QUEL CHE SA IL GUFO. UN NUOVO SGUARDO SUGLI UCCELLI PIU' ENIGMATICI DEL PIANETA
24,00 €
(24,00 € N.)
Tasse incluse
TitoloQUEL CHE SA IL GUFO. UN NUOVO SGUARDO SUGLI UCCELLI PIU' ENIGMATICI DEL PIANETA AutoreACKERMAN JENNIFER EditoreLA NAVE DI TESEOCollanaI FARIAnno di pubblicazione2024Ean 9788834618943
Da millenni i rapaci notturni, gufi e civette in modo particolare, ci affascinano e incuriosiscono. Gli umani, per il loro sguardo enigmatico e il volo silenzioso, li hanno spesso considerati un simbolo di saggezza, conoscenza e lungimiranza oppure, al contrario, portatori di sventura, spiriti maligni o simboli di morte. La nostra attrazione per questi uccelli misteriosi è antichissima tanto che li possiamo trovare raffigurati già nelle antichissime pitture rupestri di Chauvet, nel sud della Francia, ma gufi e civette compaiono anche nei geroglifici egizi, nella mitologia, nelle favole, in Shakespeare e nei romanzi di Harry Potter. Ma cosa sa veramente un gufo? E cosa sappiamo noi, davvero, dei gufi e degli altri rapaci notturni? Anche se il nostro interesse risale a tempi immemori, gli scienziati hanno iniziato solo di recente a comprendere in modo più chiaro la natura complessa di questi straordinari uccelli. Oggi conosciamo circa duecentosessanta specie di strigidi (la famiglia a cui appartengono gufi e civette) che risiedono in tutti i continenti, tranne l’Antartide, ma sono molto più difficili da trovare e studiare rispetto ad altri uccelli perché sono criptici, si mimetizzano e, soprattutto, vivono nel buio della notte. In questo saggio Jennifer Ackerman racconta – con il suo stile preciso e coinvolgente che l’ha fatta diventare una delle divulgatrici scientifiche più amate – non solo la storia e le caratteristiche tipiche di questi uccelli, ma anche le straordinarie scoperte scientifiche che sono state fatte negli ultimi anni. Ackerman ha passato molto tempo sul campo insieme agli scienziati per capire e raccontarci come, grazie alle nuove tecnologie, siano riusciti a scoprire moltissimo sul modo in cui questi affascinanti volatili cacciano, comunicano, corteggiano, si accoppiano e allevano i loro piccoli. Un libro che
DA MILLENNI I RAPACI NOTTURNI, GUFI E CIVETTE IN MODO PARTICOLARE, CI AFFASCINANO E INCURIOSISCONO. GLI UMANI, PER IL LORO SGUARDO ENIGMATICO E IL VOLO SILENZIOSO, LI HANNO SPESSO CONSIDERATI UN SIMBOLO DI SAGGEZZA, CONOSCENZA E LUNGIMIRANZA OPPURE, AL CONTRARIO, PORTATORI DI SVENTURA, SPIRITI MALIGNI O SIMBOLI DI MORTE. LA NOSTRA ATTRAZIONE PER QUESTI UCCELLI MISTERIOSI È ANTICHISSIMA TANTO CHE LI POSSIAMO TROVARE RAFFIGURATI GIÀ NELLE ANTICHISSIME PITTURE RUPESTRI DI CHAUVET, NEL SUD DELLA FRANCIA, MA GUFI E CIVETTE COMPAIONO ANCHE NEI GEROGLIFICI EGIZI, NELLA MITOLOGIA, NELLE FAVOLE, IN SHAKESPEARE E NEI ROMANZI DI HARRY POTTER. MA COSA SA VERAMENTE UN GUFO? E COSA SAPPIAMO NOI, DAVVERO, DEI GUFI E DEGLI ALTRI RAPACI NOTTURNI? ANCHE SE IL NOSTRO INTERESSE RISALE A TEMPI IMMEMORI, GLI SCIENZIATI HANNO INIZIATO SOLO DI RECENTE A COMPRENDERE IN MODO PIÙ CHIARO LA NATURA COMPLESSA DI QUESTI STRAORDINARI UCCELLI. OGGI CONOSCIAMO CIRCA DUECENTOSESSANTA SPECIE DI STRIGIDI (LA FAMIGLIA A CUI APPARTENGONO GUFI E CIVETTE) CHE RISIEDONO IN TUTTI I CONTINENTI, TRANNE L’ANTARTIDE, MA SONO MOLTO PIÙ DIFFICILI DA TROVARE E STUDIARE RISPETTO AD ALTRI UCCELLI PERCHÉ SONO CRIPTICI, SI MIMETIZZANO E, SOPRATTUTTO, VIVONO NEL BUIO DELLA NOTTE. IN QUESTO SAGGIO JENNIFER ACKERMAN RACCONTA – CON IL SUO STILE PRECISO E COINVOLGENTE CHE L’HA FATTA DIVENTARE UNA DELLE DIVULGATRICI SCIENTIFICHE PIÙ AMATE – NON SOLO LA STORIA E LE CARATTERISTICHE TIPICHE DI QUESTI UCCELLI, MA ANCHE LE STRAORDINARIE SCOPERTE SCIENTIFICHE CHE SONO STATE FATTE NEGLI ULTIMI ANNI.
TitoloQUEL CHE SA IL GUFO. UN NUOVO SGUARDO SUGLI UCCELLI PIU' ENIGMATICI DEL PIANETA AutoreACKERMAN JENNIFER EditoreLA NAVE DI TESEOCollanaI FARIAnno di pubblicazione2024Ean 9788834618943
Da millenni i rapaci notturni, gufi e civette in modo particolare, ci affascinano e incuriosiscono. Gli umani, per il loro sguardo enigmatico e il volo silenzioso, li hanno spesso considerati un simbolo di saggezza, conoscenza e lungimiranza oppure, al contrario, portatori di sventura, spiriti maligni o simboli di morte. La nostra attrazione per questi uccelli misteriosi è antichissima tanto che li possiamo trovare raffigurati già nelle antichissime pitture rupestri di Chauvet, nel sud della Francia, ma gufi e civette compaiono anche nei geroglifici egizi, nella mitologia, nelle favole, in Shakespeare e nei romanzi di Harry Potter. Ma cosa sa veramente un gufo? E cosa sappiamo noi, davvero, dei gufi e degli altri rapaci notturni? Anche se il nostro interesse risale a tempi immemori, gli scienziati hanno iniziato solo di recente a comprendere in modo più chiaro la natura complessa di questi straordinari uccelli. Oggi conosciamo circa duecentosessanta specie di strigidi (la famiglia a cui appartengono gufi e civette) che risiedono in tutti i continenti, tranne l’Antartide, ma sono molto più difficili da trovare e studiare rispetto ad altri uccelli perché sono criptici, si mimetizzano e, soprattutto, vivono nel buio della notte. In questo saggio Jennifer Ackerman racconta – con il suo stile preciso e coinvolgente che l’ha fatta diventare una delle divulgatrici scientifiche più amate – non solo la storia e le caratteristiche tipiche di questi uccelli, ma anche le straordinarie scoperte scientifiche che sono state fatte negli ultimi anni. Ackerman ha passato molto tempo sul campo insieme agli scienziati per capire e raccontarci come, grazie alle nuove tecnologie, siano riusciti a scoprire moltissimo sul modo in cui questi affascinanti volatili cacciano, comunicano, corteggiano, si accoppiano e allevano i loro piccoli. Un libro che