Con circa 5500 specie a livello mondiale, i mammiferi sono presenti in tutti i continenti e in tutti gli ambienti, acquatici e terrestri. Tra i mammiferi ci sono specie erbivore, frugivore, carnivore, onnivore, specie in grado di correre in ambienti aperti, inerpicarsi tra i dirupi, scavare sotto terra, nuotare e persino volare. Ci sono mammiferi che ci inteneriscono, altri che incutono terrore o ripulsa e molti altri di cui quasi non ci accorgiamo. Ci sono specie allevate in milioni di esemplari per la nostra alimentazione, o per il nostro benessere materiale, e altre che sono allevate per diletto e, in alcuni casi, sono considerate tra i migliori amici dell'uomo, coccolate o quasi idolatrate, come ai tempi dell'antico Egitto. Nei primi capitoli del volume Mammiferi Terrestri d'Italia sono descritte ben 111 specie e trattate 12 specie occasionali, segnalate poche volte, o aliene e non ancora acclimatate. Seguono poi elementi di tricologia e l'atlante dei peli. Gli ordini trattati sono introdotti da brevi note di sistematica, anatomia o distribuzione. Le numerose illustrazioni riguardano sia i caratteri esterni, sia quelli craniali, trattati in una specifica, successiva sezione.
CON CIRCA 5500 SPECIE A LIVELLO MONDIALE, I MAMMIFERI SONO PRESENTI IN TUTTI I CONTINENTI E IN TUTTI GLI AMBIENTI, ACQUATICI E TERRESTRI. TRA I MAMMIFERI CI SONO SPECIE ERBIVORE, FRUGIVORE, CARNIVORE, ONNIVORE, SPECIE IN GRADO DI CORRERE IN AMBIENTI APERTI, INERPICARSI TRA I DIRUPI, SCAVARE SOTTO TERRA, NUOTARE E PERSINO VOLARE. CI SONO MAMMIFERI CHE CI INTENERISCONO, ALTRI CHE INCUTONO TERRORE O RIPULSA E MOLTI ALTRI DI CUI QUASI NON CI ACCORGIAMO. CI SONO SPECIE ALLEVATE IN MILIONI DI ESEMPLARI PER LA NOSTRA ALIMENTAZIONE, O PER IL NOSTRO BENESSERE MATERIALE, E ALTRE CHE SONO ALLEVATE PER DILETTO E, IN ALCUNI CASI, SONO CONSIDERATE TRA I MIGLIORI AMICI DELL'UOMO, COCCOLATE O QUASI IDOLATRATE, COME AI TEMPI DELL'ANTICO EGITTO. NEI PRIMI CAPITOLI DEL VOLUME MAMMIFERI TERRESTRI D'ITALIA SONO DESCRITTE BEN 111 SPECIE E TRATTATE 12 SPECIE OCCASIONALI, SEGNALATE POCHE VOLTE, O ALIENE E NON ANCORA ACCLIMATATE. SEGUONO POI ELEMENTI DI TRICOLOGIA E L'ATLANTE DEI PELI. GLI ORDINI TRATTATI SONO INTRODOTTI DA BREVI NOTE DI SISTEMATICA, ANATOMIA O DISTRIBUZIONE. LE NUMEROSE ILLUSTRAZIONI RIGUARDANO SIA I CARATTERI ESTERNI, SIA QUELLI CRANIALI, TRATTATI IN UNA SPECIFICA, SUCCESSIVA SEZIONE.
Con circa 5500 specie a livello mondiale, i mammiferi sono presenti in tutti i continenti e in tutti gli ambienti, acquatici e terrestri. Tra i mammiferi ci sono specie erbivore, frugivore, carnivore, onnivore, specie in grado di correre in ambienti aperti, inerpicarsi tra i dirupi, scavare sotto terra, nuotare e persino volare. Ci sono mammiferi che ci inteneriscono, altri che incutono terrore o ripulsa e molti altri di cui quasi non ci accorgiamo. Ci sono specie allevate in milioni di esemplari per la nostra alimentazione, o per il nostro benessere materiale, e altre che sono allevate per diletto e, in alcuni casi, sono considerate tra i migliori amici dell'uomo, coccolate o quasi idolatrate, come ai tempi dell'antico Egitto. Nei primi capitoli del volume Mammiferi Terrestri d'Italia sono descritte ben 111 specie e trattate 12 specie occasionali, segnalate poche volte, o aliene e non ancora acclimatate. Seguono poi elementi di tricologia e l'atlante dei peli. Gli ordini trattati sono introdotti da brevi note di sistematica, anatomia o distribuzione. Le numerose illustrazioni riguardano sia i caratteri esterni, sia quelli craniali, trattati in una specifica, successiva sezione.