Titolo21 BIELLESE NORD OVEST. VALLI ELVO, OROPA, CERVO AutoreAA.VV. EditoreL'ESCURSIONISTAAnno di pubblicazione1980Ean 9791280163486
Carta dei sentieri del Biellese Nord Occidentale - Valli Elvo, Oropa e Cervo con guida escursionistica. Il Biellese è caratterizzato da una straordinaria varietà di paesaggi, circondato dalle catene alpine che confinano con Valle d'Aosta e Valsesia e a Sud-Ovest dalla serra morenica più imponente d'Europa. Territorio ricco di storia, dalla pastorizia alla ricerca dell'oro, dall'industria tessile d'eccellenza all'arte, al turismo sostenibile, per amanti di autentici ambienti montani e dell'enogastronomia. Cinque le valli e i torrenti che lo caratterizzano: Elvo, Oropa, Cervo, Strona e Sessera (le ultime due trattate nelle prossime pubblicazioni). La Valle Elvo, spartiacque tra Biellese e Canavese, è straordinariamente aperta e soleggiata, ricca di acque, pascoli e boschi, capace di fornire già a basse quote panorami mozzafiato. Tra i molti luoghi di interesse il Santuario mariano di Graglia (XVII secolo), il Parco Burcina 'Felice Piacenza' a Pollone, la Riserva naturale speciale della Bessa, antica miniera d'oro di epoca romana, il monastero della Trappa di Sordevolo. La Valle Oropa è il luogo dove religione, tradizione pastorale e alpinismo si incontrano, con il più importante santuario mariano dell'arco alpino, dedicato al culto della Madonna Nera, il Sacro Monte e il Giardino Botanico Oasi WWF, con le sue preziose collezioni. Da questa valle prende il nome la 'Pezzata rossa di Oropa' razza bovina autoctona presente da secoli sui territori biellesi e da cui si ottengono prodotti di qualità superiore. Qui troviamo inoltre numerose vie alpinistiche, pareti di arrampicata e vie ferrate. La Valle Cervo, aspra e spigolosa, cattura l'escursionista con il fascino delle estese faggete, attraversate da antiche mulattiere che collegano le numerose borgate abbarbicate sui versanti dove il tempo si è fermato. Sicuramente degni di nota, l'ospizio-santuario di San Giovanni Battista e la vicina
IL BIELLESE È CARATTERIZZATO DA UNA STRAORDINARIA VARIETÀ DI PAESAGGI, CIRCONDATO DALLE CATENE ALPINE CHE CONFINANO CON VALLE D’AOSTA E VALSESIA E A SUD-OVEST DALLA SERRA MORENICA PIÙ IMPONENTE D’EUROPA. TERRITORIO RICCO DI STORIA, DALLA PASTORIZIA ALLA RICERCA DELL’ORO, DALL’INDUSTRIA TESSILE D’ECCELLENZA ALL’ARTE, AL TURISMO SOSTENIBILE, PER AMANTI DI AUTENTICI AMBIENTI MONTANI E DELL’ENOGASTRONOMIA. CINQUE LE VALLI E I TORRENTI CHE LO CARATTERIZZANO: ELVO, OROPA, CERVO, STRONA E SESSERA (LE ULTIME DUE TRATTATE NELLE PROSSIME PUBBLICAZIONI). LA VALLE ELVO, SPARTIACQUE TRA BIELLESE E CANAVESE, È STRAORDINARIAMENTE APERTA E SOLEGGIATA, RICCA DI ACQUE, PASCOLI E BOSCHI, CAPACE DI FORNIRE GIÀ A BASSE QUOTE PANORAMI MOZZAFIATO. TRA I MOLTI LUOGHI DI INTERESSE IL SANTUARIO MARIANO DI GRAGLIA (XVII SECOLO), IL PARCO BURCINA “FELICE PIACENZA” A POLLONE, LA RISERVA NATURALE SPECIALE DELLA BESSA, ANTICA MINIERA D’ORO DI EPOCA ROMANA, IL MONASTERO DELLA TRAPPA DI SORDEVOLO. LA VALLE OROPA È IL LUOGO DOVE RELIGIONE, TRADIZIONE PASTORALE E ALPINISMO SI INCONTRANO, CON IL PIÙ IMPORTANTE SANTUARIO MARIANO DELL’ARCO ALPINO, DEDICATO AL CULTO DELLA MADONNA NERA, IL SACRO MONTE E IL GIARDINO BOTANICO OASI WWF, CON LE SUE PREZIOSE COLLEZIONI.
Titolo21 BIELLESE NORD OVEST. VALLI ELVO, OROPA, CERVO AutoreAA.VV. EditoreL'ESCURSIONISTAAnno di pubblicazione1980Ean 9791280163486
Carta dei sentieri del Biellese Nord Occidentale - Valli Elvo, Oropa e Cervo con guida escursionistica. Il Biellese è caratterizzato da una straordinaria varietà di paesaggi, circondato dalle catene alpine che confinano con Valle d'Aosta e Valsesia e a Sud-Ovest dalla serra morenica più imponente d'Europa. Territorio ricco di storia, dalla pastorizia alla ricerca dell'oro, dall'industria tessile d'eccellenza all'arte, al turismo sostenibile, per amanti di autentici ambienti montani e dell'enogastronomia. Cinque le valli e i torrenti che lo caratterizzano: Elvo, Oropa, Cervo, Strona e Sessera (le ultime due trattate nelle prossime pubblicazioni). La Valle Elvo, spartiacque tra Biellese e Canavese, è straordinariamente aperta e soleggiata, ricca di acque, pascoli e boschi, capace di fornire già a basse quote panorami mozzafiato. Tra i molti luoghi di interesse il Santuario mariano di Graglia (XVII secolo), il Parco Burcina 'Felice Piacenza' a Pollone, la Riserva naturale speciale della Bessa, antica miniera d'oro di epoca romana, il monastero della Trappa di Sordevolo. La Valle Oropa è il luogo dove religione, tradizione pastorale e alpinismo si incontrano, con il più importante santuario mariano dell'arco alpino, dedicato al culto della Madonna Nera, il Sacro Monte e il Giardino Botanico Oasi WWF, con le sue preziose collezioni. Da questa valle prende il nome la 'Pezzata rossa di Oropa' razza bovina autoctona presente da secoli sui territori biellesi e da cui si ottengono prodotti di qualità superiore. Qui troviamo inoltre numerose vie alpinistiche, pareti di arrampicata e vie ferrate. La Valle Cervo, aspra e spigolosa, cattura l'escursionista con il fascino delle estese faggete, attraversate da antiche mulattiere che collegano le numerose borgate abbarbicate sui versanti dove il tempo si è fermato. Sicuramente degni di nota, l'ospizio-santuario di San Giovanni Battista e la vicina