CIBO NELLE VALLATE PIEMONTESI. STORIA E RICETTE (IL)
9,90 €
(9,90 € N.)
Tasse incluse
Titolo
CIBO NELLE VALLATE PIEMONTESI. STORIA E RICETTE (IL)
Autore
CERETTA LUISELLA
Editore
SUSALIBRI
Anno di pubblicazione
2024
Ean
9791280971333
Nella tradizione culinaria delle vallate piemontesi troviamo ricette che sono scese verso la pianura per farsi conoscere e apprezzare anche con i loro sapori forti, ricchi di proteine, di sostanza, perché ideate per nutrire persone abituate al lavoro duro, ai climi rigidi, alla fatica. L’estro umano, delle nonne e dei nonni in prima fila, non si è mai posto molti limiti e ha creato nel tempo ricette fantasiose, buone, gustose e ideali per tutti i palati. Mondo vegetale e mondo animale che sono la montagna e che diventano componenti essenziali del gusto e dell’arte della cucina.
NELLA TRADIZIONE CULINARIA DELLE VALLATE PIEMONTESI TROVIAMO RICETTE CHE SONO SCESE VERSO LA PIANURA PER FARSI CONOSCERE E APPREZZARE ANCHE CON I LORO SAPORI FORTI, RICCHI DI PROTEINE, DI SOSTANZA, PERCHÉ IDEATE PER NUTRIRE PERSONE ABITUATE AL LAVORO DURO, AI CLIMI RIGIDI, ALLA FATICA. L’ESTRO UMANO, DELLE NONNE E DEI NONNI IN PRIMA FILA, NON SI È MAI POSTO MOLTI LIMITI E HA CREATO NEL TEMPO RICETTE FANTASIOSE, BUONE, GUSTOSE E IDEALI PER TUTTI I PALATI. MONDO VEGETALE E MONDO ANIMALE CHE SONO LA MONTAGNA E CHE DIVENTANO COMPONENTI ESSENZIALI DEL GUSTO E DELL’ARTE DELLA CUCINA.
CIBO NELLE VALLATE PIEMONTESI. STORIA E RICETTE (IL)
Autore
CERETTA LUISELLA
Editore
SUSALIBRI
Anno di pubblicazione
2024
Ean
9791280971333
Nella tradizione culinaria delle vallate piemontesi troviamo ricette che sono scese verso la pianura per farsi conoscere e apprezzare anche con i loro sapori forti, ricchi di proteine, di sostanza, perché ideate per nutrire persone abituate al lavoro duro, ai climi rigidi, alla fatica. L’estro umano, delle nonne e dei nonni in prima fila, non si è mai posto molti limiti e ha creato nel tempo ricette fantasiose, buone, gustose e ideali per tutti i palati. Mondo vegetale e mondo animale che sono la montagna e che diventano componenti essenziali del gusto e dell’arte della cucina.