DUCA DEGLI ABRUZZI E FILIPPO DE FILIPPI NELL'HIMALAYA
16,00 €
(16,00 € N.)
Tasse incluse
Titolo
DUCA DEGLI ABRUZZI E FILIPPO DE FILIPPI NELL'HIMALAYA
Autore
DE FILIPPI FILIPPO
Editore
EDIZIONI THEORIA
Collana
CARAVELLE
Anno di pubblicazione
2024
Ean
9788854983922
Il 18 luglio 1909 un gruppo di alpinisti italiani giunse a 150 metri dalla vetta del K2, individuando per la prima volta la via normale di salita alla cima. A capo di quella memorabile ascensione era Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, una delle figure più significative dell’alpinismo di tutti i tempi. Quella straordinaria avventura nell’Himalaya e nel Karakorum è raccontata in questo libro da Filippo De Filippi (1869-1938), compagno di tante imprese del Duca.
IL 18 LUGLIO 1909 UN GRUPPO DI ALPINISTI ITALIANI GIUNSE A 150 METRI DALLA VETTA DEL K2, INDIVIDUANDO PER LA PRIMA VOLTA LA VIA NORMALE DI SALITA ALLA CIMA. A CAPO DI QUELLA MEMORABILE ASCENSIONE ERA LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI, UNA DELLE FIGURE PIÙ SIGNIFICATIVE DELL’ALPINISMO DI TUTTI I TEMPI. QUELLA STRAORDINARIA AVVENTURA NELL’HIMALAYA E NEL KARAKORUM È RACCONTATA IN QUESTO LIBRO DA FILIPPO DE FILIPPI (1869-1938), COMPAGNO DI TANTE IMPRESE DEL DUCA.
DUCA DEGLI ABRUZZI E FILIPPO DE FILIPPI NELL'HIMALAYA
Autore
DE FILIPPI FILIPPO
Editore
EDIZIONI THEORIA
Collana
CARAVELLE
Anno di pubblicazione
2024
Ean
9788854983922
Il 18 luglio 1909 un gruppo di alpinisti italiani giunse a 150 metri dalla vetta del K2, individuando per la prima volta la via normale di salita alla cima. A capo di quella memorabile ascensione era Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, una delle figure più significative dell’alpinismo di tutti i tempi. Quella straordinaria avventura nell’Himalaya e nel Karakorum è raccontata in questo libro da Filippo De Filippi (1869-1938), compagno di tante imprese del Duca.