• Non disponibile, contattaci.
9788877072368
search
  • 9788877072368

PIEMONTE MONTANARO. STORIE, TRADIZIONI, STAGIONI DEL MONDO ALPINO

9,90 €

(9,90 € N.)

Tasse incluse
TitoloPIEMONTE MONTANARO. STORIE, TRADIZIONI, STAGIONI DEL MONDO ALPINO
AutoreAVONDO GIAN VITTORIO
EditoreEDIZIONI DEL CAPRICORNO
Anno di pubblicazione2015
Ean 9788877072368


La montagna piemontese è un mondo antico e severo. Difficile e affascinante. Non solo per la ricchezza straordinaria di ambienti che la caratterizzano, quanto perché, nel corso dei secoli, nelle valli dell'arco alpino dalle Alpi Liguri alla Svizzera si è sviluppata una civiltà sotto molti aspetti unica, che l'avvento della modernità rischia di far sparire per sempre. Gian Vittorio Avondo insegna a leggere il paesaggio alpino e a ritrovarvi i segni lasciati dall'uomo indaga le tipologie abitative delle comunità montanare ricostruisce l'organizzazione sociale delle genti di montagna illustrandone gli usi e costumi, la religione, la vita quotidiana, i riti di passaggio, la scuola, le occasioni di festa e chiude ricordando il duro lavoro che scandiva il ritmo di famiglie e villaggi: i campi, la pastorizia, i mestieri stagionali (gli acciugai, gli spazzacamini, i contrabbandieri) indispensabili per integrare i magri guadagni strappati con fatica all'asprezza dell'ambiente. Una sequenza di immagini d'epoca, in gran parte inedite, e una serie di testimonianze raccolte sul campo dall'autore: 'Piemonte montanaro', il ritratto a tutto tondo di un mondo oggi in gran parte scomparso.
Quantità
Non disponibile, contattaci.



LA MONTAGNA PIEMONTESE È UN MONDO ANTICO E SEVERO. DIFFICILE E AFFASCINANTE. NON SOLO PER LA RICCHEZZA STRAORDINARIA DI AMBIENTI CHE LA CARATTERIZZANO, QUANTO PERCHÉ, NEL CORSO DEI SECOLI, NELLE VALLI DELL'ARCO ALPINO DALLE ALPI LIGURI ALLA SVIZZERA SI È SVILUPPATA UNA CIVILTÀ SOTTO MOLTI ASPETTI UNICA, CHE L'AVVENTO DELLA MODERNITÀ RISCHIA DI FAR SPARIRE PER SEMPRE. GIAN VITTORIO AVONDO INSEGNA A LEGGERE IL PAESAGGIO ALPINO E A RITROVARVI I SEGNI LASCIATI DALL'UOMO INDAGA LE TIPOLOGIE ABITATIVE DELLE COMUNITÀ MONTANARE RICOSTRUISCE L'ORGANIZZAZIONE SOCIALE DELLE GENTI DI MONTAGNA ILLUSTRANDONE GLI USI E COSTUMI, LA RELIGIONE, LA VITA QUOTIDIANA, I RITI DI PASSAGGIO, LA SCUOLA, LE OCCASIONI DI FESTA E CHIUDE RICORDANDO IL DURO LAVORO CHE SCANDIVA IL RITMO DI FAMIGLIE E VILLAGGI: I CAMPI, LA PASTORIZIA, I MESTIERI STAGIONALI (GLI ACCIUGAI, GLI SPAZZACAMINI, I CONTRABBANDIERI) INDISPENSABILI PER INTEGRARE I MAGRI GUADAGNI STRAPPATI CON FATICA ALL'ASPREZZA DELL'AMBIENTE. UNA SEQUENZA DI IMMAGINI D'EPOCA, IN GRAN PARTE INEDITE, E UNA SERIE DI TESTIMONIANZE RACCOLTE SUL CAMPO DALL'AUTORE: "PIEMONTE MONTANARO", IL RITRATTO A TUTTO TONDO DI UN MONDO OGGI IN GRAN PARTE SCOMPARSO.

10100323002636

Scheda tecnica

Autore
AVONDO GIAN VITTORIO
Editore
EDIZIONI DEL CAPRICORNO
Pagine
143
Titolo
PIEMONTE MONTANARO STORIE TRADIZIONI STAGIONI DEL MONDO ALPINO