Arrivano completamente inaspettate. Durano pochissimo, talvolta solo qualche settimana, poi vengono represse. Ma in quel poco tempo succedono cose tali da rimanere per sempre incise nella memoria collettiva. Sono le rivolte popolari. La storia, almeno nell'ultimo millennio, è tutta punteggiata da momenti critici in cui una massa di persone decide che il futuro così come lo vede non gli piace, e prova a cambiarlo. Il Medioevo non fa eccezione: anche allora non sono mancati movimenti insurrezionali che nel loro sviluppo iniziale non sembrano affatto distinguibili dalle più travolgenti rivoluzioni moderne. In particolare nella seconda metà del Trecento se ne sono concentrati così tanti da costituire un'anomalia. Alessandro Barbero racconta proprio le più spettacolari fra queste insurrezioni. Per molto tempo gli storici hanno visto nel loro fallimento non solo la prova che i rivoltosi non avevano nessuna possibilità di riuscire, ma che non perseguivano neppure un obiettivo consapevole. Nulla di più falso: i rivoltosi sapevano quello che stavano facendo, avevano rivendicazioni precise e si battevano consapevolmente per realizzarle.
ARRIVANO COMPLETAMENTE INASPETTATE. DURANO POCHISSIMO, TALVOLTA QUALCHE SETTIMANA, POI VENGONO REPRESSE. MA IN QUEL POCO TEMPO SUCCEDONO COSE TALI DA RIMANERE PER SEMPRE INCISE NELLA MEMORIA COLLETTIVA. LA STORIA UMANA È PUNTEGGIATA DA MOMENTI IN CUI GRUPPI DI PERSONE DECIDONO CHE IL FUTURO COSÌ COME LO VEDONO NON PIACE PIÙ E PROVANO A CAMBIARLO. QUANDO CI RIESCONO, IL MONDO VIENE STRAVOLTO E IL FUTURO CAMBIA: SI PARLA DI RIVOLUZIONI. SE NOI LE CONOSCIAMO COME RIVOLTE, SOMMOSSE E TUMULTI, VUOL DIRE CHE IL FUTURO NON È STATO POSSIBILE CAMBIARLO E CHE QUELLE MASSE NON SONO RIUSCITE NEL LORO INTENTO. TUTTAVIA COLORO CHE HANNO COMBATTUTO CREDEVANO FORTEMENTE DI POTER CAMBIARE IL MONDO. È QUANTO SUCCEDE NEL CORSO DEL TRECENTO IN EUROPA CON L’ESPLODERE DELLE RIVOLTE CONTADINE IN FRANCIA, IN INGHILTERRA, IN ITALIA E IN TANTI ALTRI STATI. PERCHÉ SCOPPIANO? SONO CAUSATE DA FATTI ACCIDENTALI LEGATI A EVENTI SPECIFICI O TROVANO SOLIDE RAGIONI NELLE CONDIZIONI DI VITA SEMPRE PIÙ PRECARIE DEI CONTADINI? OGNI RIVOLTA HA UNA SUA STORIA E DEI CARATTERI PECULIARI SIA PER LE CLASSI SOCIALI COINVOLTE SIA PER I TEMPI E I MODI DELLA REPRESSIONE. NEL LIBRO “ALL'ARME! ALL'ARME! I PRIORI FANNO CARNE!” IL GRANDE STORICO ALESSANDRO BARBERO RIPORTA ALLA LUCE LE RIVOLTE CHE SI SONO VERIFICATE IN INGHILTERRA, FRANCIA E ITALIA, ESPLORANDO GLI IDEALI E LE RADICI STORICO-POLITICHE E SOCIALI CHE LE HANNO GENERATE, E RICORDANDO QUESTI AVVENIMENTI NELLA LORO PIÙ PROFONDA UMANITÀ, CON TUTTE LE SFUMATURE DI VIOLENZA CHE LI HANNO CARATTERIZZATI.
Arrivano completamente inaspettate. Durano pochissimo, talvolta solo qualche settimana, poi vengono represse. Ma in quel poco tempo succedono cose tali da rimanere per sempre incise nella memoria collettiva. Sono le rivolte popolari. La storia, almeno nell'ultimo millennio, è tutta punteggiata da momenti critici in cui una massa di persone decide che il futuro così come lo vede non gli piace, e prova a cambiarlo. Il Medioevo non fa eccezione: anche allora non sono mancati movimenti insurrezionali che nel loro sviluppo iniziale non sembrano affatto distinguibili dalle più travolgenti rivoluzioni moderne. In particolare nella seconda metà del Trecento se ne sono concentrati così tanti da costituire un'anomalia. Alessandro Barbero racconta proprio le più spettacolari fra queste insurrezioni. Per molto tempo gli storici hanno visto nel loro fallimento non solo la prova che i rivoltosi non avevano nessuna possibilità di riuscire, ma che non perseguivano neppure un obiettivo consapevole. Nulla di più falso: i rivoltosi sapevano quello che stavano facendo, avevano rivendicazioni precise e si battevano consapevolmente per realizzarle.