FUORI DALLE TRACCE. UN PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA CHE ATTRAVERSO L'ALPINISMO, L'ARRAMPICATA E LO...
12,90 €
(12,90 € N.)
Tasse incluse
Titolo
FUORI DALLE TRACCE. UN PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA CHE ATTRAVERSO L'ALPINISMO, L'ARRAMPICATA E LO...
Autore
FILIPPA ANDREA
Editore
ERGA
Collana
NARRATIVA
Anno di pubblicazione
2024
Ean
9788832984972
L'autore racconta la vita del Valdostano Ardy fin dalla sua adolescenza. Gestendo dei flashback per ripercorrere tutti gli avvenimenti. Ardy si appassiona alla scalata leggendo il libro Reinhard Karl - Montagna Vissuta: Tempo per Respirare. La passione lo indurrà a cercare la libertà, non solo quella scevra da obblighi lavorativi, ma la libertà prima fisica e in seguito spirituale svincolata da limiti religiosi. Ama sentirsi baciare dal Sole che gli brucia le guance e la schiena, il vento che soffia e gli accarezza i capelli. Come un Forrest Gump ripete a sé stesso che l'indole umana arriva fino a dove la ragione la illumina e infatti: lui ha sempre vissuto fuori, fuori dalle tracce. Ardy cerca di rendersi libero dal tran tran quotidiano e materiale che lo spinge in seguito ad addentrarsi in un sentiero spirituale. Per i Valdostani, i monti racchiudono l'orizzonte, ma non rappresentano i muri delle proprie case, perché amano scalarle e l'osservazione dall'alto li sospende al di sopra di tutto. La gente di montagna è concreta e ha le radici ben salde nel terreno stabile del passato. Non mancano aneddoti divertenti di arrampicate, con gli amici, fra risate e goliardia. Questo racconto vuole essere anche un tributo all'amicizia e vi spiccano valori come il rispetto, la fiducia, la condivisione e il supporto reciproco.
L'AUTORE RACCONTA LA VITA DEL VALDOSTANO ARDY FIN DALLA SUA ADOLESCENZA. GESTENDO DEI FLASHBACK PER RIPERCORRERE TUTTI GLI AVVENIMENTI. ARDY SI APPASSIONA ALLA SCALATA LEGGENDO IL LIBRO REINHARD KARL - MONTAGNA VISSUTA: TEMPO PER RESPIRARE. LA PASSIONE LO INDURRÀ A CERCARE LA LIBERTÀ, NON SOLO QUELLA SCEVRA DA OBBLIGHI LAVORATIVI, MA LA LIBERTÀ PRIMA FISICA E IN SEGUITO SPIRITUALE SVINCOLATA DA LIMITI RELIGIOSI. AMA SENTIRSI BACIARE DAL SOLE CHE GLI BRUCIA LE GUANCE E LA SCHIENA, IL VENTO CHE SOFFIA E GLI ACCAREZZA I CAPELLI. COME UN FORREST GUMP RIPETE A SÉ STESSO CHE L'INDOLE UMANA ARRIVA FINO A DOVE LA RAGIONE LA ILLUMINA E INFATTI: LUI HA SEMPRE VISSUTO FUORI, FUORI DALLE TRACCE. ARDY CERCA DI RENDERSI LIBERO DAL TRAN TRAN QUOTIDIANO E MATERIALE CHE LO SPINGE IN SEGUITO AD ADDENTRARSI IN UN SENTIERO SPIRITUALE. PER I VALDOSTANI, I MONTI RACCHIUDONO L'ORIZZONTE, MA NON RAPPRESENTANO I MURI DELLE PROPRIE CASE, PERCHÉ AMANO SCALARLE E L'OSSERVAZIONE DALL'ALTO LI SOSPENDE AL DI SOPRA DI TUTTO. LA GENTE DI MONTAGNA È CONCRETA E HA LE RADICI BEN SALDE NEL TERRENO STABILE DEL PASSATO. NON MANCANO ANEDDOTI DIVERTENTI DI ARRAMPICATE, CON GLI AMICI, FRA RISATE E GOLIARDIA. QUESTO RACCONTO VUOLE ESSERE ANCHE UN TRIBUTO ALL'AMICIZIA E VI SPICCANO VALORI COME IL RISPETTO, LA FIDUCIA, LA CONDIVISIONE E IL SUPPORTO RECIPROCO.
FUORI DALLE TRACCE. UN PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA CHE ATTRAVERSO L'ALPINISMO, L'ARRAMPICATA E LO...
Autore
FILIPPA ANDREA
Editore
ERGA
Collana
NARRATIVA
Anno di pubblicazione
2024
Ean
9788832984972
L'autore racconta la vita del Valdostano Ardy fin dalla sua adolescenza. Gestendo dei flashback per ripercorrere tutti gli avvenimenti. Ardy si appassiona alla scalata leggendo il libro Reinhard Karl - Montagna Vissuta: Tempo per Respirare. La passione lo indurrà a cercare la libertà, non solo quella scevra da obblighi lavorativi, ma la libertà prima fisica e in seguito spirituale svincolata da limiti religiosi. Ama sentirsi baciare dal Sole che gli brucia le guance e la schiena, il vento che soffia e gli accarezza i capelli. Come un Forrest Gump ripete a sé stesso che l'indole umana arriva fino a dove la ragione la illumina e infatti: lui ha sempre vissuto fuori, fuori dalle tracce. Ardy cerca di rendersi libero dal tran tran quotidiano e materiale che lo spinge in seguito ad addentrarsi in un sentiero spirituale. Per i Valdostani, i monti racchiudono l'orizzonte, ma non rappresentano i muri delle proprie case, perché amano scalarle e l'osservazione dall'alto li sospende al di sopra di tutto. La gente di montagna è concreta e ha le radici ben salde nel terreno stabile del passato. Non mancano aneddoti divertenti di arrampicate, con gli amici, fra risate e goliardia. Questo racconto vuole essere anche un tributo all'amicizia e vi spiccano valori come il rispetto, la fiducia, la condivisione e il supporto reciproco.