9788806259761
search
  • 9788806259761

PIERO FA LA MERICA

18,50 €

(18,50 € N.)

Tasse incluse
TitoloPIERO FA LA MERICAAutoreMALAGUTI PAOLO EditoreEINAUDICollanaSUPERCORALLIAnno di pubblicazione2023Ean 9788806259761 Quelli come i Gevori li chiamano «i bisnenti»: hanno due volte niente. Per loro partire, più che una scelta, è un tuffo in un niente diverso, ancora sconosciuto. Anche se dai boschi del Veneto alle foreste del Brasile il viaggio è così lungo. Soprattutto in nave, soprattutto alla fine dell’Ottocento. Attraverso gli occhi di Piero, che ha quindici anni e tante cose in testa, Paolo Malaguti racconta l’epopea e la perdita dell’innocenza degli italiani nelle Americhe: il gesto rapinoso di costruire il mondo tra animali mai visti e piante lussureggianti, dove la lotta con la natura è un corpo a corpo quotidiano. E il futuro una scommessa. Piero dei Gevori ha quindici anni e vive ai margini del bosco del Montello, l’antica riserva di legna della Serenissima. In famiglia sono tantissimi e poverissimi, hanno una casa che sta in piedi per miracolo, mangiano poco e non possiedono nulla. Come se non bastasse, la cattiva sorte si accanisce su di loro. Da qualche tempo, giù al paese, si dice che alla Merica regalino la terra a chi ha voglia di lavorare. Dopo l’ennesima ingiustizia, per i Gevori mettersi in viaggio in cerca di fortuna non è più una scelta, ma l’unica salvezza. Eppure, quando arrivano in Brasile insieme alla marea di italiani in fuga dalla miseria, non trovano il paradiso promesso. Lì in mezzo al nulla bisogna farsi spazio, abbattere gli alberi per costruire tutto da zero: dovranno strappare la terra al “mato”, tra le minacce sconosciute della foresta vergine, lontani da tutto e da tutti, senza alcuna possibilità di tornare alla vita che si sono lasciati alle spalle. Piero aiuta il padre e la sorella a mandare avanti il fondo, tira su case, semina granturco e fagioli: arriva alla sera con le ossa rotte, ma nel frattempo cresce. E crescendo impara due cose: che per morire basta il morso di un serpente, e che il primo amore è più pericoloso di tutte le bestie feroci messe insieme. Nel grovigli
Quantità
Ultimi articoli in magazzino



NEL NUOVO LIBRO DI PAOLO MALAGUTI VIENE RACCONTATA L’EPOPEA VISSUTA DAGLI ITALIANI IN AMAZZONIA VERSO LA FINE DELL’OTTOCENTO. TRA DI LORO C’È PIERO, UN RAGAZZINO CHE PARTE DA UN PAESINO DEL VENETO INSIEME AI SUOI GENITORI E ALLA SORELLA PER RAGGIUNGERE IL BRASILE. PIERO HA QUINDICI ANNI E APPARTIENE AI GEVORI, SOPRANNOMINATI DA TUTTI I “BISNENTI”, OVVERO QUELLI CHE “HANNO DUE VOLTE NIENTE”. PER LORO LASCIARE L’ITALIA E PARTIRE SIGNIFICA BUTTARSI SEMPLICEMENTE VERSO UN NUOVO E INESPLORATO ALTRO NIENTE. VIVONO IN UNA CASA FATISCENTE AI MARGINI DEL BOSCO DEL MONTELLO, MANGIANO POCO PERCHÉ SONO POVERI E SI ACCONTENTANO DI QUEL CHE HANNO. IN PAESE PERÒ STA CIRCOLANDO LA VOCE CHE ALLA MERICA REGALINO LA TERRA A CHI HA VOGLIA DI LAVORARE. LA FAMIGLIA GEVORI DECIDE COSÌ DI PARTIRE: IN VERITÀ NON È UNA SCELTA, QUELLE NUOVE TERRE SCONOSCIUTE SONO PER LORO L’UNICA SALVEZZA POSSIBILE. UN VIAGGIO LUNGHISSIMO E L’ARRIVO IN UN LUOGO DOVE NON TROVANO IL PARADISO PROMESSO. PIERO, I SUOI GENITORI E LA SORELLA, COSÌ COME TUTTI GLI ITALIANI IN FUGA DALLA MISERIA, SI RITROVANO A STRAPPARE LA TERRA AL MATO, A SEMINARE IL GRANOTURCO E I FAGIOLI, A COSTRUIRE CASE. PER FARLO DEVONO AFFRONTARE LE SFIDE E LE INSIDIE DELLA GIUNGLA: DEVONO ABBATTERE ALBERI, FARSI SPAZIO TRA LA FORESTA AMAZZONICA E PROTEGGERSI DAGLI ANIMALI PERICOLOSI. PIERO OGNI SERA TORNA A CASA CON LE OSSA ROTTE E GIORNO DOPO GIORNO CRESCE, PERDENDO LA SUA INNOCENZA DI ADOLESCENTE. SARÀ PROPRIO LUI A SCOPRIRE CHE QUELLA TERRA, LAVORATA DALLA SUA FAMIGLIA E DAGLI ALTRI MIGRANTI, NON SARÀ MAI SUA PERCHÉ APPARTIENE AI NATIVI. “PIERO FA LA MERICA” RACCONTA UNA PAGINA DELLA MIGRAZIONE ITALIANA A OGGI DIMENTICATA E CI TRASPORTA LONTANO TRA PIANTE TROPICALI, AVVENTURE E SPERANZE.


EINAUDI
10100323000713

Scheda tecnica

Titolo
PIERO FA LA MERICA
Autore
MALAGUTI PAOLO
Editore
EINAUDI
GIULIO EINAUDI EDITORE
Collana
SUPERCORALLI
SUPERCORALLI EINAUDI
Pagine
208