TitoloCAMMINO NELLA RESISTENZA (IL) AutoreCALVINO PAOLO EditoreFUSTA EDITORECollanaI SEGNAVIEAnno di pubblicazione2021Ean 9788885802902
Trenta tappe, trenta giornate di cammino attraverso i luoghi che hanno segnato la storia della ribellione al nazifascismo nel cuneese: questa guida, tra itinerari di pianura, collinari e di montagna, è un'immersione totale nei luoghi della Resistenza della provincia di Cuneo, dalla Valle Varaita, Valle Maria, Valle Grana, Valle Stura fino alle Langhe di Fenoglio. Unisce la dettagliata e fedele ricostruzione storica delle lotte partigiane alla partecipazione fisica e al turismo di memoria. La prima parte presenta un'introduzione generale e le indicazioni per la preparazione del viaggio, mentre la seconda ne illustra le trenta tappe da un giorno, con informazioni storiche relative ai luoghi attraversati e le indicazioni dettagliate per le escursioni. Il lettore verrà trasportato da Cuneo a Verzuolo, e attraverso le valli Varaita, Maira, Grana, Stura, Gesso, Vermenagna e Pesio, fino all'Alta Langa e a Santo Stefano Belbo, tra le colline di Beppe Fenoglio e Cesare Pavese. Un viaggio duplice, in cui corpo e memoria camminano a braccetto. Scrive Nuto Revelli nel suo La guerra dei poveri : «23 agosto [1944]. All'alba, dopo sette ore di marcia, raggiungiamo i boschi di Callieri. Le condizioni fisiche degli uomini sono penose. Stanotte i più sfiniti, i più disperati, dicevano che era meglio affrontare i tedeschi che tirare avanti così. [...] 24 agosto. Marcia bestiale verso il colle di Tesina, con lunghe soste. Intossicati dalla stanchezza, come ubriachi, si procede a strappi. È mattino avanzato quando i primi raggiungono Sant'Anna di Vinadio». Forse soltanto ripercorrendo con il proprio corpo i sentieri dei partigiani descritti da Revelli e dagli altri testimoni della Resistenza, negli stessi luoghi ma senza la stanchezza e gli incubi della guerra, possiamo veramente capire cosa abbiamo guadagnato con la pace: la bellezza delle montagne e dei boschi, delle acque e del cielo, la gioia di
TRENTA TAPPE, TRENTA GIORNATE DI CAMMINO ATTRAVERSO I LUOGHI CHE HANNO SEGNATO LA STORIA DELLA RIBELLIONE AL NAZIFASCISMO NEL CUNEESE: QUESTA GUIDA, TRA ITINERARI DI PIANURA, COLLINARI E DI MONTAGNA, È UN'IMMERSIONE TOTALE NEI LUOGHI DELLA RESISTENZA DELLA PROVINCIA DI CUNEO, DALLA VALLE VARAITA, VALLE MARIA, VALLE GRANA, VALLE STURA FINO ALLE LANGHE DI FENOGLIO. UNISCE LA DETTAGLIATA E FEDELE RICOSTRUZIONE STORICA DELLE LOTTE PARTIGIANE ALLA PARTECIPAZIONE FISICA E AL TURISMO DI MEMORIA. LA PRIMA PARTE PRESENTA UN'INTRODUZIONE GENERALE E LE INDICAZIONI PER LA PREPARAZIONE DEL VIAGGIO, MENTRE LA SECONDA NE ILLUSTRA LE TRENTA TAPPE DA UN GIORNO, CON INFORMAZIONI STORICHE RELATIVE AI LUOGHI ATTRAVERSATI E LE INDICAZIONI DETTAGLIATE PER LE ESCURSIONI. IL LETTORE VERRÀ TRASPORTATO DA CUNEO A VERZUOLO, E ATTRAVERSO LE VALLI VARAITA, MAIRA, GRANA, STURA, GESSO, VERMENAGNA E PESIO, FINO ALL'ALTA LANGA E A SANTO STEFANO BELBO, TRA LE COLLINE DI BEPPE FENOGLIO E CESARE PAVESE. UN VIAGGIO DUPLICE, IN CUI CORPO E MEMORIA CAMMINANO A BRACCETTO. SCRIVE NUTO REVELLI NEL SUO LA GUERRA DEI POVERI : «23 AGOSTO [1944]. ALL'ALBA, DOPO SETTE ORE DI MARCIA, RAGGIUNGIAMO I BOSCHI DI CALLIERI. LE CONDIZIONI FISICHE DEGLI UOMINI SONO PENOSE. STANOTTE I PIÙ SFINITI, I PIÙ DISPERATI, DICEVANO CHE ERA MEGLIO AFFRONTARE I TEDESCHI CHE TIRARE AVANTI COSÌ. [...] 24 AGOSTO. MARCIA BESTIALE VERSO IL COLLE DI TESINA, CON LUNGHE SOSTE. INTOSSICATI DALLA STANCHEZZA, COME UBRIACHI, SI PROCEDE A STRAPPI. È MATTINO AVANZATO QUANDO I PRIMI RAGGIUNGONO SANT'ANNA DI VINADIO». FORSE SOLTANTO RIPERCORRENDO CON IL PROPRIO CORPO I SENTIERI DEI PARTIGIANI DESCRITTI DA REVELLI E DAGLI ALTRI TESTIMONI DELLA RESISTENZA, NEGLI STESSI LUOGHI MA SENZA LA STANCHEZZA E GLI INCUBI DELLA GUERRA, POSSIAMO VERAMENTE CAPIRE COSA ABBIAMO GUADAGNATO CON LA PACE: LA BELLEZZA DELLE MONTAGNE E DEI BOSCHI, DELLE ACQUE E DEL CIELO, LA GIOIA DI STARE CON GLI AMICI. LIBERI. E INVECE DELLA VIOLENZA CHE SI VORREBBE DIMENTICARE, VIVIAMO LE FATICHE E LE SCOPERTE DEL CAMMINO, CHE CON
TitoloCAMMINO NELLA RESISTENZA (IL) AutoreCALVINO PAOLO EditoreFUSTA EDITORECollanaI SEGNAVIEAnno di pubblicazione2021Ean 9788885802902
Trenta tappe, trenta giornate di cammino attraverso i luoghi che hanno segnato la storia della ribellione al nazifascismo nel cuneese: questa guida, tra itinerari di pianura, collinari e di montagna, è un'immersione totale nei luoghi della Resistenza della provincia di Cuneo, dalla Valle Varaita, Valle Maria, Valle Grana, Valle Stura fino alle Langhe di Fenoglio. Unisce la dettagliata e fedele ricostruzione storica delle lotte partigiane alla partecipazione fisica e al turismo di memoria. La prima parte presenta un'introduzione generale e le indicazioni per la preparazione del viaggio, mentre la seconda ne illustra le trenta tappe da un giorno, con informazioni storiche relative ai luoghi attraversati e le indicazioni dettagliate per le escursioni. Il lettore verrà trasportato da Cuneo a Verzuolo, e attraverso le valli Varaita, Maira, Grana, Stura, Gesso, Vermenagna e Pesio, fino all'Alta Langa e a Santo Stefano Belbo, tra le colline di Beppe Fenoglio e Cesare Pavese. Un viaggio duplice, in cui corpo e memoria camminano a braccetto. Scrive Nuto Revelli nel suo La guerra dei poveri : «23 agosto [1944]. All'alba, dopo sette ore di marcia, raggiungiamo i boschi di Callieri. Le condizioni fisiche degli uomini sono penose. Stanotte i più sfiniti, i più disperati, dicevano che era meglio affrontare i tedeschi che tirare avanti così. [...] 24 agosto. Marcia bestiale verso il colle di Tesina, con lunghe soste. Intossicati dalla stanchezza, come ubriachi, si procede a strappi. È mattino avanzato quando i primi raggiungono Sant'Anna di Vinadio». Forse soltanto ripercorrendo con il proprio corpo i sentieri dei partigiani descritti da Revelli e dagli altri testimoni della Resistenza, negli stessi luoghi ma senza la stanchezza e gli incubi della guerra, possiamo veramente capire cosa abbiamo guadagnato con la pace: la bellezza delle montagne e dei boschi, delle acque e del cielo, la gioia di