9788858131947
search
  • 9788858131947

VERSO UN NUOVO MATTINO. LA MONTAGNA E IL TRAMONTO DELL'UTOPIA

18,00 €

(18,00 € N.)

Tasse incluse
TitoloVERSO UN NUOVO MATTINO. LA MONTAGNA E IL TRAMONTO DELL'UTOPIA
AutoreCAMANNI ENRICO
EditoreLATERZA
CollanaI ROBINSON. LETTURE
Anno di pubblicazione2018
Ean 9788858131947


Nei primi anni Settanta, tra Torino e il Gran Paradiso, le montagne cominciano a popolarsi di personaggi strani, lontani anni luce dalle figure tradizionali dell'alpinismo classico. Questi nuovi arrampicatori disprezzano il mito eroico dello scalatore duro e puro, il rito della vetta a ogni costo, della 'lotta con l'Alpe'. Nel piccolo mondo dell'alpinismo è una frattura epocale che porta alla nascita di un vero e proprio movimento ribelle, il Nuovo Mattino, che deriva dal 1968 i riferimenti culturali. Lo guida il torinese Gian Piero Motti, giovane colto e geniale, ottimo scalatore e autore di articoli forti. I contestatori cercano in parete il loro altrove, una verità complementare ma non conflittuale con l'esperienza urbana. Rifiutano i pantaloni alla zuava e li sostituiscono con jeans e maglietta. Aprono vie dai nomi simbolici: 'Itaca nel sole', 'Lungo cammino dei Comanches', 'La via della Rivoluzione'. Ispirati dal mito dell'arrampicata californiana, trovano splendide pareti di gneiss a pochi minuti dalla strada della Valle dell'Orco e volando di fantasia le chiamano Caporal e Sergent, in risposta al leggendario Capitan della Yosemite Valley. Ma tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento gli eventi mettono brutalmente fine al rinascimento della scalata italiana. Era inevitabile? Perché è successo? Le storie di questo libro raccontano il passaggio dall'utopia del Nuovo Mattino alla materialità delle prestazioni sportive, dall'incertezza del sogno alle sirene del mercato. Disegnano la metafora della società italiana e di quello che siamo oggi. Nell'anniversario del 1968 spiegano la fine di un'epoca e ne abbozzano una nuova, più arrendevole e disincantata.
Quantità
Disponibile



ALL’INIZIO DEGLI ANNI SETTANTA NASCE UN MOVIMENTO RIBELLE. SONO GIOVANI CONTESTATORI DAI CAPELLI LUNGHI E DAGLI ABITI IRRIVERENTI. SOLO CHE ALLE PIAZZE PREFERISCONO LE MONTAGNE E CERCANO IN PARETE IL LORO ALTROVE E UN DIVERSO RAPPORTO CON LA VITA E CON LA NATURA. LI CHIAMANO I RAGAZZI DEL NUOVO MATTINO E QUESTA È LO LORO STORIA, UTOPISTICA E TRAGICA. NEI PRIMI ANNI SETTANTA, TRA TORINO E IL GRAN PARADISO, LE MONTAGNE COMINCIANO A POPOLARSI DI PERSONAGGI STRANI, LONTANI ANNI LUCE DALLE FIGURE TRADIZIONALI DELL’ALPINISMO CLASSICO. QUESTI NUOVI ARRAMPICATORI DISPREZZANO IL MITO EROICO DELLO SCALATORE DURO E PURO, IL RITO DELLA VETTA A OGNI COSTO, DELLA ‘LOTTA CON L’ALPE’. NEL PICCOLO MONDO DELL’ALPINISMO È UNA FRATTURA EPOCALE CHE PORTA ALLA NASCITA DI UN VERO E PROPRIO UN MOVIMENTO RIBELLE, IL NUOVO MATTINO, CHE DERIVA DAL 1968 I RIFERIMENTI CULTURALI. LO GUIDA IL TORINESE GIAN PIERO MOTTI, GIOVANE COLTO E GENIALE, OTTIMO SCALATORE E AUTORE DI ARTICOLI FORTI. I CONTESTATORI CERCANO IN PARETE IL LORO ALTROVE, UNA VERITÀ COMPLEMENTARE MA NON CONFLITTUALE CON L’ESPERIENZA URBANA. RIFIUTANO I PANTALONI ALLA ZUAVA E LI SOSTITUISCONO CON JEANS E MAGLIETTA. APRONO VIE DAI NOMI SIMBOLICI: ITACA NEL SOLE, LUNGO CAMMINO DEI COMANCHES, LA VIA DELLA RIVOLUZIONE. ISPIRATI DAL MITO DELL’ARRAMPICATA CALIFORNIANA, TROVANO SPLENDIDE PARETI DI GNEISS A POCHI MINUTI DALLA STRADA DELLA VALLE DELL’ORCO E VOLANDO DI FANTASIA LE CHIAMANO CAPORAL E SERGENT, IN RISPOSTA AL LEGGENDARIO CAPITAN DELLA YOSEMITE VALLEY. MA TRA GLI ANNI SETTANTA E OTTANTA DEL NOVECENTO GLI EVENTI METTONO BRUTALMENTE FINE AL RINASCIMENTO DELLA SCALATA ITALIANA. ERA INEVITABILE? PERCHÉ È SUCCESSO? LE STORIE DI QUESTO LIBRO RACCONTANO IL PASSAGGIO DALL’UTOPIA DEL NUOVO MATTINO ALLA MATERIALITÀ DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE, DALL’INCERTEZZA DEL SOGNO ALLE SIRENE DEL MERCATO. DISEGNANO LA METAFORA DELLA SOCIETÀ ITALIANA E DI QUELLO CHE SIAMO OGGI. NELL’ANNIVERSARIO DEL 1968 SPIEGANO LA FINE DI UN’EPOCA E NE ABBOZZANO UNA NUOVA, PIÙ ARRENDEVOLE E DISINCANTATA.

LATERZA
10200318002620

Scheda tecnica

Titolo
VERSO UN NUOVO MATTINO LA MONTAGNA E IL TRAMONTO DELL'UTOPIA
Autore
CAMANNI ENRICO
Editore
EDITORI LATERZA
LATERZA
Collana
I ROBINSON LETTURE
Pagine
242