Le strade militari che percorrono il contrafforte montano fra la Val di Susa e la Val Chisone sono state costruite nel corso dei secoli - Guerra di Secessione Austriaca (1747), Triplice Alleanza (1880-1900), Vallo Alpino (1931-1941) - per collegare fortificazioni, bunker, caserme e teleferiche d'alta quota. Abbandonate dall'esercito dopo la II guerra mondiale, sono oggi meta di escursionisti che in auto, in bici, in moto, a cavallo o a piedi, le percorrono per ammirare la straordinaria bellezza delle nostre Alpi. Fra tutte, particolarmente importanti sono le ex strade militari dell'Assietta e del Colle delle Finestre, forse le più famose 'strade dei cannoni' delle Alpi Occidentali.
QUESTA SPLENDIDA MONOGRAFIA CURATA DA MARCO BOGLIONE DEDICA UN’ACCURATA ATTENZIONE ALLE STRADE MILITARI CHE PERCORRONO IL CONTRAFFORTE MONTANO TRA VAL SUSA E VAL CHISONE E IN PARTICOLARE SI CONCENTRA SULLA STRADA DELL’ASSIETTA E SUL COLLE DELLE FINESTRE.
RICCO DI FOTO, BEN COSTRUITO, IL LIBRO INVOGLIA IMMEDIATAMENTE A PERCORRERE QUESTE STRADE PER POTER AMMIRARE PANORAMI INCREDIBILI. E SI È INVOGLIATI ALLA LETTURA. NON SOLO AD USO DI ESCURSIONISTI, CICLISTI E BIKER MA ANCHE PER COLORO CHE AMANO LA MONTAGNA E LA VIVONO CON PASSIONE.
Le strade militari che percorrono il contrafforte montano fra la Val di Susa e la Val Chisone sono state costruite nel corso dei secoli - Guerra di Secessione Austriaca (1747), Triplice Alleanza (1880-1900), Vallo Alpino (1931-1941) - per collegare fortificazioni, bunker, caserme e teleferiche d'alta quota. Abbandonate dall'esercito dopo la II guerra mondiale, sono oggi meta di escursionisti che in auto, in bici, in moto, a cavallo o a piedi, le percorrono per ammirare la straordinaria bellezza delle nostre Alpi. Fra tutte, particolarmente importanti sono le ex strade militari dell'Assietta e del Colle delle Finestre, forse le più famose 'strade dei cannoni' delle Alpi Occidentali.