STREGA DI TRIORA. STORIA DI FRANCHETTA BORRELLI (LA)
12,90 €
(12,90 € N.)
Tasse incluse
Titolo
STREGA DI TRIORA. STORIA DI FRANCHETTA BORRELLI (LA)
Autore
FORTE ANTONELLA
Editore
PIEMME
Collana
TASCABILI PIEMME
Anno di pubblicazione
2025
Ean
9788855448338
Ottobre, 1587. A Triora, borgo dell'entroterra di Imperia, una carestia terribile, attribuita alle streghe, getta la popolazione nello sgomento. Si apre il processo dell'Inquisizione e giungono così in città gli incaricati inviati dalla Chiesa di Albenga e da Genova, tra cui il commissario Giulio De Scribani, per estirpare la stregoneria. Molte donne, a cui era stata dimostrata gratitudine per la loro attività di guaritrici, ora sono perseguitate, arrestate e alcune uccise. Sono le streghe di Triora, unite da un antico patto di fiducia, aiuto e solidarietà reciproca. Tra di loro si staglia la figura di Franchetta Borrelli, nota guaritrice e Sorella Anziana. Protetta inizialmente dalla sua ricchezza, viene catturata e torturata dal De Scribani. Nei tragici giorni della sua reclusione, Franchetta ripercorre la propria vita e prende decisioni che segnano il suo destino per sempre.
Cari amici roditori, volete tuffarvi insieme a me nell'affascinante mondo dei dinosauri? Tra le pagine di questo libro potrete scoprire quest'epoca lontana, antica di milioni di anni, attraverso alcune delle mie storie più emozionanti, tantissime curiosità, barzellette, giochi e activity da veri paleontologi! Tra T-Rex affamati e triceratopi affettuosi, piogge di meteoriti e fossili giganti, vivrete un'avventura mozzafiato che vi farà conoscere tutti i segreti e i grandi misteri di questo meraviglioso mondo perduto! Età di lettura: da 6 anni.
STREGA DI TRIORA. STORIA DI FRANCHETTA BORRELLI (LA)
Autore
FORTE ANTONELLA
Editore
PIEMME
Collana
TASCABILI PIEMME
Anno di pubblicazione
2025
Ean
9788855448338
Ottobre, 1587. A Triora, borgo dell'entroterra di Imperia, una carestia terribile, attribuita alle streghe, getta la popolazione nello sgomento. Si apre il processo dell'Inquisizione e giungono così in città gli incaricati inviati dalla Chiesa di Albenga e da Genova, tra cui il commissario Giulio De Scribani, per estirpare la stregoneria. Molte donne, a cui era stata dimostrata gratitudine per la loro attività di guaritrici, ora sono perseguitate, arrestate e alcune uccise. Sono le streghe di Triora, unite da un antico patto di fiducia, aiuto e solidarietà reciproca. Tra di loro si staglia la figura di Franchetta Borrelli, nota guaritrice e Sorella Anziana. Protetta inizialmente dalla sua ricchezza, viene catturata e torturata dal De Scribani. Nei tragici giorni della sua reclusione, Franchetta ripercorre la propria vita e prende decisioni che segnano il suo destino per sempre.