperiali. Esaltante e tragica, la storia delle scalate si è intersecata con la dimensione sportiva e psicologica, in una proiezione verso l’estremo connotata in senso fisico e mentale. Il volume, che trae origine dai contributi presentati durante un incontro interdisciplinare svoltosi presso l’Università degli Studi di Milano nel 2016, offre prospettive di ricerca in ambiti diversi, sviluppando suggestioni e riflessioni che accompagnano l’analisi letteraria ai risultati della ricerca storica e geografica.