Gli Alpini sono i soldati di montagna dell'Esercito Italiano, celebri in Italia e nel mondo per il loro cappello con la penna, simbolo identitario di uno spirito di corpo senza uguali, fondato sulla fratellanza e sul legame con il territorio, e formato attraverso la consuetudine al sacrificio imposto dalle alte quote e dai climi artici, in un ambiente naturale che rende forti, resilienti e versatili. Oggi le Truppe Alpine dell'Esercito – nel solco profondo di un'esperienza lunga più di un secolo e mezzo – sono formate da uomini e donne provenienti da ogni regione d'Italia, che si arruolano volontariamente e continuano ad addestrarsi a vivere, muovere, combattere e soccorrere in montagna d'estate e in inverno, all'interno di reparti dove facilmente ci si può “ammalare” di entusiasmo per uno stile di vita che chiede molto impegno ma dona tante soddisfazioni.
GLI ALPINI SONO I SOLDATI DI MONTAGNA DELL'ESERCITO ITALIANO, CELEBRI IN ITALIA E NEL MONDO PER IL LORO CAPPELLO CON LA PENNA, SIMBOLO IDENTITARIO DI UNO SPIRITO DI CORPO SENZA UGUALI, FONDATO SULLA FRATELLANZA E SUL LEGAME CON IL TERRITORIO, E FORMATO ATTRAVERSO LA CONSUETUDINE AL SACRIFICIO IMPOSTO DALLE ALTE QUOTE E DAI CLIMI ARTICI, IN UN AMBIENTE NATURALE CHE RENDE FORTI, RESILIENTI E VERSATILI. OGGI LE TRUPPE ALPINE DELL'ESERCITO – NEL SOLCO PROFONDO DI UN'ESPERIENZA LUNGA PIÙ DI UN SECOLO E MEZZO – SONO FORMATE DA UOMINI E DONNE PROVENIENTI DA OGNI REGIONE D'ITALIA, CHE SI ARRUOLANO VOLONTARIAMENTE E CONTINUANO AD ADDESTRARSI A VIVERE, MUOVERE, COMBATTERE E SOCCORRERE IN MONTAGNA D'ESTATE E IN INVERNO, ALL'INTERNO DI REPARTI DOVE FACILMENTE CI SI PUÒ “AMMALARE” DI ENTUSIASMO PER UNO STILE DI VITA CHE CHIEDE MOLTO IMPEGNO MA DONA TANTE SODDISFAZIONI.
Gli Alpini sono i soldati di montagna dell'Esercito Italiano, celebri in Italia e nel mondo per il loro cappello con la penna, simbolo identitario di uno spirito di corpo senza uguali, fondato sulla fratellanza e sul legame con il territorio, e formato attraverso la consuetudine al sacrificio imposto dalle alte quote e dai climi artici, in un ambiente naturale che rende forti, resilienti e versatili. Oggi le Truppe Alpine dell'Esercito – nel solco profondo di un'esperienza lunga più di un secolo e mezzo – sono formate da uomini e donne provenienti da ogni regione d'Italia, che si arruolano volontariamente e continuano ad addestrarsi a vivere, muovere, combattere e soccorrere in montagna d'estate e in inverno, all'interno di reparti dove facilmente ci si può “ammalare” di entusiasmo per uno stile di vita che chiede molto impegno ma dona tante soddisfazioni.