ANIMALITA' TRADITA. LE RADICI DELLO SPECISMO. EDIZ. INTEGRALE
13,00 €
(13,00 € N.)
Tasse incluse
Titolo
ANIMALITA' TRADITA. LE RADICI DELLO SPECISMO. EDIZ. INTEGRALE
Autore
DI LORETO GIULIA HELIAHA
Editore
ORTICA EDITRICE
Collana
GLI ARTIGLI
Anno di pubblicazione
2024
Ean
9791281228153
Quali sono le radici del nostro rapporto con le altre specie animali? Cosa si è conservato e cosa è stato perduto nel corso del tempo, fino ad arrivare ad oggi? Addentrarsi nella storia, analizzando pensieri, simboli e pratiche, ci permette di ripensare e risignificare il presente. Troppo spesso dimentichiamo che la nostra identità si è formata in quanto parte integrante di un’animalità più estesa. Siamo cioè animali molto più di quanto saremmo portati a pensare. L’impiego della classificazione binaria, che erge l’essere umano ad unico animale dotato di intelligenza, pensiero, linguaggio e anima, ha sancito un punto di rottura ontologico senza precedenti, contribuendo a quella che fu una scelta politica di progressiva esclusione degli altri animali dalla sfera del riconoscimento sociale e comunitario.
QUALI SONO LE RADICI DEL NOSTRO RAPPORTO CON LE ALTRE SPECIE ANIMALI? COSA SI È CONSERVATO E COSA È STATO PERDUTO NEL CORSO DEL TEMPO, FINO AD ARRIVARE AD OGGI? ADDENTRARSI NELLA STORIA, ANALIZZANDO PENSIERI, SIMBOLI E PRATICHE, CI PERMETTE DI RIPENSARE E RISIGNIFICARE IL PRESENTE. TROPPO SPESSO DIMENTICHIAMO CHE LA NOSTRA IDENTITÀ SI È FORMATA IN QUANTO PARTE INTEGRANTE DI UN’ANIMALITÀ PIÙ ESTESA. SIAMO CIOÈ ANIMALI MOLTO PIÙ DI QUANTO SAREMMO PORTATI A PENSARE. L’IMPIEGO DELLA CLASSIFICAZIONE BINARIA, CHE ERGE L’ESSERE UMANO AD UNICO ANIMALE DOTATO DI INTELLIGENZA, PENSIERO, LINGUAGGIO E ANIMA, HA SANCITO UN PUNTO DI ROTTURA ONTOLOGICO SENZA PRECEDENTI, CONTRIBUENDO A QUELLA CHE FU UNA SCELTA POLITICA DI PROGRESSIVA ESCLUSIONE DEGLI ALTRI ANIMALI DALLA SFERA DEL RICONOSCIMENTO SOCIALE E COMUNITARIO.
ANIMALITA' TRADITA. LE RADICI DELLO SPECISMO. EDIZ. INTEGRALE
Autore
DI LORETO GIULIA HELIAHA
Editore
ORTICA EDITRICE
Collana
GLI ARTIGLI
Anno di pubblicazione
2024
Ean
9791281228153
Quali sono le radici del nostro rapporto con le altre specie animali? Cosa si è conservato e cosa è stato perduto nel corso del tempo, fino ad arrivare ad oggi? Addentrarsi nella storia, analizzando pensieri, simboli e pratiche, ci permette di ripensare e risignificare il presente. Troppo spesso dimentichiamo che la nostra identità si è formata in quanto parte integrante di un’animalità più estesa. Siamo cioè animali molto più di quanto saremmo portati a pensare. L’impiego della classificazione binaria, che erge l’essere umano ad unico animale dotato di intelligenza, pensiero, linguaggio e anima, ha sancito un punto di rottura ontologico senza precedenti, contribuendo a quella che fu una scelta politica di progressiva esclusione degli altri animali dalla sfera del riconoscimento sociale e comunitario.