Alla riscoperta di un’area del Friuli nord-occidentale poco conosciuta, ma di grande pregio naturalistico-culturale. Collocata ai margini del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, Claut è sempre stato il centro abitato principale dell’intera Valcellina. Nel suo territorio nasce il torrente che da il nome all’intera valle. Il volume, che comprende alcuni itinerari e una sessantina di schede tematiche, si concentra sugli aspetti geologici che caratterizzano quest’area e la rendono unica, con la sua sinclinale che mette in evidenza tutta la successione stratigrafica dell’intera regione Friuli Venezia Giulia.
ALLA RISCOPERTA DI UN’AREA DEL FRIULI NORD-OCCIDENTALE POCO CONOSCIUTA, MA DI GRANDE PREGIO NATURALISTICO-CULTURALE. COLLOCATA AI MARGINI DEL PARCO NATURALE DELLE DOLOMITI FRIULANE, CLAUT È SEMPRE STATO IL CENTRO ABITATO PRINCIPALE DELL’INTERA VALCELLINA. NEL SUO TERRITORIO NASCE IL TORRENTE CHE DA IL NOME ALL’INTERA VALLE. IL VOLUME, CHE COMPRENDE ALCUNI ITINERARI E UNA SESSANTINA DI SCHEDE TEMATICHE, SI CONCENTRA SUGLI ASPETTI GEOLOGICI CHE CARATTERIZZANO QUEST’AREA E LA RENDONO UNICA, CON LA SUA SINCLINALE CHE METTE IN EVIDENZA TUTTA LA SUCCESSIONE STRATIGRAFICA DELL’INTERA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA.
Alla riscoperta di un’area del Friuli nord-occidentale poco conosciuta, ma di grande pregio naturalistico-culturale. Collocata ai margini del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, Claut è sempre stato il centro abitato principale dell’intera Valcellina. Nel suo territorio nasce il torrente che da il nome all’intera valle. Il volume, che comprende alcuni itinerari e una sessantina di schede tematiche, si concentra sugli aspetti geologici che caratterizzano quest’area e la rendono unica, con la sua sinclinale che mette in evidenza tutta la successione stratigrafica dell’intera regione Friuli Venezia Giulia.