RICHELIEU A CHIOMONTE IN VAL DI SUSA. ATTI DEL CONVEGNO (17 DICEMBRE 2022)
16,00 €
(16,00 € N.)
Tasse incluse
Titolo
RICHELIEU A CHIOMONTE IN VAL DI SUSA. ATTI DEL CONVEGNO (17 DICEMBRE 2022)
Autore
AA.VV.
Editore
SUSALIBRI
Anno di pubblicazione
2023
Ean
9791280971180
Passaggio e soggiorno del Cardinale Richelieu a Casa Ronsil (già Jallin) di Chiomonte. Il ritrovamento, nel corso dei lavori di recupero e restauro dello storico edificio, di uno stucco in gesso che riporta lo stemma cardinalizio del potente Primo Ministro di Francia, ha consentito di riportare alla luce vicende sinora celate nello strato secondario dell’intonaco della facciata. Una traccia preziosa, relegata in uno spazio di oblio, che starebbe a confermare una permanenza a Casa Ronsil - con una certa probabilità in accompagnamento del sovrano Luigi XIII, alloggiato presumibilmente nel Palazzo Paleologo - del Richelieu. Il ritrovamento ha offerto l’occasione per un importante confronto scientifico tra gli studiosi convenuti nel suggestivo spazio della chiesa di Santa Caterina.
PASSAGGIO E SOGGIORNO DEL CARDINALE RICHELIEU A CASA RONSIL (GIÀ JALLIN) DI CHIOMONTE. IL RITROVAMENTO, NEL CORSO DEI LAVORI DI RECUPERO E RESTAURO DELLO STORICO EDIFICIO, DI UNO STUCCO IN GESSO CHE RIPORTA LO STEMMA CARDINALIZIO DEL POTENTE PRIMO MINISTRO DI FRANCIA, HA CONSENTITO DI RIPORTARE ALLA LUCE VICENDE SINORA CELATE NELLO STRATO SECONDARIO DELL’INTONACO DELLA FACCIATA. UNA TRACCIA PREZIOSA, RELEGATA IN UNO SPAZIO DI OBLIO, CHE STAREBBE A CONFERMARE UNA PERMANENZA A CASA RONSIL - CON UNA CERTA PROBABILITÀ IN ACCOMPAGNAMENTO DEL SOVRANO LUIGI XIII, ALLOGGIATO PRESUMIBILMENTE NEL PALAZZO PALEOLOGO - DEL RICHELIEU. IL RITROVAMENTO HA OFFERTO L’OCCASIONE PER UN IMPORTANTE CONFRONTO SCIENTIFICO TRA GLI STUDIOSI CONVENUTI NEL SUGGESTIVO SPAZIO DELLA CHIESA DI SANTA CATERINA.
RICHELIEU A CHIOMONTE IN VAL DI SUSA. ATTI DEL CONVEGNO (17 DICEMBRE 2022)
Autore
AA.VV.
Editore
SUSALIBRI
Anno di pubblicazione
2023
Ean
9791280971180
Passaggio e soggiorno del Cardinale Richelieu a Casa Ronsil (già Jallin) di Chiomonte. Il ritrovamento, nel corso dei lavori di recupero e restauro dello storico edificio, di uno stucco in gesso che riporta lo stemma cardinalizio del potente Primo Ministro di Francia, ha consentito di riportare alla luce vicende sinora celate nello strato secondario dell’intonaco della facciata. Una traccia preziosa, relegata in uno spazio di oblio, che starebbe a confermare una permanenza a Casa Ronsil - con una certa probabilità in accompagnamento del sovrano Luigi XIII, alloggiato presumibilmente nel Palazzo Paleologo - del Richelieu. Il ritrovamento ha offerto l’occasione per un importante confronto scientifico tra gli studiosi convenuti nel suggestivo spazio della chiesa di Santa Caterina.