Amatissime dagli escursionisti e dagli alpinisti che vivono nei dintorni, le Carniche e le Giulie sono pressoché sconosciute per gli appassionati di montagna italiani che abitano più lontano, e che si dirigono normalmente verso le Dolomiti o altre catene più famose. In Slovenia, invece, il Triglav è uno dei simboli nazionali e una massima sostiene che chi non ha calcato la sua vetta non è un vero cittadino sloveno. Non ci sono solo le vette, ovviamente. Ai piedi dello Jôf di Montasio, dello Jôf Fuart, del Canin, del Mangart e del Triglav, la Foresta di Tarvisio e il Parco Nazionale del Triglav formano uno dei polmoni verdi più importanti d'Europa. Lo stesso vale per le valli e le foreste delle Alpi Carniche. Ricordano questa realtà agli escursionisti gli stambecchi abbarbicati alle rocce, i cervi e i caprioli nel bosco, una grande varietà di uccelli, le fioriture che includono varie specie endemiche. E l'orso, difficile da avvistare ma che è il simbolo della wilderness delle Alpi. Le 70 escursioni proposte sono divise in cinque aree distinte: Alpi Carniche Alpi Giulie Valbruna e Lussari Alpi Giulie Sella Nevea e Cave del Predil Alpi Giulie Laghi di Fusine Alpi Giulie Slovene e Parco Nazionale del Triglav.
AMATISSIME DAGLI ESCURSIONISTI E DAGLI ALPINISTI CHE VIVONO NEI DINTORNI, LE CARNICHE E LE GIULIE SONO PRESSOCHÉ SCONOSCIUTE PER GLI APPASSIONATI DI MONTAGNA ITALIANI CHE ABITANO PIÙ LONTANO, E CHE SI DIRIGONO NORMALMENTE VERSO LE DOLOMITI O ALTRE CATENE PIÙ FAMOSE. IN SLOVENIA, INVECE, IL TRIGLAV È UNO DEI SIMBOLI NAZIONALI E UNA MASSIMA SOSTIENE CHE CHI NON HA CALCATO LA SUA VETTA NON È UN VERO CITTADINO SLOVENO. NON CI SONO SOLO LE VETTE, OVVIAMENTE. AI PIEDI DELLO JÔF DI MONTASIO, DELLO JÔF FUART, DEL CANIN, DEL MANGART E DEL TRIGLAV, LA FORESTA DI TARVISIO E IL PARCO NAZIONALE DEL TRIGLAV FORMANO UNO DEI POLMONI VERDI PIÙ IMPORTANTI D’EUROPA. LO STESSO VALE PER LE VALLI E LE FORESTE DELLE ALPI CARNICHE. RICORDANO QUESTA REALTÀ AGLI ESCURSIONISTI GLI STAMBECCHI ABBARBICATI ALLE ROCCE, I CERVI E I CAPRIOLI NEL BOSCO, UNA GRANDE VARIETÀ DI UCCELLI, LE FIORITURE CHE INCLUDONO VARIE SPECIE ENDEMICHE. E L’ORSO, DIFFICILE DA AVVISTARE MA CHE È IL SIMBOLO DELLA WILDERNESS DELLE ALPI. LE 70 ESCURSIONI PROPOSTE SONO DIVISE IN CINQUE AREE DISTINTE: ALPI CARNICHE ALPI GIULIE VALBRUNA E LUSSARI ALPI GIULIE SELLA NEVEA E CAVE DEL PREDIL ALPI GIULIE LAGHI DI FUSINE ALPI GIULIE SLOVENE E PARCO NAZIONALE DEL TRIGLAV.
Amatissime dagli escursionisti e dagli alpinisti che vivono nei dintorni, le Carniche e le Giulie sono pressoché sconosciute per gli appassionati di montagna italiani che abitano più lontano, e che si dirigono normalmente verso le Dolomiti o altre catene più famose. In Slovenia, invece, il Triglav è uno dei simboli nazionali e una massima sostiene che chi non ha calcato la sua vetta non è un vero cittadino sloveno. Non ci sono solo le vette, ovviamente. Ai piedi dello Jôf di Montasio, dello Jôf Fuart, del Canin, del Mangart e del Triglav, la Foresta di Tarvisio e il Parco Nazionale del Triglav formano uno dei polmoni verdi più importanti d'Europa. Lo stesso vale per le valli e le foreste delle Alpi Carniche. Ricordano questa realtà agli escursionisti gli stambecchi abbarbicati alle rocce, i cervi e i caprioli nel bosco, una grande varietà di uccelli, le fioriture che includono varie specie endemiche. E l'orso, difficile da avvistare ma che è il simbolo della wilderness delle Alpi. Le 70 escursioni proposte sono divise in cinque aree distinte: Alpi Carniche Alpi Giulie Valbruna e Lussari Alpi Giulie Sella Nevea e Cave del Predil Alpi Giulie Laghi di Fusine Alpi Giulie Slovene e Parco Nazionale del Triglav.