COMMISSIONE CENTRALE PER LA SP SCUOLA CENTRALE DI SPELEOLOGIA
Editore
CAI EDIZIONI
Collana
I MANUALI DEL CLUB ALPINO ITALIANO
Anno di pubblicazione
2024
Ean
9788879821490
Speleologia è il manuale del Club Alpino Italiano dove confluisce tutta la conoscenza e l’esperienza maturata in oltre cento anni di esplorazione e quasi settanta di formazione sul territorio nazionale, dalla nascita della Scuola Nazionale di Speleologia nel 1958. Il volume, a cui hanno contribuito esperti, studiosi di professione e volontari, tutti soci CAI, spesso istruttori di speleologia, si pone come opera esaustiva che va dai cenni storici sulla nascita dell’esplorazione speleologica all’evoluzione del modo di muoversi in grotta e delle attrezzature per l’esplorazione degli ambienti ipogei, passando da nozioni di geologia e dall’approfondimento degli ecosistemi specifici (flora e fauna). Non mancano capitoli sulla speleologia subacquea e sulle ricerche archeologiche, nonché sui metodi di documentazione, divulgativo e scientifico, in grotta. L’opera è arricchita da un apparato iconografico che annovera fotografie, disegni e grafici. Con uno stile divulgativo, capace di fornire informazioni tecniche e scientifiche, pur senza sconfinare nelle competenze universitarie o nelle specifiche puntualizzazioni di un manuale operativo, il volume intende formare speleologi consapevoli, in grado di muoversi in sicurezza, nel rispetto del delicato ambiente ipogeo.
SPELEOLOGIA È IL MANUALE DEL CLUB ALPINO ITALIANO DOVE CONFLUISCE TUTTA LA CONOSCENZA E L’ESPERIENZA MATURATA IN OLTRE CENTO ANNI DI ESPLORAZIONE E QUASI SETTANTA DI FORMAZIONE SUL TERRITORIO NAZIONALE, DALLA NASCITA DELLA SCUOLA NAZIONALE DI SPELEOLOGIA NEL 1958. IL VOLUME, A CUI HANNO CONTRIBUITO ESPERTI, STUDIOSI DI PROFESSIONE E VOLONTARI, TUTTI SOCI CAI, SPESSO ISTRUTTORI DI SPELEOLOGIA, SI PONE COME OPERA ESAUSTIVA CHE VA DAI CENNI STORICI SULLA NASCITA DELL’ESPLORAZIONE SPELEOLOGICA ALL’EVOLUZIONE DEL MODO DI MUOVERSI IN GROTTA E DELLE ATTREZZATURE PER L’ESPLORAZIONE DEGLI AMBIENTI IPOGEI, PASSANDO DA NOZIONI DI GEOLOGIA E DALL’APPROFONDIMENTO DEGLI ECOSISTEMI SPECIFICI (FLORA E FAUNA). NON MANCANO CAPITOLI SULLA SPELEOLOGIA SUBACQUEA E SULLE RICERCHE ARCHEOLOGICHE, NONCHÉ SUI METODI DI DOCUMENTAZIONE, DIVULGATIVO E SCIENTIFICO, IN GROTTA. L’OPERA È ARRICCHITA DA UN APPARATO ICONOGRAFICO CHE ANNOVERA FOTOGRAFIE, DISEGNI E GRAFICI. CON UNO STILE DIVULGATIVO, CAPACE DI FORNIRE INFORMAZIONI TECNICHE E SCIENTIFICHE, PUR SENZA SCONFINARE NELLE COMPETENZE UNIVERSITARIE O NELLE SPECIFICHE PUNTUALIZZAZIONI DI UN MANUALE OPERATIVO, IL VOLUME INTENDE FORMARE SPELEOLOGI CONSAPEVOLI, IN GRADO DI MUOVERSI IN SICUREZZA, NEL RISPETTO DEL DELICATO AMBIENTE IPOGEO.
COMMISSIONE CENTRALE PER LA SP SCUOLA CENTRALE DI SPELEOLOGIA
Editore
CAI EDIZIONI
Collana
I MANUALI DEL CLUB ALPINO ITALIANO
Anno di pubblicazione
2024
Ean
9788879821490
Speleologia è il manuale del Club Alpino Italiano dove confluisce tutta la conoscenza e l’esperienza maturata in oltre cento anni di esplorazione e quasi settanta di formazione sul territorio nazionale, dalla nascita della Scuola Nazionale di Speleologia nel 1958. Il volume, a cui hanno contribuito esperti, studiosi di professione e volontari, tutti soci CAI, spesso istruttori di speleologia, si pone come opera esaustiva che va dai cenni storici sulla nascita dell’esplorazione speleologica all’evoluzione del modo di muoversi in grotta e delle attrezzature per l’esplorazione degli ambienti ipogei, passando da nozioni di geologia e dall’approfondimento degli ecosistemi specifici (flora e fauna). Non mancano capitoli sulla speleologia subacquea e sulle ricerche archeologiche, nonché sui metodi di documentazione, divulgativo e scientifico, in grotta. L’opera è arricchita da un apparato iconografico che annovera fotografie, disegni e grafici. Con uno stile divulgativo, capace di fornire informazioni tecniche e scientifiche, pur senza sconfinare nelle competenze universitarie o nelle specifiche puntualizzazioni di un manuale operativo, il volume intende formare speleologi consapevoli, in grado di muoversi in sicurezza, nel rispetto del delicato ambiente ipogeo.