Il Campanil Basso, nel gruppo del Brenta, è un'icona delle Dolomiti: alto e slanciato, perfetto nella sua verticalità, è stato teatro del grande alpinismo del Novecento, con le scalate di Bruno de Tassis e Cesare Maestri, e ancora oggi è una delle cime più desiderate e frequentate da climber e fotografi. Un vero urlo di pietra, quello raccontato nel numero di Meridiani Montagne, dal quale però scendiamo per scoprire i mille volti della Val Rendena, da Madonna di Campiglio a Pinzolo fino alla bassa valle: i trekking naturalistici in Val Genova, verso i ghiacciai della Presanella gli artigiani del gusto che producono erbe alpine, la Spressa dop, l'inimitabile granoturco di Storo le chiese affrescate e i villaggi immersi nei grandiosi panorami tra le Dolomiti e il Gruppo dell'Adamello.
IL CAMPANIL BASSO, NEL GRUPPO DEL BRENTA, È UN'ICONA DELLE DOLOMITI: ALTO E SLANCIATO, PERFETTO NELLA SUA VERTICALITÀ, È STATO TEATRO DEL GRANDE ALPINISMO DEL NOVECENTO, CON LE SCALATE DI BRUNO DE TASSIS E CESARE MAESTRI, E ANCORA OGGI È UNA DELLE CIME PIÙ DESIDERATE E FREQUENTATE DA CLIMBER E FOTOGRAFI. UN VERO URLO DI PIETRA, QUELLO RACCONTATO NEL NUMERO DI MERIDIANI MONTAGNE, DAL QUALE PERÒ SCENDIAMO PER SCOPRIRE I MILLE VOLTI DELLA VAL RENDENA, DA MADONNA DI CAMPIGLIO A PINZOLO FINO ALLA BASSA VALLE: I TREKKING NATURALISTICI IN VAL GENOVA, VERSO I GHIACCIAI DELLA PRESANELLA GLI ARTIGIANI DEL GUSTO CHE PRODUCONO ERBE ALPINE, LA SPRESSA DOP, L'INIMITABILE GRANOTURCO DI STORO LE CHIESE AFFRESCATE E I VILLAGGI IMMERSI NEI GRANDIOSI PANORAMI TRA LE DOLOMITI E IL GRUPPO DELL'ADAMELLO.
Il Campanil Basso, nel gruppo del Brenta, è un'icona delle Dolomiti: alto e slanciato, perfetto nella sua verticalità, è stato teatro del grande alpinismo del Novecento, con le scalate di Bruno de Tassis e Cesare Maestri, e ancora oggi è una delle cime più desiderate e frequentate da climber e fotografi. Un vero urlo di pietra, quello raccontato nel numero di Meridiani Montagne, dal quale però scendiamo per scoprire i mille volti della Val Rendena, da Madonna di Campiglio a Pinzolo fino alla bassa valle: i trekking naturalistici in Val Genova, verso i ghiacciai della Presanella gli artigiani del gusto che producono erbe alpine, la Spressa dop, l'inimitabile granoturco di Storo le chiese affrescate e i villaggi immersi nei grandiosi panorami tra le Dolomiti e il Gruppo dell'Adamello.