La natura rivela potenzialità dimenticate della vita a chi vi si immerge con profondo coinvolgimento e fiducia. È questo il prezioso insegnamento che Franco Michieli ha ricevuto durante decenni di esplorazioni in numerosi ambienti - sia selvatici che antropizzati - della Terra. In questo libro ci offre le basi tecniche e filosofiche per far rinascere in noi uno sguardo esplorativo grazie all’orientamento naturale. Vuol dire interpretare l’ambiente attraverso i sensi e le doti cognitive che possiede ciascun essere vivente, accettando che gli eventi naturali facciano la loro parte nel darci risposte e indicarci vie possibili. Senza bisogno di protesi tecnologiche. Il Sole, le stelle, i monti, i fiumi, le coste, i venti, la vegetazione, i suoni e molto altro fungono da bussole e da mappe, anche nella foresta o nella nebbia, se si impara a leggerli. In ogni ricerca è possibile perdersi. Ma la perdita è temporanea quando si sa attendere con partecipazione un’apertura. Allora non solo ci si ritrova: si vive qualcosa di nuovo, potente e inaspettato che mai la strada sicura avrebbe rivelato.
LA NATURA RIVELA POTENZIALITÀ DIMENTICATE DELLA VITA A CHI VI SI IMMERGE CON PROFONDO COINVOLGIMENTO E FIDUCIA. È QUESTO IL PREZIOSO INSEGNAMENTO CHE FRANCO MICHIELI HA RICEVUTO DURANTE DECENNI DI ESPLORAZIONI IN NUMEROSI AMBIENTI - SIA SELVATICI CHE ANTROPIZZATI - DELLA TERRA. IN QUESTO LIBRO CI OFFRE LE BASI TECNICHE E FILOSOFICHE PER FAR RINASCERE IN NOI UNO SGUARDO ESPLORATIVO GRAZIE ALL'ORIENTAMENTO NATURALE. VUOL DIRE INTERPRETARE L'AMBIENTE ATTRAVERSO I SENSI E LE DOTI COGNITIVE CHE POSSIEDE CIASCUN ESSERE VIVENTE, ACCETTANDO CHE GLI EVENTI NATURALI FACCIANO LA LORO PARTE NEL DARCI RISPOSTE E INDICARCI VIE POSSIBILI. SENZA BISOGNO DI PROTESI TECNOLOGICHE. IL SOLE, LE STELLE, I MONTI, I FIUMI, LE COSTE, I VENTI, LA VEGETAZIONE, I SUONI E MOLTO ALTRO FUNGONO DA BUSSOLE E DA MAPPE, ANCHE NELLA FORESTA O NELLA NEBBIA, SE SI IMPARA A LEGGERLI. IN OGNI RICERCA È POSSIBILE PERDERSI. MA LA PERDITA È TEMPORANEA QUANDO SI SA ATTENDERE CON PARTECIPAZIONE UN'APERTURA. ALLORA NON SOLO CI SI RITROVA: SI VIVE QUALCOSA DI NUOVO, POTENTE E INASPETTATO CHE MAI LA STRADA SICURA AVREBBE RIVELATO.
La natura rivela potenzialità dimenticate della vita a chi vi si immerge con profondo coinvolgimento e fiducia. È questo il prezioso insegnamento che Franco Michieli ha ricevuto durante decenni di esplorazioni in numerosi ambienti - sia selvatici che antropizzati - della Terra. In questo libro ci offre le basi tecniche e filosofiche per far rinascere in noi uno sguardo esplorativo grazie all’orientamento naturale. Vuol dire interpretare l’ambiente attraverso i sensi e le doti cognitive che possiede ciascun essere vivente, accettando che gli eventi naturali facciano la loro parte nel darci risposte e indicarci vie possibili. Senza bisogno di protesi tecnologiche. Il Sole, le stelle, i monti, i fiumi, le coste, i venti, la vegetazione, i suoni e molto altro fungono da bussole e da mappe, anche nella foresta o nella nebbia, se si impara a leggerli. In ogni ricerca è possibile perdersi. Ma la perdita è temporanea quando si sa attendere con partecipazione un’apertura. Allora non solo ci si ritrova: si vive qualcosa di nuovo, potente e inaspettato che mai la strada sicura avrebbe rivelato.