Le erbacce sono spesso considerate come piante inutili o dannose, ma in realtà sono essenziali per la biodiversità e la sostenibilità degli ecosistemi. Allo stesso modo, le persone che vengono considerate come 'erbaccia' dalla società dominante sono spesso le più innovative. Ferrari delinea un quadro sociale e politico che associa le erbacce a movimenti e individui che si oppongono alle norme costituite, incoraggiando il riconoscimento della bellezza e del valore della diversità. Un percorso analitico che esplora la globalizzazione delle disuguaglianze, offrendo una visione articolata e ricca di spunti sulla complessità dei fenomeni migratori. Questo libro introduce al concetto di botanica sociale, un campo di studio interdisciplinare che esplora il legame tra piante e società umana, offrendo una prospettiva unica sulla connessione tra natura e cultura. Prefazione di Bruno Bignami Postfazione di Gianni Tamino.
LE ERBACCE SONO SPESSO CONSIDERATE COME PIANTE INUTILI O DANNOSE, MA IN REALTÀ SONO ESSENZIALI PER LA BIODIVERSITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DEGLI ECOSISTEMI. ALLO STESSO MODO, LE PERSONE CHE VENGONO CONSIDERATE COME "ERBACCIA" DALLA SOCIETÀ DOMINANTE SONO SPESSO LE PIÙ INNOVATIVE. FERRARI DELINEA UN QUADRO SOCIALE E POLITICO CHE ASSOCIA LE ERBACCE A MOVIMENTI E INDIVIDUI CHE SI OPPONGONO ALLE NORME COSTITUITE, INCORAGGIANDO IL RICONOSCIMENTO DELLA BELLEZZA E DEL VALORE DELLA DIVERSITÀ. UN PERCORSO ANALITICO CHE ESPLORA LA GLOBALIZZAZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE, OFFRENDO UNA VISIONE ARTICOLATA E RICCA DI SPUNTI SULLA COMPLESSITÀ DEI FENOMENI MIGRATORI. QUESTO LIBRO INTRODUCE AL CONCETTO DI BOTANICA SOCIALE, UN CAMPO DI STUDIO INTERDISCIPLINARE CHE ESPLORA IL LEGAME TRA PIANTE E SOCIETÀ UMANA, OFFRENDO UNA PROSPETTIVA UNICA SULLA CONNESSIONE TRA NATURA E CULTURA. PREFAZIONE DI BRUNO BIGNAMI POSTFAZIONE DI GIANNI TAMINO.
Le erbacce sono spesso considerate come piante inutili o dannose, ma in realtà sono essenziali per la biodiversità e la sostenibilità degli ecosistemi. Allo stesso modo, le persone che vengono considerate come 'erbaccia' dalla società dominante sono spesso le più innovative. Ferrari delinea un quadro sociale e politico che associa le erbacce a movimenti e individui che si oppongono alle norme costituite, incoraggiando il riconoscimento della bellezza e del valore della diversità. Un percorso analitico che esplora la globalizzazione delle disuguaglianze, offrendo una visione articolata e ricca di spunti sulla complessità dei fenomeni migratori. Questo libro introduce al concetto di botanica sociale, un campo di studio interdisciplinare che esplora il legame tra piante e società umana, offrendo una prospettiva unica sulla connessione tra natura e cultura. Prefazione di Bruno Bignami Postfazione di Gianni Tamino.