Il volume “Ibleto di Challant Il Capitano”, autore il compianto dott. e storico Piero Venesia originario di Colleretto Giacosa, a tutt’oggi è considerato dagli storici contemporanei, come il libro più completo sulla figura di Ibleto, e nello specifico sulla nobile Famiglia degli Challant, per l’accurata ricostruzione della sua vita e dell’epoca, avvenuta attraverso una ricerca documentale della vita del “Capitano” fondata su una precisa indagine storica nell’Archivio Comunale della città Ivrea, nell’Archivio Storico di Aosta, nelle Biblioteche diocesane dell’Archivum Augustanun e di Ivrea, nell’inventario relativo alla Valle d’Aosta conservato negli Archivi di Stato di Torino, a quelli del Gamba, ai trattati e relazioni alla Biblioteca della Società Storica Subalpina, sino ai Bollettini dell’Accadaemia di Saint-Anselme. Il libro si apre con un saggio letterario opera della ricercatrice e giornalista prof.sa Ezia Bovo, studiosa del Casato degli Challant.
IL VOLUME "IBLETO DI CHALLANT IL CAPITANO", AUTORE IL COMPIANTO DOTT. E STORICO PIERO VENESIA ORIGINARIO DI COLLERETTO GIACOSA, A TUTT'OGGI È CONSIDERATO DAGLI STORICI CONTEMPORANEI, COME IL LIBRO PIÙ COMPLETO SULLA FIGURA DI IBLETO, E NELLO SPECIFICO SULLA NOBILE FAMIGLIA DEGLI CHALLANT, PER L'ACCURATA RICOSTRUZIONE DELLA SUA VITA E DELL'EPOCA, AVVENUTA ATTRAVERSO UNA RICERCA DOCUMENTALE DELLA VITA DEL "CAPITANO" FONDATA SU UNA PRECISA INDAGINE STORICA NELL'ARCHIVIO COMUNALE DELLA CITTÀ IVREA, NELL'ARCHIVIO STORICO DI AOSTA, NELLE BIBLIOTECHE DIOCESANE DELL'ARCHIVUM AUGUSTANUN E DI IVREA, NELL'INVENTARIO RELATIVO ALLA VALLE D'AOSTA CONSERVATO NEGLI ARCHIVI DI STATO DI TORINO, A QUELLI DEL GAMBA, AI TRATTATI E RELAZIONI ALLA BIBLIOTECA DELLA SOCIETÀ STORICA SUBALPINA, SINO AI BOLLETTINI DELL'ACCADAEMIA DI SAINT-ANSELME. IL LIBRO SI APRE CON UN SAGGIO LETTERARIO OPERA DELLA RICERCATRICE E GIORNALISTA PROF.SA EZIA BOVO, STUDIOSA DEL CASATO DEGLI CHALLANT.
Il volume “Ibleto di Challant Il Capitano”, autore il compianto dott. e storico Piero Venesia originario di Colleretto Giacosa, a tutt’oggi è considerato dagli storici contemporanei, come il libro più completo sulla figura di Ibleto, e nello specifico sulla nobile Famiglia degli Challant, per l’accurata ricostruzione della sua vita e dell’epoca, avvenuta attraverso una ricerca documentale della vita del “Capitano” fondata su una precisa indagine storica nell’Archivio Comunale della città Ivrea, nell’Archivio Storico di Aosta, nelle Biblioteche diocesane dell’Archivum Augustanun e di Ivrea, nell’inventario relativo alla Valle d’Aosta conservato negli Archivi di Stato di Torino, a quelli del Gamba, ai trattati e relazioni alla Biblioteca della Società Storica Subalpina, sino ai Bollettini dell’Accadaemia di Saint-Anselme. Il libro si apre con un saggio letterario opera della ricercatrice e giornalista prof.sa Ezia Bovo, studiosa del Casato degli Challant.