È IL TESTAMENTO MORALE DEL PROTAGONISTA DEL ROMANZO, UN UFFICIALE VENTIDUENNE CHE HA PERSO QUEL CHE RESTAVA DEI SUOI UOMINI, SENZA PERÒ VEDERLI MORIRE, DURANTE LA RITIRATA DALLA RUSSIA E DALL’UCRAINA DELL’ESERCITO ITALIANO, NEL 1943, QUANDO GLI OCCUPANTI ERAVAMO NOI. E LI PERDE PROPRIO NELLE PIANURE DOVE OGGI, NEL 2022, SI È TORNATI A COMBATTERE E A UCCIDERE. GLI “UFFICIALMENTE DISPERSI”, CHE IL SOTTOTENENTE CERCHERÀ PER TUTTA LA VITA, SONO RIMASTI IN QUELLA TERRA, SEPOLTI DA QUALCHE PARTE, E IL MONITO DEL LORO COMANDANTE SEMBRA IL MONITO DI UN SOLDATO DI OGGI CHE È ANCORA LÌ CON IN MANO UN FUCILE O DENTRO UN CARRO ARMATO. E CHIEDE A SÉ STESSO “PERCHÉ?”