VANN, IL FILO DELLA FADA. DA CONTADINI CONTRABBANDIERI A SOLDATI. STORIE DI CHI NON HA UNA STORIA
18,50 €
(18,50 € N.)
Tasse incluse
Titolo
VANN, IL FILO DELLA FADA. DA CONTADINI CONTRABBANDIERI A SOLDATI. STORIE DI CHI NON HA UNA STORIA
Autore
POZZERLE FABIO
Editore
VIVIDOLOMITI
Collana
I DISGELI
Anno di pubblicazione
2024
Ean
9788885601284
C'è un filo immaginario, protagonista di un antico racconto dei nostri monti, che mantiene vivo il legame fra i ragazzi che si trovano a combattere su fronti lontani e le persone care che li aspettano a casa. Maggio 1915, l'Italia entra in guerra con tutte le tragiche conseguenze che questa decisione comporta. Anche il contrabbando, almeno quello descritto e raccontato nei filò, ne viene influenzato ed anzi, in conseguenza della guerra arriva praticamente a fermarsi, mentre coloro che fino ad allora si erano fronteggiati sugli impervi e vecchi confini dei Monti Lessini, siano essi contrabbandieri o appartenenti alla Regia Guardia di Finanza, si trovano ora accomunati da un nuovo difficile destino che li porta a combattere su ben altri fronti. La Lessinia vede quindi i suoi figli partire e lasciare case e affetti per andare al fronte, a combattere contro un nemico che fino ad allora non era mai stato percepito come tale, mentre coloro che sono rimasti a casa, soprattutto donne, bambini e uomini avanti con l'età, sono chiamati ad affrontare da soli i duri lavori della quotidianità. È questo un modo nuovo di raccontare la grande storia, un modo che parte dalle 'piccole storie'.
C’è un filo immaginario, protagonista di un antico racconto dei nostri monti, che mantiene vivo il legame fra i ragazzi che si trovano a combattere su fronti lontani e le persone care che li aspettano a casa. Maggio 1915, l’Italia entra in guerra con tutte le tragiche conseguenze che questa decisione comporta. Anche il contrabbando, almeno quello descritto e raccontato nei filò, ne viene influenzato ed anzi, in conseguenza della guerra arriva praticamente a fermarsi, mentre coloro che fino ad allora si erano fronteggiati sugli impervi e vecchi confini dei Monti Lessini, siano essi contrabbandieri o appartenenti alla Regia Guardia di Finanza, si trovano ora accomunati da un nuovo difficile destino che li porta a combattere su ben altri fronti. La Lessinia vede quindi i suoi figli partire e lasciare case e affetti per andare al fronte, a combattere contro un nemico che fino ad allora non era mai stato percepito come tale, mentre coloro che sono rimasti a casa, soprattutto donne, bambini e uomini avanti con l’età, sono chiamati ad affrontare da soli i duri lavori della quotidianità. È questo un modo nuovo di raccontare la grande storia, un modo che parte dalle “piccole storie”.
VANN, IL FILO DELLA FADA. DA CONTADINI CONTRABBANDIERI A SOLDATI. STORIE DI CHI NON HA UNA STORIA
Autore
POZZERLE FABIO
Editore
VIVIDOLOMITI
Collana
I DISGELI
Anno di pubblicazione
2024
Ean
9788885601284
C'è un filo immaginario, protagonista di un antico racconto dei nostri monti, che mantiene vivo il legame fra i ragazzi che si trovano a combattere su fronti lontani e le persone care che li aspettano a casa. Maggio 1915, l'Italia entra in guerra con tutte le tragiche conseguenze che questa decisione comporta. Anche il contrabbando, almeno quello descritto e raccontato nei filò, ne viene influenzato ed anzi, in conseguenza della guerra arriva praticamente a fermarsi, mentre coloro che fino ad allora si erano fronteggiati sugli impervi e vecchi confini dei Monti Lessini, siano essi contrabbandieri o appartenenti alla Regia Guardia di Finanza, si trovano ora accomunati da un nuovo difficile destino che li porta a combattere su ben altri fronti. La Lessinia vede quindi i suoi figli partire e lasciare case e affetti per andare al fronte, a combattere contro un nemico che fino ad allora non era mai stato percepito come tale, mentre coloro che sono rimasti a casa, soprattutto donne, bambini e uomini avanti con l'età, sono chiamati ad affrontare da soli i duri lavori della quotidianità. È questo un modo nuovo di raccontare la grande storia, un modo che parte dalle 'piccole storie'.