CICLOVIA DELL'ACQUEDOTTO PUGLIESE. CICLOESPLORAZIONE DA CAPOSELE A SANTA MARIA DI LEUCA. NUOVA E...
16,00 €
(16,00 € N.)
Tasse incluse
Titolo
CICLOVIA DELL'ACQUEDOTTO PUGLIESE. CICLOESPLORAZIONE DA CAPOSELE A SANTA MARIA DI LEUCA. NUOVA E...
Autore
GUIDO ROBERTO
Editore
EDICICLO
Collana
POCKET
Anno di pubblicazione
2024
Ean
9788865494936
La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è uno straordinario itinerario, tra storia e natura, nell’Italia interna del Sud. Il percorso si snoda tra Campania, Basilicata e Puglia, lungo le tracce storiche del più grande acquedotto d’Europa. Si pedala “sull’acqua” per 500 chilometri, dall’Irpinia al Salento, passando per il Vulture, l’Alta Murgia e la Valle d’Itria, attraverso un percorso che mette insieme il fascino dei luoghi con l’opera dell’uomo, producendo bellezza. Si segue la condotta storica dell’Acquedotto Pugliese, realizzata tra il 1906 e il 1939, un’opera magni?ca di pregiata archeologia industriale. Pedalando su strade secondarie e sentieri sterrati, un perfetto itinerario gravel, si attraversano borghi arroccati e incantevoli città del Mezzogiorno ma anche straordinari ambienti naturali. Da Caposele a Santa Maria di Leuca è un susseguirsi di emozioni, suddivise in nove tappe, che culminano nell’arrivo trionfale davanti alla Cascata Monumentale, nel cuore del Mediterraneo.
LA CICLOVIA DELL’ACQUEDOTTO PUGLIESE È UNO STRAORDINARIO ITINERARIO, TRA STORIA E NATURA, NELL’ITALIA INTERNA DEL SUD. IL PERCORSO SI SNODA TRA CAMPANIA, BASILICATA E PUGLIA, LUNGO LE TRACCE STORICHE DEL PIÙ GRANDE ACQUEDOTTO D’EUROPA. SI PEDALA “SULL’ACQUA” PER 500 CHILOMETRI, DALL’IRPINIA AL SALENTO, PASSANDO PER IL VULTURE, L’ALTA MURGIA E LA VALLE D’ITRIA, ATTRAVERSO UN PERCORSO CHE METTE INSIEME IL FASCINO DEI LUOGHI CON L’OPERA DELL’UOMO, PRODUCENDO BELLEZZA. SI SEGUE LA CONDOTTA STORICA DELL’ACQUEDOTTO PUGLIESE, REALIZZATA TRA IL 1906 E IL 1939, UN’OPERA MAGNI?CA DI PREGIATA ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE. PEDALANDO SU STRADE SECONDARIE E SENTIERI STERRATI, UN PERFETTO ITINERARIO GRAVEL, SI ATTRAVERSANO BORGHI ARROCCATI E INCANTEVOLI CITTÀ DEL MEZZOGIORNO MA ANCHE STRAORDINARI AMBIENTI NATURALI. DA CAPOSELE A SANTA MARIA DI LEUCA È UN SUSSEGUIRSI DI EMOZIONI, SUDDIVISE IN NOVE TAPPE, CHE CULMINANO NELL’ARRIVO TRIONFALE DAVANTI ALLA CASCATA MONUMENTALE, NEL CUORE DEL MEDITERRANEO.
CICLOVIA DELL'ACQUEDOTTO PUGLIESE. CICLOESPLORAZIONE DA CAPOSELE A SANTA MARIA DI LEUCA. NUOVA E...
Autore
GUIDO ROBERTO
Editore
EDICICLO
Collana
POCKET
Anno di pubblicazione
2024
Ean
9788865494936
La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è uno straordinario itinerario, tra storia e natura, nell’Italia interna del Sud. Il percorso si snoda tra Campania, Basilicata e Puglia, lungo le tracce storiche del più grande acquedotto d’Europa. Si pedala “sull’acqua” per 500 chilometri, dall’Irpinia al Salento, passando per il Vulture, l’Alta Murgia e la Valle d’Itria, attraverso un percorso che mette insieme il fascino dei luoghi con l’opera dell’uomo, producendo bellezza. Si segue la condotta storica dell’Acquedotto Pugliese, realizzata tra il 1906 e il 1939, un’opera magni?ca di pregiata archeologia industriale. Pedalando su strade secondarie e sentieri sterrati, un perfetto itinerario gravel, si attraversano borghi arroccati e incantevoli città del Mezzogiorno ma anche straordinari ambienti naturali. Da Caposele a Santa Maria di Leuca è un susseguirsi di emozioni, suddivise in nove tappe, che culminano nell’arrivo trionfale davanti alla Cascata Monumentale, nel cuore del Mediterraneo.