Una piccola terra chiusa tra le montagne, eppure da sempre aperta all’Europa: da secoli è la “porta” italiana della Via Francigena, una delle più antiche arterie di comunicazione continentale. Massima espressione dell’ecosistema alpino appena sfiorato dall’antropizzazione, eppure una terra ricca di storia e di storie, di cultura e tradizioni, che passano anche dalla tavola (e dal bicchiere, con ottime cantine che da secoli fanno viticoltura eroica, con vigne tra le più alte d’Europa). Una regione che è attrattiva d’inverno – grazie ad alcune tra le località sciistiche più celebrate d’Europa – e che svela forse la sua wilderness più suggestiva d’estate, a partire da quel gioiello nel gioiello che è il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il più antico d’Italia, che quest’anno celebra il suo primo secolo di vita. In questo numero Meridiani accompagna il lettore tra le bellezze e le tante storie della regione lungo il filo doppio che lega i caratteri umani alle manifestazioni della natura. Per svelare l’anima di un micro-grande mondo “così lontano e così vicino”, che da sempre sembra danzare a due passi dal cielo.
UNA PICCOLA TERRA CHIUSA TRA LE MONTAGNE, EPPURE DA SEMPRE APERTA ALL'EUROPA: DA SECOLI È LA "PORTA" ITALIANA DELLA VIA FRANCIGENA, UNA DELLE PIÙ ANTICHE ARTERIE DI COMUNICAZIONE CONTINENTALE. MASSIMA ESPRESSIONE DELL'ECOSISTEMA ALPINO APPENA SFIORATO DALL'ANTROPIZZAZIONE, EPPURE UNA TERRA RICCA DI STORIA E DI STORIE, DI CULTURA E TRADIZIONI, CHE PASSANO ANCHE DALLA TAVOLA (E DAL BICCHIERE, CON OTTIME CANTINE CHE DA SECOLI FANNO VITICOLTURA EROICA, CON VIGNE TRA LE PIÙ ALTE D'EUROPA). UNA REGIONE CHE È ATTRATTIVA D'INVERNO - GRAZIE AD ALCUNE TRA LE LOCALITÀ SCIISTICHE PIÙ CELEBRATE D'EUROPA - E CHE SVELA FORSE LA SUA WILDERNESS PIÙ SUGGESTIVA D'ESTATE, A PARTIRE DA QUEL GIOIELLO NEL GIOIELLO CHE È IL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO, IL PIÙ ANTICO D'ITALIA, CHE QUEST'ANNO CELEBRA IL SUO PRIMO SECOLO DI VITA. IN QUESTO NUMERO MERIDIANI ACCOMPAGNA IL LETTORE TRA LE BELLEZZE E LE TANTE STORIE DELLA REGIONE LUNGO IL FILO DOPPIO CHE LEGA I CARATTERI UMANI ALLE MANIFESTAZIONI DELLA NATURA. PER SVELARE L'ANIMA DI UN MICRO-GRANDE MONDO "COSÌ LONTANO E COSÌ VICINO", CHE DA SEMPRE SEMBRA DANZARE A DUE PASSI DAL CIELO.
Una piccola terra chiusa tra le montagne, eppure da sempre aperta all’Europa: da secoli è la “porta” italiana della Via Francigena, una delle più antiche arterie di comunicazione continentale. Massima espressione dell’ecosistema alpino appena sfiorato dall’antropizzazione, eppure una terra ricca di storia e di storie, di cultura e tradizioni, che passano anche dalla tavola (e dal bicchiere, con ottime cantine che da secoli fanno viticoltura eroica, con vigne tra le più alte d’Europa). Una regione che è attrattiva d’inverno – grazie ad alcune tra le località sciistiche più celebrate d’Europa – e che svela forse la sua wilderness più suggestiva d’estate, a partire da quel gioiello nel gioiello che è il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il più antico d’Italia, che quest’anno celebra il suo primo secolo di vita. In questo numero Meridiani accompagna il lettore tra le bellezze e le tante storie della regione lungo il filo doppio che lega i caratteri umani alle manifestazioni della natura. Per svelare l’anima di un micro-grande mondo “così lontano e così vicino”, che da sempre sembra danzare a due passi dal cielo.