Le Valli del Gran Paradiso sono oggi un “simbolo della natura”, forte e radicato anche per chi non ha mai visitato questi luoghi. Le vallate aostane del Parco Nazionale, primo istituito in Italia, Val Rhêmes, Valsavaranche e Val di Cogne, così come la vicina Valgrisenche, esclusa dall'area protetta ma così vicina geograficamente e idealmente alle valli limitrofe, racchiudono uno straordinario “tesoro” naturale, faunistico, geologico, ma anche storico e umano. Valli e montagne vissute e da vivere a piedi, che possono essere esplorate camminando sulle comode mulattiere reali, sdraiandosi in riva a un lago ascoltando il rumore del vento, osservando l’arrampicata “in libera” di stambecchi e camosci sulle più scoscese creste di roccia o contemplando in silenzio le fioriture primaverili ai piedi di ghiacciai scintillanti.
LE VALLI DEL GRAN PARADISO SONO OGGI UN “SIMBOLO DELLA NATURA”, FORTE E RADICATO ANCHE PER CHI NON HA MAI VISITATO QUESTI LUOGHI.
LE VALLATE AOSTANE DEL PARCO NAZIONALE, PRIMO ISTITUITO IN ITALIA, VAL DI RHÊMES, VALSAVARANCHE E VAL DI COGNE, COSÌ COME LA VICINA VALGRISENCHE, ESCLUSA DALL’AREA PROTETTA MA COSÌ VICINA GEOGRAFICAMENTE E IDEALMENTE ALLE VALLI LIMITROFE, RACCHIUDONO UNO STRAORDINARIO “TESORO” NATURALE, FAUNISTICO, GEOLOGICO, MA ANCHE STORICO E UMANO.
VALLI E MONTAGNE VISSUTE E DA VIVERE A PIEDI, CHE POSSONO ESSERE ESPLORATE CAMMINANDO SULLE COMODE MULATTIERE REALI, SDRAIANDOSI IN RIVA A UN LAGO ASCOLTANDO IL RUMORE DEL VENTO, OSSERVANDO L’ARRAMPICATA “IN LIBERA” DI STAMBECCHI E CAMOSCI SULLE PIÙ SCOSCESE CRESTE DI ROCCIA O CONTEMPLANDO IN SILENZIO LE FIORITURE PRIMAVERILI AI PIEDI DI GHIACCIAI SCINTILLANTI.
LE 45 ESCURSIONI PROPOSTE PERCORRONO I SENTIERI DELLA VALGRISENCHE, DELLA VAL DI RHÊMES, DELLA VALSAVARENCHE E DELLA VALLE DI COGNE.
Le Valli del Gran Paradiso sono oggi un “simbolo della natura”, forte e radicato anche per chi non ha mai visitato questi luoghi. Le vallate aostane del Parco Nazionale, primo istituito in Italia, Val Rhêmes, Valsavaranche e Val di Cogne, così come la vicina Valgrisenche, esclusa dall'area protetta ma così vicina geograficamente e idealmente alle valli limitrofe, racchiudono uno straordinario “tesoro” naturale, faunistico, geologico, ma anche storico e umano. Valli e montagne vissute e da vivere a piedi, che possono essere esplorate camminando sulle comode mulattiere reali, sdraiandosi in riva a un lago ascoltando il rumore del vento, osservando l’arrampicata “in libera” di stambecchi e camosci sulle più scoscese creste di roccia o contemplando in silenzio le fioriture primaverili ai piedi di ghiacciai scintillanti.