9788842831198
search
  • 9788842831198

PAESAGGIO CIVILE. STORIE DI AMBIENTE, CULTURA E RESISTENZA

22,00 €

(22,00 € N.)

Tasse incluse
TitoloPAESAGGIO CIVILE. STORIE DI AMBIENTE, CULTURA E RESISTENZA
AutoreIOVINO SERENELLA
EditoreIL SAGGIATORE
CollanaLA CULTURA
Anno di pubblicazione2022
Ean 9788842831198


In un appassionato viaggio lungo la Penisola, Serenella Iovino ci mostra il paesaggio italiano: i resti di Gibellina su cui oggi sorge il Cretto di Burri, i territori porosi di Napoli e la bellezza anfibia di Venezia, le terre dolenti dell’Irpinia e dell’Aquila, e poi le Langhe, dove vigneti sterminati si intrecciano al passato partigiano. Di ognuno di questi paesaggi riesce a portare alla luce le ferite e i riscatti, le amnesie e le memorie che dicono chi siamo e chi vogliamo essere. Fin dalle prime pagine di “Paesaggio civile”, Serenella Iovino chiarisce subito che il paesaggio non è mai semplicemente un’esperienza estetica o una porzione di territorio catturata dal nostro sguardo. Ridurlo a questo significherebbe tradirlo. Il paesaggio, invece, è la sintesi dei corpi e delle storie che nel tempo ne hanno determinato la forma, e insieme è l’anima di comunità e luoghi che aspirano al futuro. Il paesaggio è un noi, un orizzonte politico che include tutti, e raccontarlo significa parlare delle violenze e degli abusi che lo sfigurano, ma anche dei sogni e dei progetti artistici che rispondono a queste violenze e abusi, e si impongono come necessari gesti di resistenza.
Quantità
Ultimi articoli in magazzino



IN UN APPASSIONATO VIAGGIO LUNGO LA PENISOLA, SERENELLA IOVINO CI MOSTRA IL PAESAGGIO ITALIANO: I RESTI DI GIBELLINA SU CUI OGGI SORGE IL CRETTO DI BURRI, I TERRITORI POROSI DI NAPOLI E LA BELLEZZA ANFIBIA DI VENEZIA, LE TERRE DOLENTI DELL'IRPINIA E DELL'AQUILA, E POI LE LANGHE, DOVE VIGNETI STERMINATI SI INTRECCIANO AL PASSATO PARTIGIANO. DI OGNUNO DI QUESTI PAESAGGI RIESCE A PORTARE ALLA LUCE LE FERITE E I RISCATTI, LE AMNESIE E LE MEMORIE CHE DICONO CHI SIAMO E CHI VOGLIAMO ESSERE. FIN DALLE PRIME PAGINE DI "PAESAGGIO CIVILE", SERENELLA IOVINO CHIARISCE SUBITO CHE IL PAESAGGIO NON È MAI SEMPLICEMENTE UN'ESPERIENZA ESTETICA O UNA PORZIONE DI TERRITORIO CATTURATA DAL NOSTRO SGUARDO. RIDURLO A QUESTO SIGNIFICHEREBBE TRADIRLO. IL PAESAGGIO, INVECE, È LA SINTESI DEI CORPI E DELLE STORIE CHE NEL TEMPO NE HANNO DETERMINATO LA FORMA, E INSIEME È L'ANIMA DI COMUNITÀ E LUOGHI CHE ASPIRANO AL FUTURO. IL PAESAGGIO È UN NOI, UN ORIZZONTE POLITICO CHE INCLUDE TUTTI, E RACCONTARLO SIGNIFICA PARLARE DELLE VIOLENZE E DEGLI ABUSI CHE LO SFIGURANO, MA ANCHE DEI SOGNI E DEI PROGETTI ARTISTICI CHE RISPONDONO A QUESTE VIOLENZE E ABUSI, E SI IMPONGONO COME NECESSARI GESTI DI RESISTENZA.

IL SAGGIATORE
10100322002538

Scheda tecnica

Autore
IOVINO SERENELLA
Editore
IL SAGGIATORE
Collana
LA CULTURA
LA CULTURA IL SAGGIATORE
Pagine
312
Titolo
PAESAGGIO CIVILE STORIE DI AMBIENTE CULTURA E RESISTENZA