TitoloVERSIONE DEGLI ALBERI (LA)AutoreMANCUSO STEFANO EditoreEINAUDICollanaI CORALLIAnno di pubblicazione2024Ean 9788806262952
Nel mondo verde di Edrevia gli alberi parlano e camminano, a volte battibeccano, si amano, scrivono libri e li custodiscono in biblioteche splendenti, organizzano feste che durano settimane, si commuovono di fronte ai tramonti. Ma quando la loro casa è in pericolo, minacciata dalla crisi climatica, gli alberi possono anche decidere di partire e andare lontano, alla ricerca di risposte e soluzioni, di nuove alleanze e diversi orizzonti. E poi, dopo tanto viaggiare, scelgono di riferire ai compagni tutto ciò che hanno visto attraverso il più antico e prezioso dei metodi: il racconto. Dalla penna sapiente e giocosa di Stefano Mancuso, una nuova avventura ecologica che riguarda il destino del nostro pianeta. E quindi di tutti noi. Gli abitanti di Edrevia sono divisi in clan, e ognuno di loro abita in una zona ben precisa: le alture dei Gurra, la pianura dei Dorsoduro, la valle dei Cronaca, le colline dei Guizza e dei Terranegra. È una società in pace, quella degli alberi, con le sue assemblee moderate e intelligenti, i suoi tempi millenari, i suoi rituali e i suoi continui scambi d’informazioni attraverso le radici. Da qualche tempo, però, gli equilibri dei clan sono minacciati dalla crisi climatica: Laurin, Lisetta e Pino, i nostri amatissimi eroi, questa volta dovranno uscire da Edrevia e avventurarsi nel mondo di fuori, alla ricerca di una nuova casa per la tribù degli alberi. Un viaggio avventuroso e spericolato, pieno di incontri e di imprevisti. Sarà l’occasione per scoprire nuove società e nuovi modelli di vita, per attraversare deserti e scalare montagne, per mangiare dolcetti deliziosi e farsi nuovi amici che parlano dialetti incomprensibili. In una parola, per abbracciare il diverso. Perché se c’è una cosa che gli alberi sanno fare – e che provano a insegnarci – è adattarsi. Con il suo secondo romanzo, Stefano Mancuso torna ad aprirci le porte del suo mondo verde, allargandone anco
NEL MONDO VERDE DI EDREVIA GLI ALBERI PARLANO E CAMMINANO, A VOLTE BATTIBECCANO, SI AMANO, SCRIVONO LIBRI E LI CUSTODISCONO IN BIBLIOTECHE SPLENDENTI, ORGANIZZANO FESTE CHE DURANO SETTIMANE, SI COMMUOVONO DI FRONTE AI TRAMONTI. MA QUANDO LA LORO CASA È IN PERICOLO, MINACCIATA DALLA CRISI CLIMATICA, GLI ALBERI POSSONO ANCHE DECIDERE DI PARTIRE E ANDARE LONTANO, ALLA RICERCA DI RISPOSTE E SOLUZIONI, DI NUOVE ALLEANZE E DIVERSI ORIZZONTI. E POI, DOPO TANTO VIAGGIARE, SCELGONO DI RIFERIRE AI COMPAGNI TUTTO CIÒ CHE HANNO VISTO ATTRAVERSO IL PIÙ ANTICO E PREZIOSO DEI METODI: IL RACCONTO. DALLA PENNA SAPIENTE E GIOCOSA DI STEFANO MANCUSO, UNA NUOVA AVVENTURA ECOLOGICA CHE RIGUARDA IL DESTINO DEL NOSTRO PIANETA. E QUINDI DI TUTTI NOI. GLI ABITANTI DI EDREVIA SONO DIVISI IN CLAN, E OGNUNO DI LORO ABITA IN UNA ZONA BEN PRECISA: LE ALTURE DEI GURRA, LA PIANURA DEI DORSODURO, LA VALLE DEI CRONACA, LE COLLINE DEI GUIZZA E DEI TERRANEGRA. È UNA SOCIETÀ IN PACE, QUELLA DEGLI ALBERI, CON LE SUE ASSEMBLEE MODERATE E INTELLIGENTI, I SUOI TEMPI MILLENARI, I SUOI RITUALI E I SUOI CONTINUI SCAMBI D’INFORMAZIONI ATTRAVERSO LE RADICI. DA QUALCHE TEMPO, PERÒ, GLI EQUILIBRI DEI CLAN SONO MINACCIATI DALLA CRISI CLIMATICA: LAURIN, LISETTA E PINO, I NOSTRI AMATISSIMI EROI, QUESTA VOLTA DOVRANNO USCIRE DA EDREVIA E AVVENTURARSI NEL MONDO DI FUORI, ALLA RICERCA DI UNA NUOVA CASA PER LA TRIBÙ DEGLI ALBERI. UN VIAGGIO AVVENTUROSO E SPERICOLATO, PIENO DI INCONTRI E DI IMPREVISTI. SARÀ L’OCCASIONE PER SCOPRIRE NUOVE SOCIETÀ E NUOVI MODELLI DI VITA, PER ATTRAVERSARE DESERTI E SCALARE MONTAGNE, PER MANGIARE DOLCETTI DELIZIOSI E FARSI NUOVI AMICI CHE PARLANO DIALETTI INCOMPRENSIBILI. IN UNA PAROLA, PER ABBRACCIARE IL DIVERSO. PERCHÉ SE C’È UNA COSA CHE GLI ALBERI SANNO FARE E CHE PROVANO A INSEGNARCI È ADATTARSI.
TitoloVERSIONE DEGLI ALBERI (LA)AutoreMANCUSO STEFANO EditoreEINAUDICollanaI CORALLIAnno di pubblicazione2024Ean 9788806262952
Nel mondo verde di Edrevia gli alberi parlano e camminano, a volte battibeccano, si amano, scrivono libri e li custodiscono in biblioteche splendenti, organizzano feste che durano settimane, si commuovono di fronte ai tramonti. Ma quando la loro casa è in pericolo, minacciata dalla crisi climatica, gli alberi possono anche decidere di partire e andare lontano, alla ricerca di risposte e soluzioni, di nuove alleanze e diversi orizzonti. E poi, dopo tanto viaggiare, scelgono di riferire ai compagni tutto ciò che hanno visto attraverso il più antico e prezioso dei metodi: il racconto. Dalla penna sapiente e giocosa di Stefano Mancuso, una nuova avventura ecologica che riguarda il destino del nostro pianeta. E quindi di tutti noi. Gli abitanti di Edrevia sono divisi in clan, e ognuno di loro abita in una zona ben precisa: le alture dei Gurra, la pianura dei Dorsoduro, la valle dei Cronaca, le colline dei Guizza e dei Terranegra. È una società in pace, quella degli alberi, con le sue assemblee moderate e intelligenti, i suoi tempi millenari, i suoi rituali e i suoi continui scambi d’informazioni attraverso le radici. Da qualche tempo, però, gli equilibri dei clan sono minacciati dalla crisi climatica: Laurin, Lisetta e Pino, i nostri amatissimi eroi, questa volta dovranno uscire da Edrevia e avventurarsi nel mondo di fuori, alla ricerca di una nuova casa per la tribù degli alberi. Un viaggio avventuroso e spericolato, pieno di incontri e di imprevisti. Sarà l’occasione per scoprire nuove società e nuovi modelli di vita, per attraversare deserti e scalare montagne, per mangiare dolcetti deliziosi e farsi nuovi amici che parlano dialetti incomprensibili. In una parola, per abbracciare il diverso. Perché se c’è una cosa che gli alberi sanno fare – e che provano a insegnarci – è adattarsi. Con il suo secondo romanzo, Stefano Mancuso torna ad aprirci le porte del suo mondo verde, allargandone anco