DALLA BAITA AL CILIEGIO. LA MONTAGNA NELLA NARRATIVA DI MARIO RIGONI STERN
14,00 €
(14,00 € N.)
Tasse incluse
Titolo
DALLA BAITA AL CILIEGIO. LA MONTAGNA NELLA NARRATIVA DI MARIO RIGONI STERN
Autore
LUCHETTA SARA
Editore
MIMESIS
Collana
KOSMOS
Anno di pubblicazione
2020
Ean
9788857563633
Nata dall'intreccio fra geografia, critica letteraria e narratologia, quest'opera guarda alla produzione letteraria di Mario Rigoni Stern (Asiago, 1921-2008) quale possibile osservatorio sulla montagna italiana contemporanea. Partendo dal ruolo cruciale che hanno spazi e luoghi all'interno dei racconti e dei romanzi dello scrittore vicentino, l'opera indaga il modo in cui il testo letterario dà forma a quattro categorie capaci di guidare la lettura geografica dello spazio montano. Il concetto di natura, il rapporto fra memoria e nome di luogo, l'equilibrio fra spazi individuali e spazi collettivi e la mobilità di gente e merci sono le costanti narrative cui quest'opera si rivolge per sviluppare un ragionamento che parta dal testo e arrivi al mondo, per dare voce al necessario dibattito sul rapporto fra uomo e montagna e per incoraggiare una lettura complessa e mai esausta delle terre alte contemporanee.
NATA DALL'INTRECCIO FRA GEOGRAFIA, CRITICA LETTERARIA E NARRATOLOGIA, QUEST'OPERA GUARDA ALLA PRODUZIONE LETTERARIA DI MARIO RIGONI STERN (ASIAGO, 1921-2008) QUALE POSSIBILE OSSERVATORIO SULLA MONTAGNA ITALIANA CONTEMPORANEA. PARTENDO DAL RUOLO CRUCIALE CHE HANNO SPAZI E LUOGHI ALL'INTERNO DEI RACCONTI E DEI ROMANZI DELLO SCRITTORE VICENTINO, L'OPERA INDAGA IL MODO IN CUI IL TESTO LETTERARIO DÀ FORMA A QUATTRO CATEGORIE CAPACI DI GUIDARE LA LETTURA GEOGRAFICA DELLO SPAZIO MONTANO. IL CONCETTO DI NATURA, IL RAPPORTO FRA MEMORIA E NOME DI LUOGO, L'EQUILIBRIO FRA SPAZI INDIVIDUALI E SPAZI COLLETTIVI E LA MOBILITÀ DI GENTE E MERCI SONO LE COSTANTI NARRATIVE CUI QUEST'OPERA SI RIVOLGE PER SVILUPPARE UN RAGIONAMENTO CHE PARTA DAL TESTO E ARRIVI AL MONDO, PER DARE VOCE AL NECESSARIO DIBATTITO SUL RAPPORTO FRA UOMO E MONTAGNA E PER INCORAGGIARE UNA LETTURA COMPLESSA E MAI ESAUSTA DELLE TERRE ALTE CONTEMPORANEE.
DALLA BAITA AL CILIEGIO. LA MONTAGNA NELLA NARRATIVA DI MARIO RIGONI STERN
Autore
LUCHETTA SARA
Editore
MIMESIS
Collana
KOSMOS
Anno di pubblicazione
2020
Ean
9788857563633
Nata dall'intreccio fra geografia, critica letteraria e narratologia, quest'opera guarda alla produzione letteraria di Mario Rigoni Stern (Asiago, 1921-2008) quale possibile osservatorio sulla montagna italiana contemporanea. Partendo dal ruolo cruciale che hanno spazi e luoghi all'interno dei racconti e dei romanzi dello scrittore vicentino, l'opera indaga il modo in cui il testo letterario dà forma a quattro categorie capaci di guidare la lettura geografica dello spazio montano. Il concetto di natura, il rapporto fra memoria e nome di luogo, l'equilibrio fra spazi individuali e spazi collettivi e la mobilità di gente e merci sono le costanti narrative cui quest'opera si rivolge per sviluppare un ragionamento che parta dal testo e arrivi al mondo, per dare voce al necessario dibattito sul rapporto fra uomo e montagna e per incoraggiare una lettura complessa e mai esausta delle terre alte contemporanee.