PARCHI NATURALI. STORIA DELLE AREE PROTETTE IN ITALIA
15,00 €
(15,00 € N.)
Tasse incluse
Titolo
PARCHI NATURALI. STORIA DELLE AREE PROTETTE IN ITALIA
Autore
PICCIONI LUIGI
Editore
IL MULINO
Collana
UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO
Anno di pubblicazione
2023
Ean
9788815383648
Sottrarre porzioni di ambiente naturale al degrado causato dalle opere dell'uomo. Questa è l'esigenza che mosse i fondatori delle prime riserve statunitensi e che continua a muovere quanti si battono per istituire delle aree protette. Tuttavia, nel corso del tempo, a questa finalità se ne sono aggiunte altre: la promozione della ricerca scientifica, lo stimolo e il sostegno a una fruizione turistica ampia ma rispettosa, l'educazione ambientale e, più di recente, lo sviluppo delle comunità locali con modalità sostenibili. Luigi Piccioni racconta una lunga storia di conservazione, battaglie, delusioni, ripartenze, cambiamenti culturali e politici profondi che hanno mutato il volto delle aree protette in Italia e il loro modo di funzionare, rendendole via via più articolate e complesse.
SOTTRARRE PORZIONI DI AMBIENTE NATURALE AL DEGRADO CAUSATO DALLE OPERE DELL'UOMO. QUESTA È L'ESIGENZA CHE MOSSE I FONDATORI DELLE PRIME RISERVE STATUNITENSI E CHE CONTINUA A MUOVERE QUANTI SI BATTONO PER ISTITUIRE DELLE AREE PROTETTE. TUTTAVIA, NEL CORSO DEL TEMPO, A QUESTA FINALITÀ SE NE SONO AGGIUNTE ALTRE: LA PROMOZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA, LO STIMOLO E IL SOSTEGNO A UNA FRUIZIONE TURISTICA AMPIA MA RISPETTOSA, L'EDUCAZIONE AMBIENTALE E, PIÙ DI RECENTE, LO SVILUPPO DELLE COMUNITÀ LOCALI CON MODALITÀ SOSTENIBILI. LUIGI PICCIONI RACCONTA UNA LUNGA STORIA DI CONSERVAZIONE, BATTAGLIE, DELUSIONI, RIPARTENZE, CAMBIAMENTI CULTURALI E POLITICI PROFONDI CHE HANNO MUTATO IL VOLTO DELLE AREE PROTETTE IN ITALIA E IL LORO MODO DI FUNZIONARE, RENDENDOLE VIA VIA PIÙ ARTICOLATE E COMPLESSE.
PARCHI NATURALI. STORIA DELLE AREE PROTETTE IN ITALIA
Autore
PICCIONI LUIGI
Editore
IL MULINO
Collana
UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO
Anno di pubblicazione
2023
Ean
9788815383648
Sottrarre porzioni di ambiente naturale al degrado causato dalle opere dell'uomo. Questa è l'esigenza che mosse i fondatori delle prime riserve statunitensi e che continua a muovere quanti si battono per istituire delle aree protette. Tuttavia, nel corso del tempo, a questa finalità se ne sono aggiunte altre: la promozione della ricerca scientifica, lo stimolo e il sostegno a una fruizione turistica ampia ma rispettosa, l'educazione ambientale e, più di recente, lo sviluppo delle comunità locali con modalità sostenibili. Luigi Piccioni racconta una lunga storia di conservazione, battaglie, delusioni, ripartenze, cambiamenti culturali e politici profondi che hanno mutato il volto delle aree protette in Italia e il loro modo di funzionare, rendendole via via più articolate e complesse.