UP. EUROPEAN CLIMBING SPECIALE ANNUARIO 2024 - AA.VV.
Marca
VERSANTE SUD
Anno di uscita
2025
Ean
9788855472289
Quale è stato l'exploit verticale più rilevante del 2024? Gli alpinisti potrebbero suggerire la salita in solitaria di Eternal Flame di Stefano Ragazzo alle Torri del Trango (a cui è dedicata la copertina), la Travesia Doble M di Sean Villanueve sulle Torri del Paine oppure, sempre su queste pareti, la salita in libera di Riders on the Storm. I boulderisti menzionerebbero probabilmente la ripetizione di Burden of Dreams di Iagnemma, le salite di 9A di Roberts e Bosi o quella di Bugeleisen sit di Janja Garnbret. Per i falesisti potrebbero essere il 9b di Anak Verhoeven, gli 8c on-sight di Laura Rogora, o le salite di Megos e Diaz-Rullo a Flatanger. Anche quest'anno, in tutte le discipline di realizzazioni alla frontiera se ne sono registrate tante e quindi sono diverse le risposte possibili, anche in base alla propria sensibilità e al proprio gusto. Tuttavia, se ampliamo la prospettiva al di là di chi il mondo verticale già lo frequenta, un evento decisamente rilevante per l'impatto che avrà sul presente e sul futuro sono state le Olimpiadi di Parigi 2024!
RITORNA L’APPUNTAMENTO CON L’ANNUARIO DI UP CLIMBING, IN QUESTA EDIZIONE L’OBIETTIVO È QUELLO DI APRIRE UNO SCORCIO SUL MONDO VERTICALE, RIASSUMENDO E CONTESTUALIZZANDO GLI EXPLOIT PIÙ RILEVANTI NELLE DIVERSE DISCIPLINE. UNO SCORCIO PER MOSTRARE QUALI SIANO LE FRONTIERE ATTUALMENTE ESPLORATE E CHI SIANO I PROTAGONISTI DEL MONDO VERTICALE, CON IL LORO CARATTERE E LA LORO CREATIVITÀ. OLTRE ALLE REALIZZAZIONI PERÒ, UN EVENTO CHE SENZA DUBBIO NON SI PUÒ TRASCURARE È QUELLO RAPPRESENTATO DALLE OLIMPIADI DI PARIGI2024. NELLA CAPITALE FRANCESE L’ARRAMPICATA È APPRODATA IN UNA FORMA MENO DISCUTIBILE RISPETTO A TOKYO2020, MA PER APPROFONDIMENTI E DETTAGLI INVITIAMO TUTTI GLI INTERESSATI A VISIONARE IL RIASSUNTO PRECISO DELL’EVENTO CURATO DA ALESSANDRO PALMA. IN QUESTO ANNUARIO 2024 C’È ANCHE SPAZIO PER APPROFONDIMENTI E INTERVISTE FRA ALPINISMO E GHIACCIO DANIEL LADURNER CI RACCONTA LE SUE VIE E LA SUA VISIONE IN UNA GIORNATA DA SOGNO, NELL’ARTICOLO I DEMONI DEL DRYTOOLING INVECE MATTEO PILON DESCRIVE NEL DETTAGLIO L’ARRAMPICATA CON GLI ATTREZZI, STEFANO RAGAZZO CON ISOLATO, DIFFICILE, IN ALTO CI ACCOMPAGNA INVECE ALLA RICERCA DELL’AVVENTURA VERTICALE. AVVENTURANDOCI NEL MONDO FALESIA SCOPRIREMO IL “PUMA” DI NOVARA GABRI MORONI CHE RACCONTA IL SUO 9B DI EREBOR, NELL’INTERVISTA A JAMES PEARSON E CAROLINE CIAVALDINI PARLEREMO DI UNA VITA TRAD… TRA FRIEND E PANNOLINI!, E ANCORA CON ANAK WERHOEVEN RIPERCORREREMO LA PLANTA DE SHIVA. ULTIMO, MA NON PER IMPORTANZA, IL BOULDER CON JAKOB SCHUBERT COL QUALE PARLEREMO DI ALPHANE A CHIRONICO, PER CONCLUDERE CON LA QUARTA SALITA DI BURDEN OF DREAMS DI ELIAS IAGNEMMA, IL PRIMO ITALIANO DA 9A BLOC!
UP. EUROPEAN CLIMBING SPECIALE ANNUARIO 2024 - AA.VV.
Marca
VERSANTE SUD
Anno di uscita
2025
Ean
9788855472289
Quale è stato l'exploit verticale più rilevante del 2024? Gli alpinisti potrebbero suggerire la salita in solitaria di Eternal Flame di Stefano Ragazzo alle Torri del Trango (a cui è dedicata la copertina), la Travesia Doble M di Sean Villanueve sulle Torri del Paine oppure, sempre su queste pareti, la salita in libera di Riders on the Storm. I boulderisti menzionerebbero probabilmente la ripetizione di Burden of Dreams di Iagnemma, le salite di 9A di Roberts e Bosi o quella di Bugeleisen sit di Janja Garnbret. Per i falesisti potrebbero essere il 9b di Anak Verhoeven, gli 8c on-sight di Laura Rogora, o le salite di Megos e Diaz-Rullo a Flatanger. Anche quest'anno, in tutte le discipline di realizzazioni alla frontiera se ne sono registrate tante e quindi sono diverse le risposte possibili, anche in base alla propria sensibilità e al proprio gusto. Tuttavia, se ampliamo la prospettiva al di là di chi il mondo verticale già lo frequenta, un evento decisamente rilevante per l'impatto che avrà sul presente e sul futuro sono state le Olimpiadi di Parigi 2024!