MAGIA DELLE DUE RUOTE. STORIE E SEGRETI DELLA BICICLETTA IN GIRO PER IL MONDO (LA)
26,00 €
(26,00 € N.)
Tasse incluse
TitoloMAGIA DELLE DUE RUOTE. STORIE E SEGRETI DELLA BICICLETTA IN GIRO PER IL MONDO (LA) AutoreROSEN JODY EditoreBOLLATI BORINGHIERICollanaNUOVI SAGGI BOLLATI BORINGHIERIAnno di pubblicazione2023Ean 9788833941998
La bicicletta è una delle poche invenzioni che in oltre duecento anni dalla sua nascita è rimasta sostanzialmente la stessa, godendo di una diffusione globale sempre maggiore, a dispetto degli inarrestabili avanzamenti tecnologici. Nata in epoca vittoriana, ma sognata da secoli, la dueruote resta il mezzo di trasporto più diffuso, accessibile e democratico del nostro pianeta. Questo saggio traccia una storia della bicicletta nei vari angoli del mondo, analizzando i suoi imprevedibili effetti culturali e la sua carica politica fino ai giorni nostri. Con una prospettiva globale del tutto inedita, Jody Rosen indaga in profondità non solo le mode e le contraddizioni legate alla bicicletta nelle città europee o statunitensi, ma anche le aspre riserve ideologiche o le ripercussioni economiche e ambientali nei paesi in via di sviluppo. Grazie a una miscela di storia, reportage e diario di viaggio, il lettore attraversa i secoli e il mondo, incontrando suffragette dell'Ottocento e femministe millennials, cercatori d'oro del Klondike e monarchi bhutanesi in mountain bike sull'Himalaya, conducenti di risciò nelle megalopoli asiatiche, fino ad astronauti in sella a veicoli galleggianti. Da queste e altre storie, curiose e seducenti, emerge anche il ruolo che la bicicletta ha avuto nelle guerre, nelle conquiste coloniali, nei movimenti di liberazione o nella gentrificazione degli spazi urbani, fino alla sua riscoperta durante la pandemia di Covid-19 come mezzo di trasporto affidabile e sicuro. Non è un caso che la dueruote sia sempre più protagonista delle mobilitazioni di massa per la giustizia sociale, la sostenibilità e il diritto a vivere in città emancipate dall'aggressività delle automobili. Un quadro caleidoscopico su un'invenzione «aerea» che ispira e migliora le nostre vite, rappresentando la quintessenza
UN SAGGIO AFFASCINANTE CHE CI TRASPORTA NEL MONDO DELLA BICICLETTA E CI FA VIAGGIARE NEL TEMPO, RAGGIUNGENDO ANCHE LE ZONE PIÙ REMOTE DELLA TERRA. NATA IN EPOCA VITTORIANA LA BICICLETTA RESTA A OGGI IL MEZZO DI TRASPORTO PIÙ DIFFUSO E DEMOCRATICO CHE ESISTA E, MOLTO PROBABILMENTE, LA SOLUZIONE PIÙ ADEGUATA PER FAR FRONTE ALL’EMERGENZA CLIMATICA. IN OLTRE DUECENTO ANNI DALLA SUA NASCITA, NONOSTANTE ABBIA ATTRAVERSATO MODE, CAMBIAMENTI SOCIALI E AVANZAMENTI TECNOLOGICI, È RIMASTA SEMPRE LA STESSA, DIVENTANDO COSÌ ACCESSIBILE A TUTTI E USUFRUIBILE OVUNQUE, ANCHE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. GODENDO DI UNA DIFFUSIONE GLOBALE SEMPRE MAGGIORE, LA DUERUOTE È STATA NEL CORSO DEI SECOLI ANCHE SIMBOLO DI RIBELLIONE E EMANCIPAZIONE, HA AVUTO UN RUOLO IMPORTANTE NELLE GUERRE E NELLE CONQUISTE COLONIALI ED È STATA PROTAGONISTA DI NUMEROSE MOBILITAZIONI DI MASSA PER LA GIUSTIZIA SOCIALE E LA SOSTENIBILITÀ. TRA ANEDDOTI, REPORTAGE E DIARI DI VIAGGIO LO SCRITTORE JODY ROSEN ATTRAVERSA DIVERSI PAESI: INCONTRA LE FEMMINISTE DELL’IRAN ODIERNO, I MONARCHI BHUTANESI CHE SI SPOSTANO IN MOUNTAIN BIKE SULL’HIMALAYA, I CONDUCENTI DI RISCIÒ NELLE CAPITALI ASIATICHE, FINO A RAGGIUNGERE LO SPAZIO DOVE GLI ASTRONAUTI GALLEGGIANO SEDUTI SULLA PROPRIA SELLA. CON UNA PROSPETTIVA DECISAMENTE INEDITA, “LA MAGIA DELLE DUE RUOTE. STORIE E SEGRETI DELLA BICICLETTA IN GIRO PER IL MONDO” ANALIZZA GLI EFFETTI CULTURALI E LE RIPERCUSSIONI ECONOMICHE CHE LA BICICLETTA HA AVUTO NEI VARI ANGOLI DEL PIANETA.
TitoloMAGIA DELLE DUE RUOTE. STORIE E SEGRETI DELLA BICICLETTA IN GIRO PER IL MONDO (LA) AutoreROSEN JODY EditoreBOLLATI BORINGHIERICollanaNUOVI SAGGI BOLLATI BORINGHIERIAnno di pubblicazione2023Ean 9788833941998
La bicicletta è una delle poche invenzioni che in oltre duecento anni dalla sua nascita è rimasta sostanzialmente la stessa, godendo di una diffusione globale sempre maggiore, a dispetto degli inarrestabili avanzamenti tecnologici. Nata in epoca vittoriana, ma sognata da secoli, la dueruote resta il mezzo di trasporto più diffuso, accessibile e democratico del nostro pianeta. Questo saggio traccia una storia della bicicletta nei vari angoli del mondo, analizzando i suoi imprevedibili effetti culturali e la sua carica politica fino ai giorni nostri. Con una prospettiva globale del tutto inedita, Jody Rosen indaga in profondità non solo le mode e le contraddizioni legate alla bicicletta nelle città europee o statunitensi, ma anche le aspre riserve ideologiche o le ripercussioni economiche e ambientali nei paesi in via di sviluppo. Grazie a una miscela di storia, reportage e diario di viaggio, il lettore attraversa i secoli e il mondo, incontrando suffragette dell'Ottocento e femministe millennials, cercatori d'oro del Klondike e monarchi bhutanesi in mountain bike sull'Himalaya, conducenti di risciò nelle megalopoli asiatiche, fino ad astronauti in sella a veicoli galleggianti. Da queste e altre storie, curiose e seducenti, emerge anche il ruolo che la bicicletta ha avuto nelle guerre, nelle conquiste coloniali, nei movimenti di liberazione o nella gentrificazione degli spazi urbani, fino alla sua riscoperta durante la pandemia di Covid-19 come mezzo di trasporto affidabile e sicuro. Non è un caso che la dueruote sia sempre più protagonista delle mobilitazioni di massa per la giustizia sociale, la sostenibilità e il diritto a vivere in città emancipate dall'aggressività delle automobili. Un quadro caleidoscopico su un'invenzione «aerea» che ispira e migliora le nostre vite, rappresentando la quintessenza