Vi siete mai chiesti perché le cime delle Dolomiti diventano rosa all'alba e al tramonto? La risposta a questo fenomeno - l'enrosadira - potrebbe essere nella storia di re Laurino e del grande giardino di rose che circonda il suo castello, fra le cime dei monti. Della leggenda esistono molte versioni: qui la proponiamo in una nostra rivisitazione, con le illustrazioni di Giorgia Pallaoro. e con incluso un francobollo dedicato alle Dolomiti
VI SIETE MAI CHIESTI PERCHÉ LE CIME DELLE DOLOMITI DIVENTANO ROSA ALL’ALBA E AL TRAMONTO? LA RISPOSTA A QUESTO FENOMENO – L’ENROSADIRA – POTREBBE ESSERE NELLA STORIA DI RE LAURINO E DEL GRANDE GIARDINO DI ROSE CHE CIRCONDA IL SUO CASTELLO, FRA LE CIME DEI MONTI. DELLA LEGGENDA ESISTONO MOLTE VERSIONI: QUI LA PROPONIAMO IN UNA NOSTRA RIVISITAZIONE, CON LE ILLUSTRAZIONI DI GIORGIA PALLAORO, E CON INCLUSO UN FRANCOBOLLO DEDICATO ALLE DOLOMITI.
PRIMA USCITA DELLA COLLANA STORIE IN VIAGGIO
UNA SERIE DI LIBRI ILLUSTRATI PER ESPLORARE L’ITALIA IN MODO NUOVO A PARTIRE DAI FRANCOBOLLI, ALLA RICERCA DI STORIE E LEGGENDE DA CONDIVIDERE OLTRE LA DIMENSIONE LOCALE. IN POCHI CENTIMETRI QUADRATI, IL FRANCOBOLLO RACCHIUDE UNA STORIA CHE VIAGGIA E DIVENTA PATRIMONIO DI TUTTI: DA QUI NASCE L’IDEA DI UNA COLLANA DI PICCOLI LIBRI DA COLLEZIONARE E DA SPEDIRE, PER RITROVARE LUOGHI CHE CI SONO FAMILIARI O SCOPRIRNE DI NUOVI, OGNI VOLTA ISPIRATI A UN FRANCOBOLLO DIVERSO.
Vi siete mai chiesti perché le cime delle Dolomiti diventano rosa all'alba e al tramonto? La risposta a questo fenomeno - l'enrosadira - potrebbe essere nella storia di re Laurino e del grande giardino di rose che circonda il suo castello, fra le cime dei monti. Della leggenda esistono molte versioni: qui la proponiamo in una nostra rivisitazione, con le illustrazioni di Giorgia Pallaoro. e con incluso un francobollo dedicato alle Dolomiti