MONTAGNE DI MILANO. TRAIL RUNNING. 58 ITINERARI A UN'ORA DALLA CITTA' (LE)
34,00 €
(34,00 € N.)
Tasse incluse
TitoloMONTAGNE DI MILANO. TRAIL RUNNING. 58 ITINERARI A UN'ORA DALLA CITTA' (LE)AutoreCAPITANI LORENZO EditoreVERSANTE SUDCollanaLUOGHI VERTICALIAnno di pubblicazione2024Ean 9788855471114
Podisti, amatori, runner della domenica. A Milano e hinterland sempre più persone corrono, in strada, nei parchi e lungo le ciclabili. Per restare in forma, per sentirsi liberi o solo perché è bello correre. Ma dopo aver battuto in lungo e in largo il Parco Nord, fatto le ripetute in salita alla montagnetta di San Siro e girato all'infinito il Sempione come un criceto, molti di loro guardano tra i palazzi, verso nord, a quelle montagne che emergono nelle poche giornate terse dalla foschia della città. Sentono che là c'è un mondo con il cielo terso color cobalto, con il profumo umido del bosco e immensi prati verdi, non c'è asfalto né frastuono, ma solo silenzio, sentieri da salire e orizzonti in cui perdersi. Le Montagne di Milano Trail running è dedicato a loro, a chi ha scoperto la corsa in montagna ma vive in pianura, ai runner urbani che vorrebbero essere Marco Olmo o Kilian Jornet, a quelli che cercano solo il dislivello e sognano di fare almeno una volta nella vita il Tor des Géants o l'UMTB, a quelli che non si perdono una 'tapasciata' in Brianza. Per questi e per quelli che appena possono scappano dalla città per correre, letteralmente, in montagna sono pensati questi 58 itinerari tutti a due passi da Milano: dalla Bergamasca al Varesotto, dalla Brianza al Triangolo Lariano, fino al Ticino. Grandi classici come Montevecchia, il Cornizzolo e i Corni di Canzo, il Campo dei Fiori, i laghi alpini e le cime orobiche, la dorsale di confine con la Svizzera e le lunghe traversate sul lago di Como, ma anche tracciati di gara e sentieri meno conosciuti o inusuali, tutti rigorosamente percorsi nel corso dell'ultimo anno. Per ciascuno si indicano le caratteristiche fondamentali come lunghezza, dislivello, livello di difficoltà, tipologia di terreno, periodi dell'anno consigliati, ma anche dove parcheggiare o fare rifornimento d'acq
PODISTI, AMATORI, RUNNER DELLA DOMENICA. A MILANO E HINTERLAND SEMPRE PIÙ PERSONE CORRONO, IN STRADA, NEI PARCHI E LUNGO LE CICLABILI. PER RESTARE IN FORMA, PER SENTIRSI LIBERI O SOLO PERCHÉ È BELLO CORRERE. MA DOPO AVER BATTUTO IN LUNGO E IN LARGO IL PARCO NORD, FATTO LE RIPETUTE IN SALITA ALLA MONTAGNETTA DI SAN SIRO E GIRATO ALL'INFINITO IL SEMPIONE COME UN CRICETO, MOLTI DI LORO GUARDANO TRA I PALAZZI, VERSO NORD, A QUELLE MONTAGNE CHE EMERGONO NELLE POCHE GIORNATE TERSE DALLA FOSCHIA DELLA CITTÀ. SENTONO CHE LÀ C'È UN MONDO CON IL CIELO TERSO COLOR COBALTO, CON IL PROFUMO UMIDO DEL BOSCO E IMMENSI PRATI VERDI, NON C'È ASFALTO NÉ FRASTUONO, MA SOLO SILENZIO, SENTIERI DA SALIRE E ORIZZONTI IN CUI PERDERSI. LE MONTAGNE DI MILANO TRAIL RUNNING È DEDICATO A LORO, A CHI HA SCOPERTO LA CORSA IN MONTAGNA MA VIVE IN PIANURA, AI RUNNER URBANI CHE VORREBBERO ESSERE MARCO OLMO O KILIAN JORNET, A QUELLI CHE CERCANO SOLO IL DISLIVELLO E SOGNANO DI FARE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA IL TOR DES GÉANTS O L'UMTB, A QUELLI CHE NON SI PERDONO UNA "TAPASCIATA" IN BRIANZA. PER QUESTI E PER QUELLI CHE APPENA POSSONO SCAPPANO DALLA CITTÀ PER CORRERE, LETTERALMENTE, IN MONTAGNA SONO PENSATI QUESTI 58 ITINERARI TUTTI A DUE PASSI DA MILANO: DALLA BERGAMASCA AL VARESOTTO, DALLA BRIANZA AL TRIANGOLO LARIANO, FINO AL TICINO. GRANDI CLASSICI COME MONTEVECCHIA, IL CORNIZZOLO E I CORNI DI CANZO, IL CAMPO DEI FIORI, I LAGHI ALPINI E LE CIME OROBICHE, LA DORSALE DI CONFINE CON LA SVIZZERA E LE LUNGHE TRAVERSATE SUL LAGO DI COMO, MA ANCHE TRACCIATI DI GARA E SENTIERI MENO CONOSCIUTI O INUSUALI, TUTTI RIGOROSAMENTE PERCORSI NEL CORSO DELL'ULTIMO ANNO. PER CIASCUNO SI INDICANO LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI COME LUNGHEZZA, DISLIVELLO, LIVELLO DI DIFFICOLTÀ, TIPOLOGIA DI TERRENO, PERIODI DELL'ANNO CONSIGLIATI, MA ANCHE DOVE PARCHEGGIARE O FARE RIFORNIMENTO D'ACQUA, E SOPRATTUTTO VIENE DATA UNA DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL TRACCIATO (SCARICABILE ANCHE IN FORMATO GPX), DELLE SUE POSSIBILI VARIANTI O SCORCIATOIE.
TitoloMONTAGNE DI MILANO. TRAIL RUNNING. 58 ITINERARI A UN'ORA DALLA CITTA' (LE)AutoreCAPITANI LORENZO EditoreVERSANTE SUDCollanaLUOGHI VERTICALIAnno di pubblicazione2024Ean 9788855471114
Podisti, amatori, runner della domenica. A Milano e hinterland sempre più persone corrono, in strada, nei parchi e lungo le ciclabili. Per restare in forma, per sentirsi liberi o solo perché è bello correre. Ma dopo aver battuto in lungo e in largo il Parco Nord, fatto le ripetute in salita alla montagnetta di San Siro e girato all'infinito il Sempione come un criceto, molti di loro guardano tra i palazzi, verso nord, a quelle montagne che emergono nelle poche giornate terse dalla foschia della città. Sentono che là c'è un mondo con il cielo terso color cobalto, con il profumo umido del bosco e immensi prati verdi, non c'è asfalto né frastuono, ma solo silenzio, sentieri da salire e orizzonti in cui perdersi. Le Montagne di Milano Trail running è dedicato a loro, a chi ha scoperto la corsa in montagna ma vive in pianura, ai runner urbani che vorrebbero essere Marco Olmo o Kilian Jornet, a quelli che cercano solo il dislivello e sognano di fare almeno una volta nella vita il Tor des Géants o l'UMTB, a quelli che non si perdono una 'tapasciata' in Brianza. Per questi e per quelli che appena possono scappano dalla città per correre, letteralmente, in montagna sono pensati questi 58 itinerari tutti a due passi da Milano: dalla Bergamasca al Varesotto, dalla Brianza al Triangolo Lariano, fino al Ticino. Grandi classici come Montevecchia, il Cornizzolo e i Corni di Canzo, il Campo dei Fiori, i laghi alpini e le cime orobiche, la dorsale di confine con la Svizzera e le lunghe traversate sul lago di Como, ma anche tracciati di gara e sentieri meno conosciuti o inusuali, tutti rigorosamente percorsi nel corso dell'ultimo anno. Per ciascuno si indicano le caratteristiche fondamentali come lunghezza, dislivello, livello di difficoltà, tipologia di terreno, periodi dell'anno consigliati, ma anche dove parcheggiare o fare rifornimento d'acq