SCIVOLONE OLIMPICO. DIECI SGUARDI SUL CASO DELL'ORMAI MITICA PISTA DI CORTINA
14,00 €
(14,00 € N.)
Tasse incluse
Titolo
SCIVOLONE OLIMPICO. DIECI SGUARDI SUL CASO DELL'ORMAI MITICA PISTA DI CORTINA
Autore
AA.VV. LACASELLA P. (CUR.)
Editore
PEOPLE
Collana
IDEE
Anno di pubblicazione
2024
Ean
9791259792549
Tra le infrastrutture in via di realizzazione per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, la pista da bob ha acceso un dibattito fortemente partecipato, diventando emblema di politiche miopi che utilizzano i beni della comunità in favore di pochi. Se il costo dell’impianto andrà a superare abbondantemente i 100 milioni di euro, il numero dei praticanti italiani non arriva a sessanta unità. Eppure appena al di là del confine ci sarebbero stati due impianti predisposti a ospitare le gare olimpiche: una scelta che avrebbe messo al riparo la Conca ampezzana da un inutile danno paesaggistico e ambientale. A niente è servito il grido ammonitorio della pista da bob di Cesana Pariol, realizzata in occasione delle Olimpiadi di Torino 2006 e abbandonata a pochi anni dall’inaugurazione. In questo volume a più voci, l’avventura nera del bob è raccontata toccando gli aspetti più diversi, le concause, i retroscena, i numeri del business, le conseguenze socioeconomiche. Un viaggio amaro, ma anche ironico, scivolando sul ghiaccio verso l’appuntamento olimpico.
TRA LE INFRASTRUTTURE IN VIA DI REALIZZAZIONE PER LE OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA 2026, LA PISTA DA BOB HA ACCESO UN DIBATTITO FORTEMENTE PARTECIPATO, DIVENTANDO EMBLEMA DI POLITICHE MIOPI CHE UTILIZZANO I BENI DELLA COMUNITÀ IN FAVORE DI POCHI. SE IL COSTO DELL’IMPIANTO ANDRÀ A SUPERARE ABBONDANTEMENTE I 100 MILIONI DI EURO, IL NUMERO DEI PRATICANTI ITALIANI NON ARRIVA A SESSANTA UNITÀ. EPPURE APPENA AL DI LÀ DEL CONFINE CI SAREBBERO STATI DUE IMPIANTI PREDISPOSTI A OSPITARE LE GARE OLIMPICHE: UNA SCELTA CHE AVREBBE MESSO AL RIPARO LA CONCA AMPEZZANA DA UN INUTILE DANNO PAESAGGISTICO E AMBIENTALE. A NIENTE È SERVITO IL GRIDO AMMONITORIO DELLA PISTA DA BOB DI CESANA PARIOL, REALIZZATA IN OCCASIONE DELLE OLIMPIADI DI TORINO 2006 E ABBANDONATA A POCHI ANNI DALL’INAUGURAZIONE. IN QUESTO VOLUME A PIÙ VOCI, L’AVVENTURA NERA DEL BOB È RACCONTATA TOCCANDO GLI ASPETTI PIÙ DIVERSI, LE CONCAUSE, I RETROSCENA, I NUMERI DEL BUSINESS, LE CONSEGUENZE SOCIOECONOMICHE. UN VIAGGIO AMARO, MA ANCHE IRONICO, SCIVOLANDO SUL GHIACCIO VERSO L’APPUNTAMENTO OLIMPICO.
SCIVOLONE OLIMPICO. DIECI SGUARDI SUL CASO DELL'ORMAI MITICA PISTA DI CORTINA
Autore
AA.VV. LACASELLA P. (CUR.)
Editore
PEOPLE
Collana
IDEE
Anno di pubblicazione
2024
Ean
9791259792549
Tra le infrastrutture in via di realizzazione per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, la pista da bob ha acceso un dibattito fortemente partecipato, diventando emblema di politiche miopi che utilizzano i beni della comunità in favore di pochi. Se il costo dell’impianto andrà a superare abbondantemente i 100 milioni di euro, il numero dei praticanti italiani non arriva a sessanta unità. Eppure appena al di là del confine ci sarebbero stati due impianti predisposti a ospitare le gare olimpiche: una scelta che avrebbe messo al riparo la Conca ampezzana da un inutile danno paesaggistico e ambientale. A niente è servito il grido ammonitorio della pista da bob di Cesana Pariol, realizzata in occasione delle Olimpiadi di Torino 2006 e abbandonata a pochi anni dall’inaugurazione. In questo volume a più voci, l’avventura nera del bob è raccontata toccando gli aspetti più diversi, le concause, i retroscena, i numeri del business, le conseguenze socioeconomiche. Un viaggio amaro, ma anche ironico, scivolando sul ghiaccio verso l’appuntamento olimpico.