TOPONIMI E RESTAURI NEL DELFINATO DI QUA DAI MONTI. SEGUSIUM. ARTE E STORIA DELLA VALLE DI SUSA
16,00 €
(16,00 € N.)
Tasse incluse
Titolo
TOPONIMI E RESTAURI NEL DELFINATO DI QUA DAI MONTI. SEGUSIUM. ARTE E STORIA DELLA VALLE DI SUSA
Autore
AA.VV.
Editore
SUSALIBRI
Anno di pubblicazione
2023
Ean
9791280971197
Un viaggio che ripercorre la storia sulle strade di quella che fu la presenza, al di qua delle Alpi, del Delfino di Francia. Con incursioni nella toponomastica del territorio dell’alta valle, una ricognizione del patrimonio storico architettonico, aulico e popolare, riportato a nuova luce: Exilles, San Restituto, il campanile di Foresto. Anticipazione, questa, dell’anniversario della società e della rivista volute, entrambe, da monsignor Savi. E, ancora, accenti sulla monumentale Sacra di San Michele e sull’evoluzione urbanistica di Chiomonte.
UN VIAGGIO CHE RIPERCORRE LA STORIA SULLE STRADE DI QUELLA CHE FU LA PRESENZA, AL DI QUA DELLE ALPI, DEL DELFINO DI FRANCIA. CON INCURSIONI NELLA TOPONOMASTICA DEL TERRITORIO DELL’ALTA VALLE, UNA RICOGNIZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARCHITETTONICO, AULICO E POPOLARE, RIPORTATO A NUOVA LUCE: EXILLES, SAN RESTITUTO, IL CAMPANILE DI FORESTO. ANTICIPAZIONE, QUESTA, DELL’ANNIVERSARIO DELLA SOCIETÀ E DELLA RIVISTA VOLUTE, ENTRAMBE, DA MONSIGNOR SAVI. E, ANCORA, ACCENTI SULLA MONUMENTALE SACRA DI SAN MICHELE E SULL’EVOLUZIONE URBANISTICA DI CHIOMONTE.
TOPONIMI E RESTAURI NEL DELFINATO DI QUA DAI MONTI. SEGUSIUM. ARTE E STORIA DELLA VALLE DI SUSA
Autore
AA.VV.
Editore
SUSALIBRI
Anno di pubblicazione
2023
Ean
9791280971197
Un viaggio che ripercorre la storia sulle strade di quella che fu la presenza, al di qua delle Alpi, del Delfino di Francia. Con incursioni nella toponomastica del territorio dell’alta valle, una ricognizione del patrimonio storico architettonico, aulico e popolare, riportato a nuova luce: Exilles, San Restituto, il campanile di Foresto. Anticipazione, questa, dell’anniversario della società e della rivista volute, entrambe, da monsignor Savi. E, ancora, accenti sulla monumentale Sacra di San Michele e sull’evoluzione urbanistica di Chiomonte.