VIA DEL SALE PIACENTINA. A PIEDI DA PIACENZA A CAMOGLI
7,90 €
(7,90 € N.)
Tasse incluse
Titolo
VIA DEL SALE PIACENTINA. A PIEDI DA PIACENZA A CAMOGLI
Autore
AA.VV
Editore
OFFICINE GUTENBERG
Collana
GUIDE MARSUPIO
Anno di pubblicazione
2022
Ean
9791280017420
La via del sale non esiste. O meglio, esistono infinite vie del sale, in quanto semplicemente, ogni località lontana dal mare aveva un suo percorso, o più percorsi, battuti dai commercianti che si procuravano il prezioso sale al mare e lo rendevano disponibile in montagna o pianura. La Via del Sale più nota è quella da Varzi. Ma non meno importante e affascinante è quella che noi autori - Barbara Bosini, Beatrice Bosini, Giulia Ripa, Federico Maccagni e Stefano Tosi - abbiamo chiamato la Via del Sale Piacentina. Il percorso parte da Piacenza, costeggia il fiume Trebbia, all’altezza di Rivalta sale sulla cresta che divide val Trebbia e val Luretta, si arrampica sul monte Penice, il Brallo e il monte Lesima fino ad unirsi, a Capannette di Cosola, alla Via del Sale di Varzi. Da qui attraverso il monte Carmo, l’Antola e Torriglia arriva a Camogli, una delle perle della riviera di Levante, in Liguria. La via del Sale Piacentina è l’undicesima pubblicazione della serie delle Guide Marsupio, una collana di guide agili, maneggevoli, “friendly”. Che possano essere facilmente consultate in cammino o durante una visita, e altrettanto facilmente riposte nel marsupio dello zaino.
LA VIA DEL SALE NON ESISTE. O MEGLIO, ESISTONO INFINITE VIE DEL SALE, IN QUANTO SEMPLICEMENTE, OGNI LOCALITÀ LONTANA DAL MARE AVEVA UN SUO PERCORSO, O PIÙ PERCORSI, BATTUTI DAI COMMERCIANTI CHE SI PROCURAVANO IL PREZIOSO SALE AL MARE E LO RENDEVANO DISPONIBILE IN MONTAGNA O PIANURA. LA VIA DEL SALE PIÙ NOTA È QUELLA DA VARZI. MA NON MENO IMPORTANTE E AFFASCINANTE È QUELLA CHE NOI AUTORI - BARBARA BOSINI, BEATRICE BOSINI, GIULIA RIPA, FEDERICO MACCAGNI E STEFANO TOSI - ABBIAMO CHIAMATO LA VIA DEL SALE PIACENTINA. IL PERCORSO PARTE DA PIACENZA, COSTEGGIA IL FIUME TREBBIA, ALL'ALTEZZA DI RIVALTA SALE SULLA CRESTA CHE DIVIDE VAL TREBBIA E VAL LURETTA, SI ARRAMPICA SUL MONTE PENICE, IL BRALLO E IL MONTE LESIMA FINO AD UNIRSI, A CAPANNETTE DI COSOLA, ALLA VIA DEL SALE DI VARZI. DA QUI ATTRAVERSO IL MONTE CARMO, L'ANTOLA E TORRIGLIA ARRIVA A CAMOGLI, UNA DELLE PERLE DELLA RIVIERA DI LEVANTE, IN LIGURIA. LA VIA DEL SALE PIACENTINA È L'UNDICESIMA PUBBLICAZIONE DELLA SERIE DELLE GUIDE MARSUPIO, UNA COLLANA DI GUIDE AGILI, MANEGGEVOLI, "FRIENDLY". CHE POSSANO ESSERE FACILMENTE CONSULTATE IN CAMMINO O DURANTE UNA VISITA, E ALTRETTANTO FACILMENTE RIPOSTE NEL MARSUPIO DELLO ZAINO.
VIA DEL SALE PIACENTINA. A PIEDI DA PIACENZA A CAMOGLI
Autore
AA.VV
Editore
OFFICINE GUTENBERG
Collana
GUIDE MARSUPIO
Anno di pubblicazione
2022
Ean
9791280017420
La via del sale non esiste. O meglio, esistono infinite vie del sale, in quanto semplicemente, ogni località lontana dal mare aveva un suo percorso, o più percorsi, battuti dai commercianti che si procuravano il prezioso sale al mare e lo rendevano disponibile in montagna o pianura. La Via del Sale più nota è quella da Varzi. Ma non meno importante e affascinante è quella che noi autori - Barbara Bosini, Beatrice Bosini, Giulia Ripa, Federico Maccagni e Stefano Tosi - abbiamo chiamato la Via del Sale Piacentina. Il percorso parte da Piacenza, costeggia il fiume Trebbia, all’altezza di Rivalta sale sulla cresta che divide val Trebbia e val Luretta, si arrampica sul monte Penice, il Brallo e il monte Lesima fino ad unirsi, a Capannette di Cosola, alla Via del Sale di Varzi. Da qui attraverso il monte Carmo, l’Antola e Torriglia arriva a Camogli, una delle perle della riviera di Levante, in Liguria. La via del Sale Piacentina è l’undicesima pubblicazione della serie delle Guide Marsupio, una collana di guide agili, maneggevoli, “friendly”. Che possano essere facilmente consultate in cammino o durante una visita, e altrettanto facilmente riposte nel marsupio dello zaino.