ALLA SCOPERTA DELLE MINIERE DELLA VALLE D'AOSTA. ESCURSIONI TRA STORIA E NATURA
25,00 €
(25,00 € N.)
Tasse incluse
Titolo
ALLA SCOPERTA DELLE MINIERE DELLA VALLE D'AOSTA. ESCURSIONI TRA STORIA E NATURA
Autore
ROSSANIGO PIERO TROVA CLAUDIO
Editore
LAREDITORE
Anno di pubblicazione
2024
Ean
9791255450573
Le escursioni proposte nella guida, oltre al piacere delle camminate, offrono l'opportunità di scoprire alcuni siti minerari valdostani attivi nel passato, talora famosi e importanti, talora minori, piccole miniere dimenticate, sfruttate anticamente, spesso a livello artigianale. Viene tuttavia spontaneo chiedersi perché dedicare una guida proprio alle miniere. La risposta è immediata se si pensa che le stesse sono luoghi di per sé affascinanti: scavi, impianti e manufatti che consentono di scendere nelle viscere della terra sono certamente intriganti anche la possibilità di osservare, nell'intorno dei cunicoli, minerali e cristalli di varia foggia e colore nonché oggetti abbandonati non comuni, spesso con una loro estetica retrò, spinge indubbiamente la curiosità degli escursionisti a raggiungere e frequentare questi siti dimenticati. Oltre a una breve storia geologica della Valle d'Aosta, per ciascun sito minerario considerato sono state illustrate le modalità di coltivazione e le caratteristiche giacimentologiche e ampio spazio è stato ovviamente dedicato alle vicende storiche, nonché alla descrizione dei percorsi che portano l'escursionista alle gallerie o ai ruderi degli impianti minerari.
LE ESCURSIONI PROPOSTE NELLA GUIDA, OLTRE AL PIACERE DELLE CAMMINATE, OFFRONO L'OPPORTUNITÀ DI SCOPRIRE ALCUNI SITI MINERARI VALDOSTANI ATTIVI NEL PASSATO, TALORA FAMOSI E IMPORTANTI, TALORA MINORI, PICCOLE MINIERE DIMENTICATE, SFRUTTATE ANTICAMENTE, SPESSO A LIVELLO ARTIGIANALE. VIENE TUTTAVIA SPONTANEO CHIEDERSI PERCHÉ DEDICARE UNA GUIDA PROPRIO ALLE MINIERE. LA RISPOSTA È IMMEDIATA SE SI PENSA CHE LE STESSE SONO LUOGHI DI PER SÉ AFFASCINANTI: SCAVI, IMPIANTI E MANUFATTI CHE CONSENTONO DI SCENDERE NELLE VISCERE DELLA TERRA SONO CERTAMENTE INTRIGANTI ANCHE LA POSSIBILITÀ DI OSSERVARE, NELL'INTORNO DEI CUNICOLI, MINERALI E CRISTALLI DI VARIA FOGGIA E COLORE NONCHÉ OGGETTI ABBANDONATI NON COMUNI, SPESSO CON UNA LORO ESTETICA RETRÒ, SPINGE INDUBBIAMENTE LA CURIOSITÀ DEGLI ESCURSIONISTI A RAGGIUNGERE E FREQUENTARE QUESTI SITI DIMENTICATI. OLTRE A UNA BREVE STORIA GEOLOGICA DELLA VALLE D'AOSTA, PER CIASCUN SITO MINERARIO CONSIDERATO SONO STATE ILLUSTRATE LE MODALITÀ DI COLTIVAZIONE E LE CARATTERISTICHE GIACIMENTOLOGICHE E AMPIO SPAZIO È STATO OVVIAMENTE DEDICATO ALLE VICENDE STORICHE, NONCHÉ ALLA DESCRIZIONE DEI PERCORSI CHE PORTANO L'ESCURSIONISTA ALLE GALLERIE O AI RUDERI DEGLI IMPIANTI MINERARI
ALLA SCOPERTA DELLE MINIERE DELLA VALLE D'AOSTA. ESCURSIONI TRA STORIA E NATURA
Autore
ROSSANIGO PIERO TROVA CLAUDIO
Editore
LAREDITORE
Anno di pubblicazione
2024
Ean
9791255450573
Le escursioni proposte nella guida, oltre al piacere delle camminate, offrono l'opportunità di scoprire alcuni siti minerari valdostani attivi nel passato, talora famosi e importanti, talora minori, piccole miniere dimenticate, sfruttate anticamente, spesso a livello artigianale. Viene tuttavia spontaneo chiedersi perché dedicare una guida proprio alle miniere. La risposta è immediata se si pensa che le stesse sono luoghi di per sé affascinanti: scavi, impianti e manufatti che consentono di scendere nelle viscere della terra sono certamente intriganti anche la possibilità di osservare, nell'intorno dei cunicoli, minerali e cristalli di varia foggia e colore nonché oggetti abbandonati non comuni, spesso con una loro estetica retrò, spinge indubbiamente la curiosità degli escursionisti a raggiungere e frequentare questi siti dimenticati. Oltre a una breve storia geologica della Valle d'Aosta, per ciascun sito minerario considerato sono state illustrate le modalità di coltivazione e le caratteristiche giacimentologiche e ampio spazio è stato ovviamente dedicato alle vicende storiche, nonché alla descrizione dei percorsi che portano l'escursionista alle gallerie o ai ruderi degli impianti minerari.