QUANDO IL TETTO È IL CIELO E LE PARETI SONO ORIZZONTI: CRESCERE ALL'ARIA APERTA NON FA TROPPO FREDDO PER USCIRE A GIOCARE? È SICURO LASCIARE CHE I BAMBINI SI ARRAMPICHINO SUGLI ALBERI? E SE I NOSTRI FIGLI AVESSERO BISOGNO DELLA NATURA PIÙ DI QUANTO IMMAGINIAMO? CON QUESTE E ALTRE DOMANDE, FEDERICA PEPE CI GUIDA ALLA SCOPERTA DELL'OUTDOOR EDUCATION, UN APPROCCIO PEDAGOGICO CHE TRASFORMA LA NATURA IN UNA GRANDE AULA A CIELO APERTO. ATTRAVERSO IL RACCONTO DI ESPERIENZE VISSUTE IN PRIMA PERSONA IN SVEZIA, L'AUTRICE CI INVITA A METTERE DA PARTE LE PAURE E I PREGIUDIZI PER RISCOPRIRE IL VALORE EDUCATIVO DEL CONTATTO CON L'AMBIENTE. OUTDOOR EDUCAZIONE SENZA CONFINI È QUINDI UN VIAGGIO NEL CUORE DI UN METODO CHE PROMUOVE AUTONOMIA, RESILIENZA E CREATIVITÀ, IMMERGENDO I PICCOLI IN UN MONDO DI STIMOLI AUTENTICI. DAI BOSCHI INNEVATI AI CORTILI DELLE SCUOLE, FEDERICA DESCRIVE UNA QUOTIDIANITÀ FATTA DI ABITI IMPERMEABILI E NANNE ALL'APERTO, MA ANCHE DI MANI CHE SCOPRONO, OCCHI CHE OSSERVANO E MENTI CHE IMPARANO. INFATTI, COME DICE L'AUTRICE, «L'OUTDOOR NON È SOLO UN LUOGO IN CUI CI SI COLLOCA, MA È ANCHE CIÒ CHE I BAMBINI IMPARANO NEL MOMENTO IN CUI OSSERVANO LA NATURA, RACCOLGONO UN PEZZO DI LEGNO, SCOPRONO COSA ACCADE SE SI LANCIA LONTANO UN SASSOLINO». CON UNO SGUARDO APPASSIONATO E UNA NARRAZIONE CHE INTRECCIA RIFLESSIONI PEDAGOGICHE, ANEDDOTI FAMIGLIARI E SPUNTI PRATICI, IL LIBRO OFFRE ISPIRAZIONE PER GENITORI, EDUCATORI E CHIUNQUE DESIDERI RIPENSARE IL RAPPORTO CON LA NATURA, TRASFORMANDOLA DA SFONDO A PROTAGONISTA DI UNA CRESCITA LIBERA E INDIPENDENTE. CON UN CONTRIBUTO DI DANILO CASERTANO, RESPONSABILE DEGLI ASILI NEL BOSCO E DEL MOVIMENTO SCUOLE NATURALI.