La rete sentieristica della Montagna Pistoiese è vasta e articolata, con un intrico di percorsi curati da numerose sezioni del CAI, itinerari tematici e cammini storici e spirituali. Pistoia è infatti conosciuta, sin dal Medioevo, come “piccola Santiago italiana”, essendo l’unica città al mondo, fuori da Santiago de Compostela, a conservare una reliquia di San Giacomo. Ecco perché è stata per secoli meta prediletta dei pellegrini. Inoltre, la sua posizione geografica l’ha resa un crocevia dei cammini provenienti da tutta Europa e diretti a Roma. La maggior parte di tali itinerari attraversavano proprio questo tratto di Appennino e alcuni passi montani hanno una storia ancora più antica: da qui ad esempio anche Annibale valicò la catena appenninica con i suoi elefanti. Un territorio, quello della Montagna Pistoiese, dove la storia e la natura sanno affascinare, rendendo le 35 escursioni qui proposte ognuna diversa dalle altre. L’obiettivo di questa guida è proprio quello di individuare queste peculiarità e rendere unica ogni camminata.
LA RETE SENTIERISTICA DELLA MONTAGNA PISTOIESE È VASTA E ARTICOLATA, CON UN INTRICO DI PERCORSI CURATI DA NUMEROSE SEZIONI DEL CAI, ITINERARI TEMATICI E CAMMINI STORICI E SPIRITUALI. PISTOIA È INFATTI CONOSCIUTA, SIN DAL MEDIOEVO, COME “PICCOLA SANTIAGO ITALIANA”, ESSENDO L’UNICA CITTÀ AL MONDO, FUORI DA SANTIAGO DE COMPOSTELA, A CONSERVARE UNA RELIQUIA DI SAN GIACOMO. ECCO PERCHÉ È STATA PER SECOLI META PREDILETTA DEI PELLEGRINI. INOLTRE, LA SUA POSIZIONE GEOGRAFICA L’HA RESA UN CROCEVIA DEI CAMMINI PROVENIENTI DA TUTTA EUROPA E DIRETTI A ROMA. LA MAGGIOR PARTE DI TALI ITINERARI ATTRAVERSAVANO PROPRIO QUESTO TRATTO DI APPENNINO E ALCUNI PASSI MONTANI HANNO UNA STORIA ANCORA PIÙ ANTICA: DA QUI AD ESEMPIO ANCHE ANNIBALE VALICÒ LA CATENA APPENNINICA CON I SUOI ELEFANTI.
UN TERRITORIO, QUELLO DELLA MONTAGNA PISTOIESE, DOVE LA STORIA E LA NATURA SANNO AFFASCINARE, RENDENDO LE 35 ESCURSIONI QUI PROPOSTE OGNUNA DIVERSA DALLE ALTRE.
L’OBIETTIVO DI QUESTA GUIDA È PROPRIO QUELLO DI INDIVIDUARE QUESTE PECULIARITÀ E RENDERE UNICA OGNI CAMMINATA.
La rete sentieristica della Montagna Pistoiese è vasta e articolata, con un intrico di percorsi curati da numerose sezioni del CAI, itinerari tematici e cammini storici e spirituali. Pistoia è infatti conosciuta, sin dal Medioevo, come “piccola Santiago italiana”, essendo l’unica città al mondo, fuori da Santiago de Compostela, a conservare una reliquia di San Giacomo. Ecco perché è stata per secoli meta prediletta dei pellegrini. Inoltre, la sua posizione geografica l’ha resa un crocevia dei cammini provenienti da tutta Europa e diretti a Roma. La maggior parte di tali itinerari attraversavano proprio questo tratto di Appennino e alcuni passi montani hanno una storia ancora più antica: da qui ad esempio anche Annibale valicò la catena appenninica con i suoi elefanti. Un territorio, quello della Montagna Pistoiese, dove la storia e la natura sanno affascinare, rendendo le 35 escursioni qui proposte ognuna diversa dalle altre. L’obiettivo di questa guida è proprio quello di individuare queste peculiarità e rendere unica ogni camminata.