Il Monte Bianco, con un'altitudine di 4.808 m s.l.m., è la montagna più alta delle Alpi e tra le montagne più imponenti e ambite al mondo. La stessa nascita dell'alpinismo è comunemente fatta coincidere con la prima ascensione alla sua vetta, l'8 agosto 1786. Negli ultimi anni tra Italia e Francia si è intensificata una controversia che ha ad oggetto il passaggio o meno del confine sulla vetta. Il presente volume, frutto della collaborazione di studiosi e ricercatori di diverse università italiane e francesi, ha lo scopo di contribuire a fare chiarezza, fornendo al lettore una precisa e chiara ricostruzione dei fatti e delle fonti giuridiche in vista della soluzione della disputa territoriale, nonché di mettere in luce come il Monte Bianco costituisca un luogo dell'identità europea e un bene comune dell'intera umanità a cui dedicare e rinnovare ogni possibile forma di cooperazione per la sua salvaguardia.
IL MONTE BIANCO, CON UN'ALTITUDINE DI 4.808 M S.L.M., È LA MONTAGNA PIÙ ALTA DELLE ALPI E TRA LE MONTAGNE PIÙ IMPONENTI E AMBITE AL MONDO. LA STESSA NASCITA DELL'ALPINISMO È COMUNEMENTE FATTA COINCIDERE CON LA PRIMA ASCENSIONE ALLA SUA VETTA, L'8 AGOSTO 1786. NEGLI ULTIMI ANNI TRA ITALIA E FRANCIA SI È INTENSIFICATA UNA CONTROVERSIA CHE HA AD OGGETTO IL PASSAGGIO O MENO DEL CONFINE SULLA VETTA. IL PRESENTE VOLUME, FRUTTO DELLA COLLABORAZIONE DI STUDIOSI E RICERCATORI DI DIVERSE UNIVERSITÀ ITALIANE E FRANCESI, HA LO SCOPO DI CONTRIBUIRE A FARE CHIAREZZA, FORNENDO AL LETTORE UNA PRECISA E CHIARA RICOSTRUZIONE DEI FATTI E DELLE FONTI GIURIDICHE IN VISTA DELLA SOLUZIONE DELLA DISPUTA TERRITORIALE, NONCHÉ DI METTERE IN LUCE COME IL MONTE BIANCO COSTITUISCA UN LUOGO DELL'IDENTITÀ EUROPEA E UN BENE COMUNE DELL'INTERA UMANITÀ A CUI DEDICARE E RINNOVARE OGNI POSSIBILE FORMA DI COOPERAZIONE PER LA SUA SALVAGUARDIA.
Il Monte Bianco, con un'altitudine di 4.808 m s.l.m., è la montagna più alta delle Alpi e tra le montagne più imponenti e ambite al mondo. La stessa nascita dell'alpinismo è comunemente fatta coincidere con la prima ascensione alla sua vetta, l'8 agosto 1786. Negli ultimi anni tra Italia e Francia si è intensificata una controversia che ha ad oggetto il passaggio o meno del confine sulla vetta. Il presente volume, frutto della collaborazione di studiosi e ricercatori di diverse università italiane e francesi, ha lo scopo di contribuire a fare chiarezza, fornendo al lettore una precisa e chiara ricostruzione dei fatti e delle fonti giuridiche in vista della soluzione della disputa territoriale, nonché di mettere in luce come il Monte Bianco costituisca un luogo dell'identità europea e un bene comune dell'intera umanità a cui dedicare e rinnovare ogni possibile forma di cooperazione per la sua salvaguardia.