CONSEGUENZE DEL RITORNO. STORIE, RICERCHE, PERICOLI E IMMAGINARIO DEL LUPO IN ITALIA (LE)
15,00 €
(15,00 € N.)
Tasse incluse
Titolo
CONSEGUENZE DEL RITORNO. STORIE, RICERCHE, PERICOLI E IMMAGINARIO DEL LUPO IN ITALIA (LE)
Autore
GIUNTI LUCA
Editore
EDIZIONI ALEGRE
Collana
QUINTO TIPO
Anno di pubblicazione
2021
Ean
9788832067576
Ritornano. Scendono dai monti, si spostano col buio, appaiono inattesi al limite dei campi e negli hinterland delle grandi città. È un eufemismo dire che i lupi si erano «quasi estinti». Li avevamo sterminati. A fucilate, con le tagliole, coi bocconi avvelenati. È accaduto più o meno cent'anni fa. All'epoca le nostre 'aree interne', sull'arco alpino e lungo la dorsale appenninica, erano ancora abitate. Nella seconda metà del Novecento si sono gradualmente spopolate. A partire dagli anni Ottanta, dalle minuscole e inaccessibili enclave dove si erano rintanati, i pochi lupi superstiti hanno ricominciato a guardarsi intorno. E a camminare. E a macinare chilometri. Sempre più chilometri. Decine di chilometri nel corso di una sola notte. È stato così che il lupo ha ripopolato le nostre montagne, ed è ormai avvistato anche in pianura. Durante il «lockdown» del 2020 ha colto l'occasione per spingersi dove non avremmo mai immaginato, poco fuori le nostre città e a volte addirittura dentro. Come stiamo rispondendo a questa riapparizione, a quest'antica e rinnovata presenza? Siamo indecisi tra fascinazione e inquietudine. Il lupo è come un reduce che torna da una guerra di cui ci eravamo scordati. Riporta a galla memorie culturali, ci accende lampi nella mente. Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e comportamenti, cataloga le storie e leggende che li riguardano, e come un antropologo studia le reazioni di noi umani di fronte alla loro ricomparsa. In 'Le conseguenze del ritorno' confluiscono anni di perlustrazioni, riflessioni e incontri, in un trascinante ibrido di divulgazione scientifica, riflessioni sul posto del lupo nella nostra cultura, ricordi ed esperienze personali, curiosità e riflessioni politiche. Perché quella dei lupi è anche una questione politica.
RITORNANO. SCENDONO DAI MONTI, SI SPOSTANO COL BUIO, APPAIONO INATTESI AL LIMITE DEI CAMPI E NEGLI HINTERLAND DELLE GRANDI CITTÀ. È UN EUFEMISMO DIRE CHE I LUPI SI ERANO «QUASI ESTINTI». LI AVEVAMO STERMINATI. A FUCILATE, CON LE TAGLIOLE, COI BOCCONI AVVELENATI. È ACCADUTO PIÙ O MENO CENT'ANNI FA. ALL'EPOCA LE NOSTRE "AREE INTERNE", SULL'ARCO ALPINO E LUNGO LA DORSALE APPENNINICA, ERANO ANCORA ABITATE. NELLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO SI SONO GRADUALMENTE SPOPOLATE. A PARTIRE DAGLI ANNI OTTANTA, DALLE MINUSCOLE E INACCESSIBILI ENCLAVE DOVE SI ERANO RINTANATI, I POCHI LUPI SUPERSTITI HANNO RICOMINCIATO A GUARDARSI INTORNO. E A CAMMINARE. E A MACINARE CHILOMETRI. SEMPRE PIÙ CHILOMETRI. DECINE DI CHILOMETRI NEL CORSO DI UNA SOLA NOTTE. È STATO COSÌ CHE IL LUPO HA RIPOPOLATO LE NOSTRE MONTAGNE, ED È ORMAI AVVISTATO ANCHE IN PIANURA. DURANTE IL «LOCKDOWN» DEL 2020 HA COLTO L'OCCASIONE PER SPINGERSI DOVE NON AVREMMO MAI IMMAGINATO, POCO FUORI LE NOSTRE CITTÀ E A VOLTE ADDIRITTURA DENTRO. COME STIAMO RISPONDENDO A QUESTA RIAPPARIZIONE, A QUEST'ANTICA E RINNOVATA PRESENZA? SIAMO INDECISI TRA FASCINAZIONE E INQUIETUDINE. IL LUPO È COME UN REDUCE CHE TORNA DA UNA GUERRA DI CUI CI ERAVAMO SCORDATI. RIPORTA A GALLA MEMORIE CULTURALI, CI ACCENDE LAMPI NELLA MENTE. LUCA GIUNTI È UN GRANDE ESPERTO DI LUPI. DA ANNI NE STUDIA SPOSTAMENTI E COMPORTAMENTI, CATALOGA LE STORIE E LEGGENDE CHE LI RIGUARDANO, E COME UN ANTROPOLOGO STUDIA LE REAZIONI DI NOI UMANI DI FRONTE ALLA LORO RICOMPARSA. IN "LE CONSEGUENZE DEL RITORNO" CONFLUISCONO ANNI DI PERLUSTRAZIONI, RIFLESSIONI E INCONTRI, IN UN TRASCINANTE IBRIDO DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA, RIFLESSIONI SUL POSTO DEL LUPO NELLA NOSTRA CULTURA, RICORDI ED ESPERIENZE PERSONALI, CURIOSITÀ E RIFLESSIONI POLITICHE. PERCHÉ QUELLA DEI LUPI È ANCHE UNA QUESTIONE POLITICA.
CONSEGUENZE DEL RITORNO. STORIE, RICERCHE, PERICOLI E IMMAGINARIO DEL LUPO IN ITALIA (LE)
Autore
GIUNTI LUCA
Editore
EDIZIONI ALEGRE
Collana
QUINTO TIPO
Anno di pubblicazione
2021
Ean
9788832067576
Ritornano. Scendono dai monti, si spostano col buio, appaiono inattesi al limite dei campi e negli hinterland delle grandi città. È un eufemismo dire che i lupi si erano «quasi estinti». Li avevamo sterminati. A fucilate, con le tagliole, coi bocconi avvelenati. È accaduto più o meno cent'anni fa. All'epoca le nostre 'aree interne', sull'arco alpino e lungo la dorsale appenninica, erano ancora abitate. Nella seconda metà del Novecento si sono gradualmente spopolate. A partire dagli anni Ottanta, dalle minuscole e inaccessibili enclave dove si erano rintanati, i pochi lupi superstiti hanno ricominciato a guardarsi intorno. E a camminare. E a macinare chilometri. Sempre più chilometri. Decine di chilometri nel corso di una sola notte. È stato così che il lupo ha ripopolato le nostre montagne, ed è ormai avvistato anche in pianura. Durante il «lockdown» del 2020 ha colto l'occasione per spingersi dove non avremmo mai immaginato, poco fuori le nostre città e a volte addirittura dentro. Come stiamo rispondendo a questa riapparizione, a quest'antica e rinnovata presenza? Siamo indecisi tra fascinazione e inquietudine. Il lupo è come un reduce che torna da una guerra di cui ci eravamo scordati. Riporta a galla memorie culturali, ci accende lampi nella mente. Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e comportamenti, cataloga le storie e leggende che li riguardano, e come un antropologo studia le reazioni di noi umani di fronte alla loro ricomparsa. In 'Le conseguenze del ritorno' confluiscono anni di perlustrazioni, riflessioni e incontri, in un trascinante ibrido di divulgazione scientifica, riflessioni sul posto del lupo nella nostra cultura, ricordi ed esperienze personali, curiosità e riflessioni politiche. Perché quella dei lupi è anche una questione politica.